Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Tirinanzi De Medici

Gli attrezzi delle Muse. Itinerari fra poesia e musica dalla modernità all'estremo contemporaneo

Gli attrezzi delle Muse. Itinerari fra poesia e musica dalla modernità all'estremo contemporaneo

Carlo Tirinanzi De Medici

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il volume indaga il rapporto tra poesia e musica – un legame che risale alle origini stesse della lirica – nelle sue declinazioni moderne e contemporanee. Attraverso un inquadramento storico-teorico della questione, che unisce nascita della soggettività moderna, rimediazione, livello affettivo della lettura e indagini di tradizioni nazionali (Italia, Inghilterra, Spagna), periodi storici (dal Barocco all'ipercontemporaneo) e casi di studio diversi (dalla lirica alla canzone), si illustrano gli strumenti – musicali, ma anche tecnici –, gli attrezzi, in sostanza, che le Muse condividono tra loro e mettono a disposizione degli artisti.
24,00

Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi

Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi

Carlo Tirinanzi De Medici

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 317

A partire dai tardi anni Settanta la cultura italiana è andata incontro a diverse mutazioni. La forma-romanzo ha seguito lo stesso destino, ritrovandosi oggi con una fisionomia drasticamente cambiata rispetto a quella che aveva quarant'anni fa. Sebbene molti studi ne abbiano trattato singoli momenti di svolta o specifiche correnti, nel volume vengono ripercorse nel complesso le tappe attraverso cui il romanzo ha occupato il centro dello spazio letterario italiano, mostrando inoltre come si è costituita la "lingua comune" che i narratori di oggi hanno a disposizione. La storia del romanzo recente viene affrontata alternando riflessioni sulle forme e i generi, utili per capire in che modo i romanzi ci parlano di noi e del nostro tempo, a numerose analisi testuali che gettano nuova luce su opere famose e ce ne fanno riscoprire altre finora dimenticate.
24,00

Il vero e il convenzionale

Il vero e il convenzionale

Carlo Tirinanzi De Medici

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: XIV-213

"Scrivere della contemporaneità, specie se si esce dalla modalità semplicistica della recensione e si vuole progettare strutture più ampie, significa costruire sulla sabbia, a poca distanza da quel mare che forse si riprenderà il posto dove abbiamo tentato di edificare". "Il vero e il convenzionale" studia il romanzo occidentale contemporaneo attraverso un'attenta e sofisticata selezione di opere (Pastorale americana, Il mal di Montano, Troppi paradisi, Underworld, Le particelle elementari e Le benevole), scelte in quanto capaci di segnare la nostra epoca e, forse, la storia letteraria presente e futura. Il libro si occupa di un tema tanto centrale per la storia del romanzo quanto poco indagato nella seconda metà del Novecento, il realismo, e lo fa da una prospettiva innovativa e originale. L'autore adotta uno sguardo sovranazionale e suddivide le possibili strategie contemporanee di rappresentazione della realtà in "convenzionaliste", ancorate a un modello forte di tradizione letteraria (da Stendhal a Proust), e "veridiche", nelle quali l'effetto di realtà è dato dalla sovrapposizione tra mondo attuale, quello in cui viviamo noi lettori, e mondo possibile del romanzo. Tirinanzi De Medici racconta la contemporaneità senza rinunciare all'approfondimento storico delle forme e dei generi.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.