Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Olcese Spingardi

Mogano ebano oro! Interni d’arte a Genova nell’Ottocento da Peters al Liberty

Mogano ebano oro! Interni d’arte a Genova nell’Ottocento da Peters al Liberty

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 336

Negli spazi del Teatro del Falcone, da sabato 29 febbraio a domenica 5 luglio 2020, Palazzo Reale presenta una grande mostra dedicata alla produzione di mobili a Genova nell’Ottocento e, insieme, alle arti applicate, al gusto per l’arredo di interni e – più in generale – alla società del periodo. L’Ottocento in Liguria è ancora oggi un campo di ricerca che, rispetto ad altri, riserva nuove scoperte e, di conseguenza, continue gratificazioni, pur restando sicuramente meno rappresentato nelle maggiori esposizioni d’arte che la città ha voluto dedicare alle tappe salienti del suo passato. Interesse e qualità attestati proprio da questa mostra che, per la prima volta, riunisce la produzione della migliore ebanisteria a Genova e sul territorio ligure dall’inizio del dominio sabaudo al primo Novecento. Una mostra non convenzionale, dunque, che peraltro sfiora appena, attraverso il cospicuo lavoro di ricerca che la precede, la punta di un iceberg. La mole di materiali e di documentazione emersa è infatti tanto vasta da far intendere si tratti solo di un avvio che, c’è da auspicare, indurrà a riconsiderare temi e questioni ribaltando la prospettiva dalla quale si sono finora osservati.
30,00

Virginia, un mondo perduto. Scene da un matrimonio Belle Epoque di casa Spinola

Virginia, un mondo perduto. Scene da un matrimonio Belle Epoque di casa Spinola

Bruno Ciliento, Caterina Olcese Spingardi

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 128

Sembra un romanzo, eppure del tutto vera, perché scrupolosamente verificata su documenti d'epoca, la vicenda di Virginia Peirano si snoda tra la Romania, dove nasce, e Londra, per giungere a intrecciarsi con quella dell'ultimo rampollo di un'antica famiglia aristocratica genovese, Paolo Spinola, colui che con il fratello Franco avrebbe donato la dimora di famiglia allo Stato Italiano perché diventasse la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Ne scaturiscono una storia d'amore e un matrimonio, presto minato da insanabili differenze culturali e di classe, che la famiglia di lui suo malgrado accetta, arrivando perfino a costruire per loro un'incantevole villa sul mare. Dopo un continuo girovagare, tra Londra, Parigi e un'esotica luna di miele in Egitto, shopping e divertimenti in località alla moda, la coppia si separa, divorziando a Fiume nel 1923. Divenuta moglie di Stephen Courtauld, appartenente a una dinastia di noti industriali inglesi, la storia di Virginia prosegue con la sontuosa ristrutturazione déco della residenza di Eltham Palace, nei pressi di Londra, viaggi sullo yacht che porta il suo nome, un periodo in Scozia, il trasferimento in Africa...
15,00

Grandi alberghi e ville della Belle Epoque nel golfo del Tigullio

Grandi alberghi e ville della Belle Epoque nel golfo del Tigullio

Caterina Olcese Spingardi

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2012

pagine: 104

I centri del Tigullio durante la Belle Époque acquisirono una notevole fama turistica. A quest'epoca sono riconducibili ville e grandi alberghi di qualità estetica elevata, capace di dialogare con la straordinaria bellezza paesaggistica dei luoghi: dalle residenze volute dagli inglesi del secondo '800, come i Brown e i Carnarvon, che per primi scoprirono Portofino, alle sontuose dimore affidate a famosi architetti, quali Coppedè, Rovelli e Crotta, ma anche a progettisti meno conosciuti, come Giuseppe Mancini, autore del singolare castello di Sem Benelli di Zoagli, tappa finale di un originale itinerario per mare alla scoperta delle emergenze architettoniche di questo tratto di costa. Tra '800 e '900 la fortuna del golfo del Tigullio è in parallelo legata alla nascita di hotel lussuosi e attrezzati, capaci di competere con analoghe strutture dei circuiti internazionali: è il caso degli importanti e storici Splendido, Miramare, Continental, Imperiale Palace, Excelsior Palace e Bristol, di cui pure viene rievocata l'origine. Una pubblicazione ricca di dati inediti, frutto di ricerche storiche approfondite, ma nel contempo volutamente agile nel formato e accattivante nella grafica.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.