Libri di Carlo Cornaglia
Re Giorgio al Colle. Moniti e bolle
Carlo Cornaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2024
pagine: 176
«"Re Giorgio al Colle. Moniti e bolle" viene pubblicato a un anno dalla morte di Giorgio Napolitano. Colpito dal numero e dall’intensità degli elogi riportati nei coccodrilli di gran parte della stampa, ho prelevato dall’archivio dei miei scritti quelli dedicati a Napolitano nel corso dei due mandati presidenziali e li ho riordinati. Ne è nata una raccolta di testi in rima che descrivono un politico che ha dimostrato qualità ben diverse da quelle magnificate dalla stampa. Molto numerose le anomalie dei suoi comportamenti. Dai ripetuti attacchi alla magistratura al malcelato e insistito intento di imporre un bavaglio alla stampa. Dalle manovre messe in atto per evitare la decadenza del Cavaliere dal Senato dopo la sua condanna per frode fiscale al convinto sostegno alla guerra alla Libia con la conseguente destabilizzazione del Paese dopo l’uccisione di Gheddafi. Dalla ostinata battaglia contro Grillo e grillini alla guerra dichiarata al processo sulla trattativa fra Stato e mafia e agli aiuti a Mancino imputato di falsa testimonianza. Dalla tacita trasformazione della Repubblica da parlamentare a presidenziale al convinto sostegno alla modifica costituzionale proposta da Renzi con il Senato delle autonomie trasformato in assemblea condominiale. Un presidente della Repubblica, insomma, ben diverso da quello previsto dalla Costituzione» (l'autore). Prefazione di Antonio Padellaro.
Salvineide. In rime il mito di Capitan Mojito
Carlo Cornaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2021
pagine: 220
"Salvineide. In rime il mito di Capitan Mojito" è una biografia in endecasillabi di Matteo Salvini. Carlo Cornaglia, già autore della "Berlusconeide" e de "La renziana commedia" conduce il lettore alla scoperta della vita di un altro protagonista della tutt'altro che nobile politica italiana. Dal Cavaliere che «col suo far da astuto delinquente è stato un tipo quasi divertente» e da Renzi, «il tosco fanfarone che spara sol scemenze nell'agone» si passa a Salvini, «il Felpa, il Ruspa, il Bufalaro verde, il furbacchion che vince pur se perde». I sei capitoli della biografia narrano la vita politica, e non solo, del prode Capitano: dalle gesta del piccolo prodigio meneghino al suo curriculum scolastico, dal Che Guevara che sfoggia l'orecchino al sedicente giornalista, dal pony express, rider ante litteram, al baby sitter, dal tignoso consigliere comunale allo scalatore della Lega, dall'ammiratore di Bossi al traditore del Senatur, dall'ipocrita baciapile all'uomo che coccola i gatti nel gattile, dal latin lover Capitan Mojito all' «Icaro che vola ma si schianta perché l'ala gli cola», dal sovranista alla Viktor Orbàn all'europeista alla Mario Draghi. Prefazione di Ettore Boffano. Con una nota introduttiva di Andrea Scanzi.
L'album delle figurime. Caricature e ritratti in rima della casta nefasta
Carlo Cornaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2019
pagine: 238
Una galleria di personaggi che attraversa tre periodi della nostra storia recente: il tardo berlusconismo, da Berlusconi a Formigoni, da Scilipoti a Calderoli, da Amato ad Alfano; il sogno renziano, da Renzi padre e figlio a Verdini, da Martina alla Madia, da Boschi padre e figlia a Orfini; il nuovo chvanza, da Salvini a Di Maio, da Conta Calenda, da Toninelli a Zingaretti. La penna affilata di Carlo Cornaglia – non un comico riciclatosi a poeta, ma un vero e proprio poeta comico – torna a spargere satira pungente a piene mani, restituendoci, anche con le illustrazioni di Libero Gozzini, delle vere e proprie caricature politiche. Prefazione di Filippo Ceccarelli.
La renziana commedia
Carlo Cornaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2016
pagine: 253
La renziana commedia è un biografia in rima di Matteo Renzi. Come un novello Virgilio, Carlo Cornaglia, già autore della fortunata Berlusconeide, conduce il lettore alla scoperta della vita del protagonista, cantando in ottonari e in rime baciate (come nel Signor Bonaventura) una specie di inferno, almeno per chi crede ancora nella nobiltà della politica. Il viaggio "dantesco" parte dalla nascita a Rignano sull'Arno nel 1975 e arriva fino ai giorni nostri e ad una futuribile conclusione liberatoria. Non manca nessuna delle imprese di Matteo, il "Bomba" come lo chiamavano i compagni di scuola per la sua tendenza all'esagerazione e a qualche bugia di troppo. Una satira trascinante e amara.
Besame, besame inciucio. Un gioco dell'oca dal Cavalier giullare al Walter Sipuòfare
Carlo Cornaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 273
Un libro satirico, scritto tutto in rima e illustrato con decine di vignette, sbeffeggia le nuove svolte della politica italiana. La strada verso il Partito Democratico di Veltroni è lastricata delle solite gaffe e delle grandi contraddizioni della nostra classe politica. Dalle figuracce dei politici cafoni, capitanati dal Cavaliere, ai tanti inciuci, sempre più comici e contraddittori.
Qui finisce l'avventura. Milioni e strafalcioni di Silvio Berlusconi
Carlo Cornaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2004
pagine: 223
Un distinto professionista piemontese, ormai in pensione, una formidabile vena da rimatore popolare, uno sdegno politico incontenibile. Sono questi gli ingredienti che danno vita alla straordinaria raccolta di poesie in versi ottonari, dedicate da Carlo Cornaglia alle mille e una "Berlusconate" del premier. Un viaggio stralunato tra il "Corriere dei Piccoli" e il teatrino della politica nello stile del Signor Bonaventura. Dalle roboanti dichiarazioni di politica estera alle disavventure giudiziarie, dalla Cirami alla Gasparri, da Bossi ad Apicella, dal calcio alle belle donne: una stralunata cronaca in rima dell'era forzista e un'esilirante medicina per chi non vuol essere sopraffatto dallo sdegno politico.
Berlusconeide. Poema cavalleresco
Carlo Cornaglia, Elio Laganà
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2010
pagine: 535
"Berlusconeide" è un poema comico, tragico, "cavalieresco" che, in forma di satira amara e spesso indignata, racconta la vita e le gesta del più grande eroe di tutti i tempi: Silvio Berlusconi. La narrazione epica parte dalla nascita nella sua Milano nel 1936 e arriva fino ai giorni nostri, per concludersi in un futuribile e apocalittico 2013, anno della tanto agognata scalata alla Presidenza della Repubblica. Conquistata attraverso il superamento di numerose e terribili prove e la sconfitta di temibili nemici, l'ascesa al Quirinale viene raccontata come una visione onirica del protagonista, una sorta di viaggio dantesco in un mondo immaginifico ma non impossibile. Il "poema" è costituito da ventitré "canti" nei quali si raccontano, in distici molto elegiaci, tutte le memorabili imprese del Cavaliere, gli avvenimenti che l'hanno coinvolto, le trasgressioni, le offese alle leggi, al buon gusto e al vivere civile, armi con cui colpire e strumenti di difesa dietro cui nascondersi. Non si possono poi trascurare i consigli di ars amatoria elargiti in tanti decenni di glorioso cursus honorum. Partendo dalle vicende di ogni anno, vengono anticipati, con una serie di rimandi al futuro, gli avvenimenti che accadranno negli anni successivi, in una sorta di flashforward che rende il racconto di viva attualità in ogni canto-capitolo. Il libro è corredato dalle note in rima di Elio Laganà e illustrato dalle graffianti vignette di Vauro.
Il grande gioco dell'oca della politica italiana. Labirinto satirico in rima baciata
Carlo Cornaglia
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 180
"'Il Grande Gioco dell'Oca della politica italiana' è anche un passatempo di società, una specie di gioco dell'oca da fare in compagnia degli amici per ripassare le più recenti tragicommedie d'Italia, casomai ce ne fosse sfuggita qualcuna. Si parte dalle ultime Berluscomiche per proseguire col primo anno di Prodicomiche e chiudere in bellezza con le prime avvisaglie di un fenomeno curioso e originale, destinato a rivoluzionare, se non il mondo della politica, almeno quello del cabaret: il Partito Democratico, o Teodemocratico come lo chiama l'ingegner poeta. Questo geniale labirinto in rima, molto meno complicato dei giochi di potere e di corrente e di poltrona degli ex-diesse e dei post-margheriti, nasconde comunque una via maestra, che alla fine si appalesa. Mentre il Pd non ce l'ha, o se ce l'ha non l'ha ancora trovata. Mentre leggevo, anzi declamavo, gli stornelli cornaglieschi, ho ritrovato gli ultimi tre anni di vita politica e non solo politica, italiana e non solo italiana, raccontati con la penna intinta nel curaro." (dalla prefazione di Marco Travaglio)