Libri di Cesare Stella
Domenico Difilippo. I colori del tempo e dell'anima
Cesare Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Baraldini
anno edizione: 2016
L'armonia misteriosa dei ricordi
Cesare Stella
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2015
pagine: 200
"Elena e Marco erano soli nella stanza. Guardarono per un attimo la bambola seduta al centro del letto e la luminosità del suo abito giallo. Lunghe ciglia nere addolcivano il profilo degli occhi, che davano la sensazione di vedere e percepire ogni cosa. Teneva le piccole braccia protese, le labbra socchiuse.La bambola gialla di Elena. Quale era il suo segreto?"
Pauperes commilitones. La croce e la spada
Cesare Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2013
pagine: 152
Sui Templari si è scritto di tutto e di più, ma spesso la storia è stata abbellita ed ingigantita con racconti romanzeschi che se pur piacevoli hanno finito con il rendere vere cose non vere. È questo un problema che si presenta spesso nella storia, come rilevò autorevolmente Marc Bloch, in questo libro si riferisce solo ciò che è documentato e riferito da studiosi di chiara fama. Non si è voluto banalizzare la storia dei Templari, bensì nobilitarla restituendole l'aspetto semplicemente umano che ne fa una storia di eroi. L'epopea templare rappresenta un momento topico della storia dell'umanità che spesso viene trascurato per dare spazio ad aspetti più folcloristici della loro storia. Come ha scritto Bent Parodi "il divorzio fra potere sacerdotale e regale, fra il religioso e il civile", avrebbe una data ben precisa, da individuare nella distruzione dell'Ordine Templare ad opera di Filippo il bello.
Una rosa color rosa. Storia della contessa Marina Grimani
Cesare Stella
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2017
pagine: 282
L'anno 1733, nella Venezia che si stava aprendo ai nuovi dettami del nascente Illuminismo, viene alla luce, nella famiglia Grimani di Santa Formosa, Marina, figlia secondogenita del conte Leonardo e di Eleonora. La sua vita, fin dall'inizio, fu vissuta all'interno di un grande mosaico incorniciato nella sua epoca. Con le sue interpretazioni storiche e sociali, con gli avvenimenti ed i celebri personaggi che le hanno espresse. Tre sono i luoghi che più si legano alla sua storia e a quella dei figli Alessandro e Ginevra. La città natale di Venezia, dove aveva trascorso la sua vita di fanciulla ed i suoi primi desideri di giovane donna. Poi il lontano paese di Trecenta, agli estremi confini della Transpadana Ferrarese, il luogo dove visse, dopo il suo matrimonio con il conte bolognese Cornelio Pepoli, per quasi trent'anni, e dove lasciò, a perpetua memoria, testimonianze di siti di notevole interesse architettonico prodotte della sua innata sensibilità e dalla sua naturale passione per la bellezza, come la ristrutturazione delle sale interne di Palazzo Pepoli. Infine Bologna, la città dove visse gli ultimi anni della sua esistenza e dove morì, nel marzo del 1811, in totale solitudine.
I fiori dell'elicriso. Una storia semplice
Cesare Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Alberto Brigo Editore
anno edizione: 2009
pagine: 224
E' un flashback nel passato per raccontare l'amore per una donna e per una terra, per raccontare un incontro dopo quindici anni dalla fine di una importante storia d'amore. Una storia che si era chiusa per il peso della clandestinità e per le difficoltà di una scelta. Il destino tragico riunisce i protagonisti in quello stesso luogo, il Delta del Po, che anni prima era stato sfondo del loro sentimento. Un storia semplice come il fiore di elicriso in grado di curare i mali del corpo e le ferite dello spirito.