Libri di Caterina Ciccopiedi
Trame del tempo. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza
anno edizione: 2025
Trame del tempo. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza
anno edizione: 2025
Trame del tempo. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza
anno edizione: 2025
Trame del tempo. Lezioni brevi di storia. BES. Volume Vol. 2-3
Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, Marco Meotto
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2024
Trame del tempo. Lezioni brevi di storia. Per le Suole superiori. Volume Vol. 1
Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, Marco Meotto
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2024
pagine: 180
L'abbazia di Morimondo nei secoli XII e XIII. Prospettive interdisciplinari. Atti della giornata di studio Abbazia di Morimondo (MI), 5 ottobre 2019
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2023
pagine: 462
Trame del tempo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, Marco Meotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 854
Quattro giovani storiche e storici affrontano la sfida di “raccontare la storia” in modo avvincente, integrando direttamente nel testo fonti, storiografia, immagini, per mostrare l'intreccio che lega tra loro in trame indissolubili le vicende di re e sudditi, condottieri e vittime delle guerre, persecutori e perseguitati. In Trame del tempo, la storia raccontata diventa materia viva e coinvolgente, si anima di voci, immagini, grandi protagonisti e persone comuni. Il racconto si fa anche laboratorio dello storico attraverso la stretta integrazione di documenti, storiografia, immagini e carte nei paragrafi (Materiali), accogliendo tutte le novità della storiografia più recente e senza schede e apparati paratestuali che lo interrompano. Alle studentesse e agli studenti viene così mostrato come “fare storia” significhi da un lato narrare storie, e dall'altro ragionare costantemente sulla loro fondatezza, e sulla solidità delle tracce che ci portano a raccontarle. Completano l’opera: Clil History Activities per il V anno, allegato al vol. 3, per lo studio della Storia secondo la metodologia CLIL con attività didattiche (secondo le prove degli esami di certificazione linguistica internazionale per i livelli B2 e C1).
Trame del tempo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Valentina Colombi, Carlo Greppi, Caterina Ciccopiedi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2022
Trame del tempo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2022
La figura del vescovo nell'epistolario di Pier Damiani. Tra ideale e reale
Caterina Ciccopiedi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2019
pagine: 358
Pier Damiani (1007-1072) è tra gli intellettuali e scrittori più noti del secolo XI ed è, in virtù della sua biografia, un osservatore privilegiato dei mutamenti della realtà circostante in uno dei periodi più travagliati per la storia della Chiesa. La sua vicinanza all'imperatore Enrico III e contestualmente ai papi riformatori, la nomina a cardinale vescovo nel 1057, la sua funzione di legato in contesti molto delicati (come Milano, Firenze e Cluny) lo pongono in relazione con i personaggi più noti del secolo e in particolare con i vescovi del Regnum. Interrogare il ricchissimo epistolario damianeo fa emergere il pensiero di Pier Damiani sulla figura del vescovo e consente di recuperare una quantità straordinaria di informazioni su tutti i presuli con cui l'Avellanita entra in contatto nel corso della sua vita. Le epistolae sono una fonte storica di primaria grandezza per ricostruire uno speculum vescovile per il secolo XI e suggerire prospettive originali sulle dinamiche politiche e sociali di un periodo di profonda trasformazione.
Governare le diocesi. Assestamenti riformatori in Italia settentrionale fra linee guida conciliari e pratiche vescovili (secoli XI e XII)
Caterina Ciccopiedi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2016
pagine: 374
Diocesi e riforme nel Medioevo. Orientamenti ecclesiastici e religiosi dei vescovi nel Piemonte dei secoli X e XI
Caterina Ciccopiedi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 144
Le pagine di questo volume sono una parte importante del percorso ricostruttivo nell'ambito della ricerca sulla politica ecclesiastica riformatrice dei vescovi nel Piemonte medievale, sia in senso teorico-storiografico sia in senso pratico-applicativo. Se si può parlare di riforma vescovile in Piemonte, e in particolare del consolidarsi dell'autorità ecclesiastica, questa è riscontrabile alla fine del secolo X e all'inizio dell'XI, quando i presuli difendevano la libertas della propria chiesa di fronte alle nuove iniziative romane che tentavano di imporre il primato della sede apostolica attraverso l'ingerenza nelle questioni locali. Accanto alla difesa delle autonomie, questi vescovi erano partecipi di uno spirito riformatore che guardava al modello della Chiesa imperiale, anch'essa attraversata in quel momento da ideali di riforma. A partire dalle singole figure dei presuli subalpini, l'autrice tenta di ricostruire gli elementi che concorrono al consolidamento dell'autorità ecclesiastica del vescovo, protagonista sin dal Medioevo di orientamenti riformistici.