Libri di Carlo Franzini
L'asilo dei bastardini. Memorie e paesaggi dall'interno
Carlo Franzini
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2015
pagine: 118
Seguito "naturale" delle "memorie e paesaggi dalla valle del Po" che costituiscono il volume "Di terra e di acqua", "L'asilo dei Bastardini" mostra uno sguardo "dall'interno". Scrive Alberto Bertoni nella postfazione: "Carlo Franzini elargisce ai suoi lettori due doni sorprendenti e fecondissimi di sviluppi futuri: il primo, da ascrivere alle acquisizioni belle e stranianti della nostra poesia contemporanea, è quello di una scrittura aforistica che, per convenzione, deve presentarsi concentrata e ridotta fino alla secchezza e alla "povertà" più assolute di stile, d'intonazione, di sentenza senza aggettivi. Il secondo deriva invece da un ramo nobilissimo della poesia occidentale, che proviene addirittura da Dante, attraversa Folengo e i grandi poeti eroici, fantastici e cavallereschi del Cinquecento, poi gli scrittori barocchi, per trovare un punto d'appoggio sostanziale in Baudelaire, nei Parnassiani francesi e nel Simbolismo per esempio di Pascoli. Ci si riferisce alla poesia dei nomi propri, di luogo ma soprattutto di persona, cui il Franzini di oggi conferisce un grado di credibilità esistenziale, di qualità evocativa, di capacità di ricavare da ogni nome un carattere e una posizione nel mondo davvero raro, prezioso e per nulla scontato".
Di terra e di acqua. Memorie e paesaggi dalla valle del Po
Carlo Franzini
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2015
pagine: 115
Per default. Ediz. italiana e inglese
Carlo Franzini
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
Dopo le versioni extra ordinarie da più lingue raccolte in Traduzioni (2010), Carlo Franzini prosegue il suo personalissimo viaggio nella parola della poesia. È un viaggio in cui si incontrano - o meglio, si fondono - il fare poesia e il tradurre dall'inglese e dall'americano senza differenza alcuna. Come sottolinea Giancarlo Sissa: è "il tradurre i segni della vita e dell'esperienza nella lingua "strana" della poesia, il tradurre la lingua "strana" della poesia straniera, ma non estranea, in parola riconoscibile e patria". Un lavoro misurato e incessante in cui il dialogo tra poesia, lingua di partenza e lingua di arrivo diviene luogo critico e riflessivo dove si incrociano emozione, pensiero e intelligenza. Così, ci dice Alberto Bertoni, "contrariamente a quanto promette il titolo, non di default, di difetto, ma di traguardo raggiunto si dovrà parlare in sede di rendiconto critico. Infatti, la prima parte di poesie in proprio concatena una serie di fotogrammi nitidissimi e contratti fino allo spasmo di un dire definitivo, raccolto tuttavia in un'intonazione pacata, a dominante assieme descrittiva e asseverativa tanto più efficace quanto più vocata a dire - dall'orlo del precipizio - una mancanza, un incolmabile vuoto a venire". Testimonianze di Alberto Bertoni e Giancarlo Sissa.
Ciglio di scavo
Carlo Franzini
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2015
pagine: 122
Franzini, che è uomo di scienza, ha già pubblicato qualche anno fa una prima raccolta di poesie dal titolo "Il codice di Smirne". Questa è la sua seconda raccolta, in cui il lettore di poesia avrà modo di soffermarsi a lungo su queste pagine, dove una riflessione profonda si unisce alla bellezza delle parole, che è appunto l'ambito e insieme il segno della poesia.
Traduzioni. Testi originali con traduzione a fronte
Carlo Franzini
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2011
pagine: 241
L'atto del tradurre accompagna da sempre la scrittura di Carlo Franzini, ne è stato parte integrante in quel laboratorio della parola, pensata e scritta, indispensabile ad ogni poeta vero. In questo libro Franzini raccoglie traduzioni inedite insieme ad altre già apparse in volumi o riviste letterarie: da Orazio alla Dickinson, da Jiménez a T. S. Eliot, da Char a Lorca. Un ampio e diversificato orizzonte poetico e linguistico in cui si completa il mosaico di un lungo percorso intellettuale e lirico dall'esito straordinario, che qui si manifesta interamente, mostrando una cifra poetica tanto esatta quanto in perfetta sintonia tra la scrittura in proprio e la traduzione; senza "differenze o gerarchie", come sosteneva Giorgio Caproni.
Liberi tutti. Poesie 2006-2008
Carlo Franzini
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2009
pagine: 104
«In questa silloge Carlo Franzini affina il suo scandaglio percettivo sulle cose e sugli uomini. Ora i versi si sono rastremati, al limite dell'haiku, ma pur nella loro concentrazione si intuiscono osservazioni acute e sentimenti profondi, suscitati da uno sguardo, da un evento, da un pensiero, soprattutto dalle voci della natura, arricchite degli echi di altri poeti, in un dialogo fitto di uomini affratellati nel fascino della parola e delle sue indefinite rifrazioni». (Andrea Battistini)