Libri di Carmine Lupia
L'Orlando di Barbaro. L'ultima Chanson de geste tramandata oralmente in Europa
Carmine Lupia, Raffaella Lupia
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 68
L'Orlando di Barbaro è l'ultima Chanson de geste tramandata oralmente in Europa, sulle pendici della Sila in Calabria, dove ancora oggi la toponomastica ne mantiene l'eredità e ne conserva la memoria. Questa tradizione orale, recuperata dopo anni di studio e ricerca, è tutto ciò che è stato tramandato da padre in figlio, dal Medioevo fino ai nostri giorni. Questa chanson della tradizione calabrese è molto importante perché non è altro che l'eredità della tradizione popolare di quello che è stato il ciclo carolingio calabrese, non solo nei luoghi della cultura e nelle dimore aristocratiche, ma anche presso il popolo. La tradizione carolingia in Calabria è rappresentata da molti poemi e inizia con la famosa Chanson d'Aspremont, colonna portante di tutto il ciclo letterario carolingio europeo insieme alla celebre Chanson de Roland. L'Orlando di Barbaro è ambientata intorno al territorio dell'omonima città, che era stata conquistata dai Saraceni e successivamente liberata dai cavalieri cristiani guidati da Orlando, dopo numerose battaglie durante le quali perdono la vita tutti i Paladini di Carlo Magno, tranne Orlando, che riuscirà a sconfiggere i musulmani e riportare nelle mani della cristianità la città. Orlando non dovrà combattere solo contro i cavalieri saraceni ma anche contro gli incantesimi della strega di Barbaro, che lui riuscirà a ingannare, scoprendo il suo punto debole e avendo pertanto la meglio sulla città di Barbaro. Particolarmente interessante è la descrizione del paesaggio forestale e soprattutto agrario, che diviene la sintesi dove l'Oriente, l'Occidente, il Mediterraneo e l'Europa si incontrano e si intrecciano nelle peculiari colture agrarie di un tempo ormai lontano.
Le erbe di san Francesco di Paola
Carmine Lupia, Giancarlo Statti
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 130
La figura di San Francesco di Paola è una figura unica e allo stesso tempo complessa che attira a sé, oltre alla fede dei devoti, l’attenzione di studiosi e scienziati che cercano, come in questo caso, di interpretare le intuizioni del Santo, attraverso evidenze scientifiche che dimostrino la loro veridicità e attendibilità. Il testo si presenta in forma di raccolta di schede, che riunisce le piante citate nei processi per la causa di canonizzazione. L’impostazione scientifica riguarda l’identificazione delle specie con criteri propri della sistematica vegetale, compresa la compatibilità con l’habitat vegetativo, in modo da offrire una classificazione definitiva delle piante riportate nelle trascrizioni processuali, ma anche aspetti etnobotanici e fitochimici che ne giustificano l’uso.
Etnofauna in Calabria
Carmine Lupia, Raffaele Lupia, Antonella Lupia
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 158
«... questo libro non ha alcuna pretesa, se non quella di testimonianza e di divulgazione di antiche conoscenze provenienti dalla cultura popolare e contadina. Nonostante tratti di animali, di popolazioni, di abitudini alimentari, di mezzi curativi e finanche di cultura popolare espressa come modi di dire, proverbi e favole, questo non è un libro di zoologia, né di etnografia, o di letteratura popolare o storia della civiltà rurale. Niente di tutto questo: è, semplicemente, un tributo, un omaggio, un riconoscimento a un mondo che rischia di scomparire senza lasciare traccia di sé. ... E ciò, temiamo, può essere un vulnus estremamente grave, e, per altri versi, un tradimento dei valori della tradizione, intesa come sistema di conoscenze che si tramandano da una generazione all'altra in forma di legami spirituali e in una dimensione, spesso, essenzialmente religiosa. ... Ci è sembrato, in altri termini, che raccogliere il ricco patrimonio di conoscenze relative al mondo degli animali..., fosse un dovere, una responsabilità e forse anche una necessità. ...La finalità esclusivamente divulgativa di questa pubblicazione, ha suggerito una impostazione semplice dei contenuti, strutturati in schede contenenti essenziali notizie di sistematica zoologica e la descrizione degli aspetti etnofaunistici, esposti - il più delle volte - in forma davvero sintetica. Le specie descritte sono circa 170, suddivise - per comodità di consultazione - nei seguenti gruppi: animali domestici; insetti e altri artropodi; mammiferi selvatici; pesci, crostacei, molluschi e vermi; rettili e anfibi; uccelli selvatici. ... L'idea che andassero perdute per sempre le conoscenze custodite in quello scrigno prezioso rappresentato dai racconti dèi nostri nonni e delle nostre nonne, frutto di un "sapere" antico che ha accompagnato nei secoli la vita del nostro popolo era per noi una ben triste idea. Ecco perché abbiamo pensato a questo libro: per contribuire a conservare memoria e radici. Le nostre, quelle legate alla nostra tradizione. Tra-dere, per non tradire».
Etnobotanica in Calabria. Viaggio alla scoperta di antichi saperi intorno al mondo delle piante
Antonella Lupia, Carmine Lupia, Raffaele Lupia
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 340
«... questo lavoro vuole essere soprattutto un riconoscimento al sistema di valori incarnato dalla civiltà contadina, un vero e proprio tributo di riconoscenza al mondo rurale calabrese, depositario di un sistema di saperi di altissimo livello, anche se sprezzantemente e sbrigativamente liquidato - nel recente passato e sull’onda di un vuoto intellettualismo di maniera - come apparato residuale di superstizioni e credenze popolari privo di qualsivoglia spessore culturale». In queste parole si può cogliere il senso più profondo di questo libro, capace di guidare il lettore lungo un percorso che suscita continua meraviglia e stupore, in quanto aiuta a scoprire la straordinaria ricchezza del patrimonio floristico calabrese, non solo in termini di biodiversità, ma anche come patrimonio di risorse naturali sapientemente utilizzate dal mondo rurale. «In un mondo tacciato di ignoranza, come quello contadino, si ritrova invece una straordinaria capacità di apprendimento dei più intimi meccanismi di funzionamento della natura, una competenza esemplare su piante e animali, una padronanza incredibile di esperienze e conoscenze pratiche, un bagaglio inesauribile di consapevolezze inerenti l’ordine naturale che regna nel Creato, tanto da suscitare un profondo sentimento di rispetto e di ammirazione in chiunque si avvicina a questo mondo, con la curiosità dell’intelligenza viva e la serenità di giudizio degli spiriti liberi». Questo libro è un invito a scoprire i segreti della natura e a rispettarne le preziose risorse, di cui l’uomo deve imparare a divenire amorevole custode.
Le valli cupe. Guida naturalistica ed escursionistica
Carmine Lupia, Raffaele Lupia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 124
"Non è il luogo comune della natura incontaminata a guidare lo studio e il lavoro di queste pagine, bensì il rapporto tra la terra e gli uomini". In queste parole è racchiuso il significato più profondo di questa guida, che non vuole essere soltanto una fredda e asettica descrizione di luoghi geografici e sentieri naturalistici, ma soprattutto un tentativo per far emergere gli intimi e fecondi rapporti che legano il territorio alla comunità umana che lo popola. Attraverso questo libro gli autori vogliono prendere per mano i visitatori e accompagnarli alla scoperta di luoghi ricchi di fascino, di storia e di cultura, in cui è possibile intravedere lo stretto legame fra l'elemento umano e quello naturale. Tale legame costituisce la principale caratteristica del mondo rurale, che lo rende depositario di un antico sistema di saperi al quale anche l'uomo moderno può accostarsi per rivivere le armonie e i ritmi della natura. Il lettore troverà in queste pagine l'invito a scoprire un'area della Calabria ancora poco conosciuta, che il naturalista belga John Bouquet ha definito il "segreto meglio custodito d'Europa".