Libri di Carlo Calamandrei
Manuale di management per le professioni sanitarie
Carlo Calamandrei
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 677
La nuova edizione viene pubblicata profondamente rinnovata nei contenuti, ma sempre in continuità con l'impianto metodologico, lo stile e i contributi messi a punto da Carlo Calamandrei, indiscusso ideatore dell'opera e fra i primi ad avviare nel nostro Paese una riflessione sistematica sulle funzioni manageriali del professionista sanitario. Con il contributo di un folto numero di autori di riferimento nelle diverse tematiche via via affrontate, tutti i capitoli sono stati oggetto di profonda e innovativa revisione, con l'obiettivo ambizioso di aggiornare i contenuti alle caratteristiche in continua evoluzione del contesto sociosanitario. È stato dato ampio spazio, inoltre, a numerosi argomenti nuovi: dall'organizzazione degli ospedali per intensità di cura agli effetti delle attività sanitarie sugli esiti sensibili all'infermieristica, dalle caratteristiche degli ospedali magnete alle innovazioni dei percorsi clinico-assistenziali.
L'eccellenza nella pratica clinica dell'infermiere. L'apprendimento basato sull'esperienza
Patricia Benner
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2003
pagine: 272
Il volume, considerato un classico della letteratura infermieristica americana, è di interesse per coloro che lavorano nella formazione di base, post-base e continua e per chi ama leggere e aggiornarsi. Esso è nato da una ricerca descrittiva da cui sono emersi cinque livelli di competenza nell'attività infermieristica clinica descritti con le parole degli infermieri che hanno operato in situazioni assistenziali in cui l'intervento infermieristico ha avuto un esito positivo. Non vengono dunque esposti ideali o principi astratti, ma realtà quotidiane, con le loro contingenze e imperfezioni sottolineando, al contrario, i limiti delle regole formali. Altrettanta importanza viene assegnata all'expertise e all'esperienza clinica: in tutto il libro viene privilegiato l'apprendimento pratico ed esperienziale rispetto a quello teorico.
La dirigenza infermieristica
Carlo Calamandrei, Carlo Orlandi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2008
La leadership in campo infermieristico
Carlo Calamandrei, A. Pennini
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 220
L'assistenza infermieristica. Storia, teoria, metodi
Carlo Calamandrei
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 288
Questa seconda edizione presenta rilevanti analogie e rilevanti differenze rispetto al volume uscito nel 1983. I temi affrontati sono sostanzialmente gli stessi: la storia dell'assistenza infermieristica in Italia e in altri Paesi; la problematica relativa al concetto di salute e la sua importanza per orientare il lavoro degli infermieri; i modelli concettuali e teorici che stanno alla base di questa attività professionale; il concetto di professione e la sua applicazione al lavoro infermieristico; l'etIca professionale dell'infermiere; la metodologia del problem-solving applicata all'attività assistenziale. Le differenze consistono nell'aggiornamento e approfondimento dei contenuti e nella particolare attenzione prestata ad alcune tematiche. Si tratta soprattutto delle seguenti: il concetto di scienza infermieristica, intesa come scienza pratica; le odierne definizioni dell'assistenza infermieristica e delle sue finalità; la formazione degli infermieri, con particolare riferimento a quella di carattere universitario, alle specializzazioni e agli infermieri docenti e dirigenti; la diagnosi infermieristica. Unico nel suo genere nella letteratura professionale in lingua italiana, il libro può contribuire sia alla preparazione iniziale degli infermieri dei vari livelli, sia alla loro formazione permanente.
L'infermiere professionale abilitato a funzioni direttive. Manuale per la formazione del caposala
Carlo Calamandrei
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 240
Questo libro è uno strumento per la formazione iniziale e per quella permanente dell'infermiere professionale abilitato a funzioni direttive (AFD), quella figura che tradizionalmente viene denominata 'caposala'. Nella prima parte si delinea il quadro concettuale necessario per comprendere il profilo professionale dell'AFD. Segue una sezione che definisce questo profilo sulla base della legislazione e delle concezioni che appaiono oggi maggiormente affermate nella cultura professionale e organizzativa. La terza parte si propone di contribuire all'acquisizione delle conoscenze, delle abilità e degli atteggiamenti che sono necessari per svolgere il ruolo e le funzioni di AFD in maniera rispondente alle esigenze odierne. La quarta e ultima parte illustra le varie forme di responsabilità professionale che l'esercizio di tale ruolo comporta. Il volume è rivolto ai partecipanti ai corsi per AFD o a iniziative di formazione permanente, ai caposala in genere, agli infermieri insegnanti.
Guida all'assistenza domiciliare
Carlo Calamandrei, Vittorio Lampronti, Gavino Maciocco
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1981
pagine: 144
Quali sono gli obiettivi di un servizio infermieristico domiciliare, e quali i bisogni che ne giustificano l'istituzione? Come pianificare e organizzare il servizio? Quali e quanti operatori sono necessari? In che modo vanno preparati? I limiti ristretti dell'esperienza fin qui maturata nel nostro Paese rendono questi interrogativi particolarmente pressanti, oggi che l'istituzione del Servizio sanitario nazionale ha finalmente posto le basi legislative per la creazione di un servizio di assistenza domiciliare. Anche alla luce delle esperienze compiute in latri Paesi, gli autori offrono una serie di risposte operative ai problemi posti dall'assistenza domiciliare. Il libro si rivolge in special modo agli infermieri e a coloro che si preparano a tale professione, ma le sue caratteristiche problematico-critiche lo rendono assai utile anche per tutti coloro che, ritenendo necessario il contributo di questo servizio alla tutela della salute collettiva, intendono battersi per ottenerlo.