Libri di Carmelo Calanni
Non finisce mai. La vita ti dà sempre una seconda possibilità, coglila e sarai felice
Carmelo Calanni
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 256
Matteo Forlanini pensava di avere tutto sotto controllo: un lavoro solido in banca, un matrimonio apparentemente stabile con Luisa, una vita costruita su fondamenta che sembravano sicure. Ma quando quelle certezze iniziano a sgretolarsi, è costretto ad affrontare un vuoto profondo, che non può più ignorare. Un incontro inaspettato scuote la sua esistenza. Una proposta lo mette davanti a una scelta radicale: e se la vera libertà fosse nascosta in un viaggio oltreoceano, in un abbraccio inatteso e nella possibilità di riscoprirsi ? Un romanzo intenso sulla rinascita, il coraggio e la forza interiore che ci permette di trasformare le crisi in nuove opportunità. Perché la vita non finisce con una caduta. A volte, è proprio lì che comincia la risalita.
Devo dirlo a mia moglie. Il tenente Colombo e il successo di una serie tv senza tempo
Carmelo Calanni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 332
La serie tv Columbo (in Italia conosciuta come Colombo o il tenente Colombo) è una delle più longeve della tv, andando in onda da più di cinquant'anni negli USA e dal 1977 nel nostro paese con un grande successo di pubblico. Cosa spinge, quindi, ancora milioni di fan a guardare le repliche degli episodi di questa serie e a preferirle alle ultime del momento che tv, giornali e gruppi Facebook pubblicizzano allo sfinimento? Non vi è una risposta definitiva e non c'è un'unica spiegazione a questa domanda. Forse a molti ricorda la loro giovinezza? Forse è la passione per l'America degli anni 70, 80 e 90 o per il genere giallo? O perché a molti piace proprio lui, il personaggio del tenente Colombo, che incolla i telespettatori davanti la tv nell'attesa che incastri l'assassino che già noi spettatori conosciamo dall'inizio? O forse perché, e questa sembra la spiegazione più plausibile, alla fin fine il tenente Colombo con il suo carattere, i suoi tic, le sue abitudini ripetitive, il suo voler incastrare a tutti i costi il potente di turno che vuole farsi beffa di lui, somiglia proprio a ognuno di noi? Fatto sta che ci sono fan adoranti in tutto il mondo che, a tutte le ore, guardano le gesta del tenente più famoso della sezione omicidi del Dipartimento di Polizia di Los Angeles. Un personaggio davvero particolare, un tutore dell'ordine e un uomo davvero sui generis: poliziotto ma senza pistola; dal look trasandato (mitico il suo impermeabile sgualcito); sbadato (o almeno sembra); fumatore incallito di sigari economici; con una moglie che non abbiamo mai conosciuto; con un cane che si chiama Cane; con una vecchia auto Peugeot che più scassata non si può; che mangia banane e uova sode a colazione (ma non come un comune mortale seduto al tavolo di casa o in un bar, ma mentre esamina il cadavere ancora caldo). Un giorno qualche sociologo, psicologo, critico tv, scrittore ci svelerà il vero segreto che ci tiene incollati allo schermo. Qualcuno ci ha gia provato e qualcuno ci riproverà. In questo mio lavoro, che spero leggerete con piacere, ci ho provato anch'io, trattando la serie nel suo insieme, il personaggio del tenente Colombo e tutto ciò che vi orbita attorno.
La radio-telecronaca calcistica. Da Carosio a Caressa... 90 anni di gol ascoltati e guardati
Carmelo Calanni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 152
Da sempre il rapporto tra sport (in particolare calcio), e mass media (in particolare tv) è stato definito "matrimonio d'interesse". Entrambi hanno avuto e continuano ad avere bisogno l'uno dell'altro. Nel tempo, il modo di raccontare il calcio, attraverso le radiocronache prima e le telecronache dopo, è cambiato radicalmente. Dalle telecronache Rai degli albori, lente, compassate, con un lessico "classico" legato strettamente al mondo del pallone, si è passati alle telecronache delle pay tv, spettacolari, pieni di pathos e ritmo, con un lessico che sempre più si distacca da quello del passato. In "La radio-telecronaca calcistica" Carmelo Calanni ripropone 90 anni di storia delle radio-telecronache calcistiche, partendo da Nicolò Carosio passando per Nando Martellini e Bruno Pizzul, Enrico Ameri e Sandro Ciotti e continuando con Fabio Caressa e Sandro Piccinini fino ad arrivare alla folta schiera di telecronisti della pay tv del panorama odierno. Non mancheranno però le analisi delle trasmissioni che hanno fatto la storia del calcio in radio e tv: La domenica sportiva, Tutto il calcio minuto per minuto, 90' minuto e una parte dedicata al giornalista più grande di tutti, colui che ha "inventato" il linguaggio del calcio, Gianni Brera.
Bambole reborn e reborning. Tutto quello che avreste voluto sapere su questa meravigliosa arte
Laura Cosentino, Carmelo Calanni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 204
"Quella notte volevo capire, ero curiosa, li guardavo e riguardavo e non riuscivo più a staccare lo sguardo dallo schermo. Mi chiedevo: ma sono bambole o bambini veri? In Italia non c'era nulla, non era facile, cercavo e ricercavo, consultavo forum, blog, siti americani. Quella notte di 10 anni fa avevo capito cosa volevo fare, realizzarne una". Il fenomeno delle bambole reborn nasce negli Stati Uniti tra la fine degli anni 80 e gli inizi degli anni 90 dello scorso secolo. La prima bambola "rinata" fu venduta su eBay nel 2002. Questo fenomeno, per alcuni inquietante, per altri una vera e propria passione, è oggi a tutti gli effetti divenuta una nuova forma d'arte. A distanza di tempo, le bambole reborn (in inglese reborn dolls), le artiste che le creano (reborners o reborn artists) e le collezioniste sono aumentate considerevolmente. C'è chi le adora, chi le coccola, chi le usa in campo medico e chi le crea o vuole iniziare a farlo. In "Bambole reborn e reborning" Laura Cosentino con Carmelo Calanni ci portano a conoscenza di questa nuova forma d'arte a 360 gradi, dal punto di vista artistico, storico e sociale. La stessa autrice, Laura, che nel tempo è diventata una reborn artist ci rende partecipe della sua passione verso il reborning; una vera e propria "storia d'amore".