Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Gregorio

Agostino Ciampelli. Un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro

Agostino Ciampelli. Un'intensa attività artistica conclusa da Soprastante della Fabbrica di San Pietro

Carlo Gregorio

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il presente volume tratta la biografia e il percorso artistico del pittore fiorentino Agostino Ciampelli, trasferitosi a Roma nel novembre 1594 al seguito del cardinale Alessandro de' Medici. Allievo di Santi di Tito, egli fu interprete della corrente artistica manierista, resistente verso l'affacciarsi della nuova tendenza barocca. Fu artista di primo piano nelle due maggiori città del panorama artistico italiano, Firenze e Roma, tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento. L'artista fu prediletto dai papi Leone XI, Clemente VIII e Urbano VIII e le sue opere sono presenti nelle maggiori chiese romane (Vaticano, Chiesa del Gesù, S. Prassede, San Giovanni in Laterano, S. Vitale, S. Giovanni dei Fiorentini, S. Bibiana, S. Maria in Trastevere ecc.) e in musei e chiese di tante altre città italiane. Fu Principe dell'Accademia di San Luca a Roma. Molti dei suoi dipinti e dei suoi disegni hanno fatto parte di importanti mostre in Italia e all'estero. Fu il cognato di Gian Lorenzo Bernini, per aver sposato la sorella Agnese morta prematuramente nel 1609, con il quale collaborò soprattutto nella Fabbrica di San Pietro, dove ne fu il Soprastante. Agostino Ciampelli fu soprattutto un grande disegnatore, infatti da alcuni suoi disegni Gian Lorenzo Bernini prese spunto per realizzare i progetti definitivi del Baldacchino di San Pietro e del Colonnato della stessa piazza.
22,00

Santi e beati di Sicilia

Santi e beati di Sicilia

Carlo Gregorio

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2018

pagine: 232

Dopo quasi venti anni dalla pubblicazione de "I Santi Siciliani", l'Autore si è reso conto che l'argomento andava sviluppato, completato e arricchito di altre notizie e immagini, che avrebbero integrato e reso quasi esaustivo il lavoro agiografico sui personaggi della cristianità siciliana. L'Autore si augura che questa sua opera storica letteraria, forse più che agiografica, possa rappresentare, oltre ad un contributo al mistero dei santi siciliani, un significativo apporto alla conoscenza della storia di Sicilia, poiché ritiene che l'agiografia costituisca parte integrante della stessa materia.
26,00

Storie e segreti di Fiumedinisi

Storie e segreti di Fiumedinisi

Carlo Gregorio

Libro

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2013

pagine: 316

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.