Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Pizzoni

Bisturi all'assalto. Affreschi di storia della medicina in tempo di guerra

Bisturi all'assalto. Affreschi di storia della medicina in tempo di guerra

Carlo Pizzoni

Libro: Libro in brossura

editore: VJ Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 292

L’essere umano è stato, nei secoli, il protagonista di grandi imprese; a partire dalla scoperta del fuoco e dalla costruzione della ruota, si è assistito a un progresso tecnologico costante, che lo ha reso il padrone della Terra. L’uomo oltre alla tecnica, è stato l’artefice di grandi atti di eroismo e altruismo. Siamo stati, inoltre, capaci di creare la bellezza, la poesia, la letteratura, la musica, la civiltà. Eppure, nel nostro intimo, nascondiamo un mostro. Un essere capace di odiare, invidiare, tradire, uccidere i propri simili. Una delle caratteristiche che ci contraddistingue è appunto quella di dichiarare guerra ai nostri vicini. La guerra è insita nell’uomo, e le migliori scoperte sono state impiegate per alimentarla, per renderla sempre più efficace in termini di mortalità. Oggigiorno il limite fra la capacità di distruggere il nemico e l’autodistruzione dell’intero pianeta è veramente sottile, come dimostra l’attuale guerra in Ucraina. Per i militari la guerra è un’arte, paragonabile all’architettura, alla scultura e anche alla medicina. Prendersi cura del proprio simile malato è, fortunatamente, un’altra caratteristica, questa volta positiva, insita nell’uomo, come in molti altri animali. Nei secoli queste due peculiarità umane, guerra e medicina, si sono intersecate fra di loro. Quasi paradossalmente, l’attività più distruttrice ha sempre alimentato uno spirito innovativo in quella più benefica. Le guerre hanno sempre posto ai medici nuovi problemi da risolvere e la società civile, in tempo di pace, ha poi beneficiato delle soluzioni trovate. Parallelamente in guerra, si sono potute provare e sviluppare nuove tecniche e idee, elaborate nei periodi di intesa fra i popoli. La storia di questa strana alleanza, fra battaglie e cure, inizia in Mesopotamia, oltre 6000 anni orsono, per poi continuare in Egitto e in Grecia. L’escursus prosegue con l’Impero Romano, la decadenza del Medioevo e la nuova spinta nel Rinascimento. E poi le guerre napoleoniche, la guerra di Crimea, la guerra di secessione americana, fino alla Grande guerra e alla seconda guerra mondiale. In ogni guerra la medicina militare fece dei progressi atti a rendere più rapido ed efficace il soccorso ai militari feriti e a ridurre le perdite. Un capitolo è dedicato alle biografie dei tanti medici italiani che si sono distinti per le proprie attività durante le guerre del XX secolo.
19,00

Felici si muore

Felici si muore

Carlo Pizzoni

Libro: Libro in brossura

editore: De Nigris

anno edizione: 2022

pagine: 154

Questo libro raccoglie 16 racconti di vita, amore, morte e amicizia. Ognuno di esso racchiude ricordi d'infanzia, storie di guerra e conflitti, legami profondi e inaspettati tra le persone.Pezzi di vita raccontati tra malinconie, aneddoti, sogni impossibili e desideri svelati. Nelle varie storie emergono l’intensità dei sentimenti e la forza dei personaggi, anche quella dei protagonisti apparentemente più deboli, che trasportano i lettori nei loro microcosmi individuali e li portano per mano, attraverso la trama, nello scoprire le loro vite, i loro sogni, le loro sconfitte.Da questi squarci ognuno di noi può sbirciare per ritrovare, come in un immaginario gioco dispecchi, parti di sé stesso e della propria vita. Confrontarsi, immedesimarsi, criticare certe scelte e ancora una volta ritrovarsi a essere, con un brivido, “vivo e umano”.Si può parlare di una raccolta all’insegna dell’emozione e della scoperta, una raccolta che parla di noi. Prefazione: Valerio Marra. Postfazione: Marco Vichi
18,00

Felici si muore

Felici si muore

Carlo Pizzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Infuga Edizioni

anno edizione: 2022

Questa raccolta riunisce i racconti di Carlo Pizzoni già premiati o segnalati in vari contest letterari, insieme ad altri, inediti. Sono sedici racconti e una fiaba in cui il minimo comune denominatore è proprio l’autore con i suoi numerosi interessi, che spaziano dalla medicina alla storia, fino ad arrivare alla fantascienza, senza trascurare il noir e l’horror. Storie disparate, ambientate in tempi e luoghi diversi, che nascondono al loro interno critiche e messaggi sociali. Personaggi variegati, come gli stili di narrazione, cosa che rende ogni racconto un’esperienza esclusiva. Storie che fanno anche sorridere e che lasciano qualcosa dentro: un germoglio, un colore, una sensazione. Qualcosa che si imprime come un segno indelebile nella coscienza di chi legge. Come in Belicino, una fiaba in cui i valori dell’amicizia e dell’integrazione diventano i protagonisti. O in Medaglie di sangue, ambientato a Cheren in Eritrea, dove le truppe italiane suscitarono l’ammirazione degli ufficiali inglesi. O ancora in La mummia di Bomarzo, un intreccio di passioni e vendette ambientate nella Tuscia di fine ottocento, che prende spunto dalla cariatide realmente conservata a palazzo Orsini. Prefazione di Valerio Marra.
16,00

Appunti di neurochirurgia

Appunti di neurochirurgia

Luigi A. Lattanzi, Carlo Pizzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2011

pagine: 142

Mossi dall'esigenza di poter consultare uno scritto agile e mirante a fugare dubbi che frequentemente ci assalgono durante la nostra corrente pratica clinica, ci è parso utile produrre codesto elaborato. Abbiamo riportato alcune delle linee guida che utilizziamo correntemente presso la Struttura Complessa di Neurochirurgia dello Stabilimento Ospedaliero "SS. Annunziata" di Taranto, nel trattamento della patologia spinale, degli infarti cerebrali maligni, dell'idrocefalo normoteso, dei meningiomi e nella gestione del drenaggio ventricolare esterno. Ci siamo poi occupati di alcune patologie rare come la sindrome del dente incoronato ed i paragangliomi. Abbiamo anche coinvolto dei medici esperti di varie regioni italiane; sono nati così i capitoli sulla patologia dell'orbita, sui tumori del basicranio anteriore, sull'emorragia subaracnoidea, sulla gestione pre-ospedaliera del politraumatizzato. Abbiamo infine ritenuto utile inserire un breve capitolo sul ruolo dell'assistente sociale nei reparti neurologici/neurochirurgici, poiché rappresenta un punto di riferimento nei contatti con i servizi territoriali.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.