Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cecilia Magnanensi

Vedere al di là del tempo e dello spazio. I fenomeni chiaroveggenti del passato, del presente e del futuro

Vedere al di là del tempo e dello spazio. I fenomeni chiaroveggenti del passato, del presente e del futuro

Cecilia Magnanensi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Settenario

anno edizione: 2024

L’affondamento del Titanic, la Prima guerra mondiale, gli eventi dell’11 settembre a New York: momenti drammatici della nostra storia che sono stati previsti in sogni e visioni chiaroveggenti grazie alla capacità di “vedere al di là del tempo e dello spazio” di alcune persone. Queste, infatti, sembrerebbero attingere informazioni riguardo ad eventi futuri senza l’aiuto dei cinque sensi e al di là del tempo e dello spazio, appunto. Eventi spiacevoli per sé stessi, per i propri famigliari o amici; sogni premonitori su fatti personali ma anche collettivi come quelli citati sopra, visioni chiaroveggenti di figure ed eventi del passato, chiaroveggenza nei bambini e premonizioni e visioni curiose o insolite, come quelle di un matrimonio, di un funerale o di vincite al lotto sono le esperienze raccontate in queste pagine. Il libro nasce dal riordinamento di articoli scritti e pubblicati, sia in cartaceo che in rete, in un lungo periodo di tempo e dedicati ad esperienze spontanee di chiaroveggenza. Per questa occasione sono stati riveduti e talvolta riscritti e ampliati con ulteriori testimonianze.
15,00

Esplorando fantastiche realtà. Racconti del mistero

Esplorando fantastiche realtà. Racconti del mistero

Edoardo Calandra, Luigi Capuana, Federigo Verdinois

Libro: Libro in brossura

editore: Il Settenario

anno edizione: 2024

Apparizioni di spiriti, sogni premonitori, fenomeni di chiaroveggenza, stati “altri” di coscienza, come la trance medianica e il sonnambulismo, sono il nucleo di questi racconti che ci permettono di viaggiare in “fantastiche” e misteriose realtà. Edoardo Calandra costruisce tre racconti in cui i protagonisti riescono a “vedere” chi è andato nell’Oltre in tre situazioni diverse e con diverse reazioni. Capuana racconta di dialoghi con figure invisibili, di sogni che rivelano dove trovare oggetti e sogni che preannunciano incontri futuri, di presentimenti della propria e dell’altrui morte, del turbamento di chi avverte “strane presenze” in una casa e della risoluzione di un delitto grazie alla chiaroveggenza. Con Verdinois, invece, assistiamo ad una seduta medianica, partecipiamo del sogno premonitore di un delitto e dello strano caso di presentimento di morte e di apparizione di cui è stato testimone un medico. Nota introduttiva di Cecilia Magnanensi.
15,00

Lettere dall'oltre. Storia di una medianità

Lettere dall'oltre. Storia di una medianità

Cecilia Magnanensi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Settenario

anno edizione: 2021

"Lettere dall'oltre" sono le comunicazioni medianiche che Claudia Ferrante, attraverso la scrittura automatica, ha ricevuto per più di trent'anni. Si tratta in gran parte di messaggi di conforto per chi ha perduto un famigliare. Ci sono comunicazioni pervenute da figli, da genitori, da coniugi o da altri parenti defunti che rassicurano con parole piene di amore i famigliari sulla loro vicinanza e sul loro aiuto. Con questo libro l'autrice non intende dimostrare l'esistenza di una sopravvivenza, ma proporre una storia di medianità. Inoltre vuole condividere queste "Lettere dall'oltre" come testimonianza di quanto le unioni affettive permangano al di là del tempo e dello spazio, e si augura che possano essere di conforto a chi ha perduto una persona cara.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.