Libri di Carmine Conelli
Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell'idea di Mezzogiorno
Carmine Conelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tamu
anno edizione: 2022
pagine: 237
«La negazione dell’altro interno, meridionale, nel processo di unificazione (...) ha notevolmente contribuito all’identificazione tra italianità e ‘bianchezza’». “Il rovescio della nazione” aggiorna gli strumenti oggi a disposizione per leggere la questione meridionale, liberandola dal recinto di irrisolvibile «problema» locale. Le voci d’archivio del Risorgimento e della guerra ai briganti mostrano che l’idea di un Meridione barbaro e arretrato ha le sue radici nella storia del colonialismo europeo e nel suo repertorio di rappresentazioni. In questo intreccio pieno di sfumature troviamo un antidoto alle torsioni identitarie che segnano i nostri giorni a ogni latitudine, e impariamo a scorgere la possibilità che sia il sud stesso a narrare la propria storia.
Genealogie della modernità. Teoria radicale e critica postcoloniale
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 408
L'idea di modernità è uno dei principali pilastri della struttura discorsiva del pensiero occidentale che ha permesso all'Europa, per secoli, di occupare un ruolo egemonico a livello globale. Provando a guardare all'intero processo di formazione della modernità da angolazioni inedite, la domanda che qui ci si pone è: come si diventa moderni? Cosa significa essere moderni'? Attraverso la rilettura di nove tra le più importanti figure intellettuali che hanno segnato il pensiero critico (Marx, Fanon, Davis, Gramsci, Foucault, Spivak, Sartre, de Beauvoir, Lacan), poste in dialogo con la teoria postcoloniale, questo libro si propone di ripensare la modernità attraverso l'analisi delle molteplici narrazioni del soggetto moderno e del suo rapporto con il colonialismo, con l'obiettivo di mettere in discussione le categorie epistemologiche alla base della produzione dei saperi.