Libri di Carmine Iovine
La casa dell'impegno civile
Carmine Iovine
Libro: Libro in brossura
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2024
pagine: 60
I Pizzini della Legalità, inventati da Salvatore Coppola subito dopo la cattura del boss Bernardo Provenzano. Nati per rimpossessarsi del termine Pizzino, che in siciliano indica un pezzo di carta per prendere appunti, parola rubata da Cosa Nostra per far comunicare boss e picciotti. I Pizzini contengono storie antimafia, per dar voce ai familiari delle vittime innocenti di tutte le mafie. Collana nata per riciclare le parole rubate dalla mafia. In questo Pizzino scritto da Carmine Iovine troviamo la storia di Carlo Cannavacciuolo, ucciso a 27 anni.
L'isola di Macondo. La bellezza che resiste tra le onde delle Egadi
Carmine Iovine
Libro
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2017
pagine: 290
Macondo è una parola che può ispirare notevoli suggestioni: ad alcuni ricorda il realismo magico dell’indimenticabile Gabriel García Márquez, ad altri il nome di un caleidoscopio sociale, fondato da Mauro Rostagno e dai suoi compagni di sogno, nei locali di una fabbrica dismessa. L’isola di Macondo, pur non trascurando tali riferimenti, non è ambientato né nella lontana foresta colombiana raccontata da Gabo né nella ribollente Milano degli anni Settanta. A vestire il ruolo di scenario-protagonista è infatti l’arcipelago delle Isole Egadi: affascinante come il villaggio fondato dai Buendía, complesso come l’Italia della fine del Novecento, poliedrico come l’intensa vita di Rostagno, meravigliosamente semplice come il mondo, quando “era così recente, che molte cose erano prive di nome”.
Asharam. Dove Gandhi ha sconfitto la camorra
Carmine Iovine
Libro: Libro in brossura
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2015
pagine: 186
Questa è innanzitutto la storia di una terra piena di contraddizioni e potenzialità, di contrasti e di speranze, di mala politica e di resistenza civile, di camorra e di cultori del territorio, di inquinamento e di riappropriazione. È anche la storia di molti giovani che vogliono superare le proprie inquietudini, che desiderano informarsi ed informare, lottare per i beni comuni, difendere la propria terra, combattere la camorra. Proprio come il giovane Aldo che, dopo aver appreso dell'esistenza dell'Asharam, una palazzina confiscata alla camorra e gestita dalla Casa della Pace e della Nonviolenza, associazione ispirata al Mahatma Gandhi, intraprenderà un lungo viaggio di iniziazione alla vita. Napoli e la sua provincia appaiono così come una palestra di vita quotidiana: chi prende la strada dell'illegalità ne diventa un prepotente esperto, ma, allo stesso tempo, chi prende quella della tutela del territorio e della legalità ne diventa audace e resistente combattente. Nel bene e nel male una terra che forgia il carattere dei suoi figli.