Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cecilia Moine

La città invisibile. Le trasformazioni di Modena bassomedievale tra contesti archeologici e quotidianità

La città invisibile. Le trasformazioni di Modena bassomedievale tra contesti archeologici e quotidianità

Cecilia Moine

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 128

Questo volume, il secondo di una serie resa possibile grazie al Premio al Merito Prof. Nino Rossi dell'Associazione degli Amici dei Musei e dei Monumenti Modenesi, si propone di raccontare a chi passeggia per le vie di Modena la città bassomedievale, presente e allo stesso tempo invisibile nel tessuto urbano odierno. La narrazione inizia con un viaggio a ritroso attraverso le carte storiche, prosegue ricordando le chiese e i monasteri che hanno arricchito lo spazio medievale, ripercorre il corso dei canali cittadini ormai interrati, delimita i quartieri e li popola dei mestieri che qui si esercitavano. La vita quotidiana dei modenesi viene raccontata attraverso le abitazioni riportate alla luce dagli scavi, mentre la transizione dall'età di mezzo a quella moderna, fenomeno complesso e ambivalente, è osservato attraverso la vita quotidiana delle monache di San Paolo. Infine, gli oggetti d'uso comune, soprattutto quelli dedicati alla tavola, raccontano la quotidianità dei cittadini e il significato delle loro scelte abituali.
15,00

Paesaggi artificiali a Venezia. Archeologia e geologia nelle terre del monastero di Sant’Ilario tra alto medioevo ed età moderna

Paesaggi artificiali a Venezia. Archeologia e geologia nelle terre del monastero di Sant’Ilario tra alto medioevo ed età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2018

pagine: 208

Questo volume si propone di narrare la storia di un territorio, a cavallo tra terraferma e laguna, affacciato sul centro storico veneziano, nel cui cuore sorgeva il cenobio dei Santi Ilario e Benedetto, le cui alterne fortune rappresentano un filo conduttore per la narrazione. Il protagonista di questa ricerca è dunque il paesaggio e le reazioni uguali e contrarie che hanno caratterizzato nei secoli la relazione tra l’uomo e l’ambiente. Il monastero perduto dei dogi, devastato dalle piene brentane, ha attirato la curiosità di numerosi studiosi, tanto da rendere difficile un elenco esaustivo di quanti si sono occupati di questa materia. Argomenti quali le origini di Venezia, le trasformazione del paesaggio lagunare, l’idraulica della Serenissima e l’archeologia del XIX secolo convergevano immancabilmente su questo sito. Questo volume è quindi anche un tentativo di ricomposizione delle ricerche del passato, messe al servizio della ricostruzione del paesaggio.
40,00

In&around. Ceramicge e comunità. Secondo Convegno tematico dell'AIECM3. Ediz. italiana, inglese e greca
45,00

Chiostri tra le acque. I monasteri femminili della laguna nord di Venezia nel basso medioevo
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.