Libri di Carlo Zamparelli
Quando si svegliò il dinosauro stava ancora lì
Carlo Zamparelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 96
Al centro di questo romanzo di "formazione" il rapporto tra un nonno analfabeta, ma ricco di esperienza, e il nipote, Giacomo, un bambino di cinque anni, che vive a Nesea, una piccola isola di un arcipelago ricco di storia e di antiche leggende. Le sue giornate trascorrono in una continua scoperta dei tesori di quel luogo: dai campi coltivati alle magie delle piante di zafferano, al piacere di ascoltare le antiche favole su leggendari mostri marini che il nonno gli racconta. I rinvenimenti di reperti archeologici che richiamano quelle leggende fanno vivere a Giacomo, fino alle soglie dell'adolescenza, fantastici sogni che arrivano a trasfigurare il nonno in un magico e bizzarro personaggio. Alle soglie della maturità, la nascita di un amore, la morte del nonno e il sopraggiungere di un minaccioso progresso che stravolge il suo paradiso, faranno maturare in lui il desiderio di diventare un paleontologo. I suoi studi si intrecceranno e si sovrapporranno a quel mondo e a quei miti che, forse troppo frettolosamente, ormai adulto, credeva di aver relegato fra le fantasie di un tempo remoto.
Il testamento di Tito
Carlo Zamparelli
Libro: Libro in brossura
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 162
Tito (Disma, secondo altre fonti) è il nome del ladrone che, alla destra del Cristo in croce, riceve da lui l'assoluzione dei propri peccati. Salvatore, il protagonista del romanzo, un pensionato che, prima geometra presso l'Ufficio Tecnico Comunale, ha poi concluso la propria attività lavorativa come rappresentante di vini, ascolta una dimenticata canzone della propria giovinezza: "Il testamento di Tito" di Fabrizio de Andrè. In quell'esame di coscienza apparentemente dissacratorio che fa il buon ladrone, Salvatore rivive le difficoltà e le contraddizioni della propria vita: dalle paure infantili per un Dio vendicatore, alle torbide visioni del peccato di un catechismo anni '50, dalla morbosa curiosità sui temi di morale sessuale ai cedimenti di fronte alle lusinghe del potere, della ricchezza, del possesso. Un esame di coscienza laico e tipicamente umano.
Vita fortuna e pene di Teodoro M.
Carlo Zamparelli
Libro: Libro in brossura
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 130
Uno strano furto nella villa di Teodoro M., uno sconosciuto esponente politico di una città di provincia, attira l'attenzione di Salvatore, un giornalista che, in gioventù, si era formato politicamente proprio in quei luoghi. Il sospetto che la vicenda possa essere collegata alla disinvolta vita privata di quel politico si rafforza, poco tempo dopo, quando Teodoro M. viene trovato cadavere per una caduta da un belvedere a picco sul mare. Muovendosi fra chiacchiere e insinuazioni, Salvatore, abbandonati i canoni di un giornalismo obiettivo, scava fra gli interessi personali di quel politico mettendo in scena una spietata e surreale rappresentazione di un personaggio e di una società svuotati da ogni valore.
Il maestro dell'avvovato
Carlo Zamparelli
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2011
pagine: 84
Salvatore, giovane avvocato, è chiamato a difendere il professor Palumbo, suo vecchio maestro in terza elementare, implicato nel commercio di titoli di studio. Salvatore accetta l'incarico fiducioso di scagionare il maestro che nostalgicamente ricorda come esempio di correttezza e dirittura morale. Suo fratello Lucio, polemico giornalista, gli instilla però qualche dubbio e i ricordi di infanzia - metodi educativi poco ortodossi, mortificanti punizioni e violenze - lo fanno riflettere. Coinvolto in accuse e ritorsioni, Salvatore è costretto a rinunciare all'incarico e a scoprire come la strada per rimuovere i fantasmi del passato non sia sempre agevole.