Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Caffarra

Verità e libertà: dimora della persona

Verità e libertà: dimora della persona

Carlo Caffarra

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2018

pagine: 120

In questo libro vengono proposti al lettore alcuni scritti del cardinale Carlo Caffarra sul tema della coscienza, luogo cardine nella sua riflessione teoretica e pastorale durante l'intera sua vita. Verità e libertà sono parole tra le più abusate e oggi tra le più confuse ed ambigue, ridotte ad una accezione puramente soggettiva, autoreferenziale, che ne contraddice lo stesso significato. L'uomo sempre più di frequente dipende dalle circostanze e dagli imput che riceve dall'esterno. Il consumismo, la dipendenza affettiva, l'egoismo sono solo alcuni esempi che si possono fare sulla limitazione spesso inconsapevole che la libertà subisce. Per avere una piena consapevolezza di se stessi e del mondo che ci circonda, per donare un nuovo e pieno significato alla nostra vita, per emanciparsi dalle dipendenze di ogni genere, per recuperare una corretta capacità critica, occorre percorrere un cammino che porti l'uomo ad emanciparsi dalle raffinate e inconsapevoli schiavitù del XXI secolo dando compimento all'invito evangelico secondo il quale solo la ricerca della verità rende libero l'uomo.
9,50

Scritti su etica, vita e famiglia

Scritti su etica, vita e famiglia

Carlo Caffarra

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2018

pagine: 320

Il volume raccoglie alcuni interventi del cardinale Carlo Caffarra tra il 2009 e il 2017, diversi dei quali scritti nell'ultimo periodo della sua vita, un paio addirittura mai pronunciati, a causa della morte improvvisa. È strumento pastorale e teologico per affrontare questioni impellenti tanto per la vita personale quanto per la società: procreazione, sessualità, cura, tecnologia, medicina. Il libro è un invito - rivolto a credenti e non credenti - a riflettere su alcuni temi decisivi del vivere personale e civile: coscienza, natura, vita, famiglia, amore, bene comune, politica e leggi civili. In esso traspare l'animo del pastore, sensibile alle inquietudini del suo tempo e desideroso di illuminarle alla scuola del Vangelo. La collezione di testi raccolti in questo volume è una finestra che apre al pensiero, profondo e fecondo, del Cardinale Caffarra, proiettando una luce, che illumina la vita della Chiesa e della società tutta.
22,00

Etica generale della sessualità

Etica generale della sessualità

Carlo Caffarra

Libro

editore: Ares

anno edizione: 1992

pagine: 120

12,91

Viventi in Cristo. Compendio della morale cristiana

Viventi in Cristo. Compendio della morale cristiana

Carlo Caffarra

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2006

pagine: 232

Adatto sia ai neofiti che ai maturi nella fede, il filo conduttore e' il bene inteso come desiderio inscritto nella natura della persona, fine a cui dovrebbero tendere tutte le azioni umane e che trova la sua perfetta risposta nel progetto di vita offerto da Cristo.
16,20

Familia via Ecclesiae. Il magistero di papa Wojtyla sul matrimonio e la famiglia

Familia via Ecclesiae. Il magistero di papa Wojtyla sul matrimonio e la famiglia

Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2007

pagine: 336

Il volume raccoglie alcuni testi del Magistero di Giovanni Paolo II sul matrimonio e la famiglia, introdotti e commentati dallo studioso Giancarlo Grandis.
23,30

L'educazione è cosa di cuore. La responsabilità degli educatori oggi

L'educazione è cosa di cuore. La responsabilità degli educatori oggi

Carlo Caffarra, Enrico Dal Covolo

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2012

pagine: 36

"In un mondo che sperimenta cambiamenti rapidi e tumultuosi, è riconosciuto da tutti che il ruolo della religione diventa sempre più determinante nella priorità dei valori, nell'integrazione delle minoranze religiose, nell'esercizio del diritto alla libertà religiosa, nel ripensamento degli ordinamenti delle società. Tutto ciò chiama in causa il dialogo tra i popoli, la cultura, in definitiva l'educazione. Il bisogno di un'identità religiosa ben definita, che conviva con la diversità, con la libertà religiosa posta a fondamento dei diritti umani, è oggi questione cruciale, anche per la difesa della pace. In questo contesto i processi educativi e formativi, che vengono a maturazione in uno Studium universitario, sono un bene prezioso, oserei dire primario, per le persone che ne sono coinvolte e per l'intera comunità ecclesiale e civile. Qui si pone la responsabilità dei formatori!" (dalla Presentazione del card. Agostino Vallini)
3,50

Cercare Dio

Cercare Dio

Carlo Caffarra

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2014

pagine: 80

Il testo raccoglie le catechesi che il cardinale Caffarra ha tenuto ai giovani durante l'Anno della Fede. La limpida scrittura è sottesa da tre convinzioni/intenzioni di fondo: mostrare la ragionevolezza della fede, richiamare l'intima connessione della fede con la verità, insistere sul rilievo della fede in ordine al tema della contemporaneità di Cristo giacché, se Gesù non fosse contemporaneo, si ridurrebbe alla sua dottrina.
9,00

Mi hai chiamato amico

Mi hai chiamato amico

Renata Rava, Santa Bianchi, Paolo Amelio

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 80

"Carissimi bambini, carissime bambine, il vostro viaggio per conoscere Gesù continua. Ed ora dovete fare una grande scoperta, che non dovete più dimenticare, anche se campate cento anni. E la scoperta è questa: Gesù ama ciascuno e ciascuna di voi, e vi considera suoi amici" ( S.Em. Carlo Caffarra). "Mi hai chiamato amico", riccamente illustrato, è il secondo volume di un percorso elementare di religione cattolica, frutto di una lunga esperienza degli autori. Un prezioso sussidio per trasmettere la fede ai bambini dai 6 ai 10 anni attraverso la via della bellezza.
10,00

Prediche corte tagliatelle lunghe. Spunti per l'anima

Prediche corte tagliatelle lunghe. Spunti per l'anima

Carlo Caffarra

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2017

pagine: 207

Il cardinale Carlo Caffarra (1938-2017), arcivescovo di Bologna per 12 anni, è stato innanzitutto un grande teologo, amico e collaboratore di Giovanni Paolo II. Come pastore ha fatto attenzione a non seguire le pecore nei loro sbandamenti, ma si è preoccupato di guidarle. Come un padre. Rileggendo i discorsi e le omelie del suo periodo bolognese ci si accorge dell'abbondanza e della profondità del suo magistero: una grande tavola imbandita con ogni ben di Dio. In questo libro c'è un bel piatto di tagliatelle (corte) che da solo può già saziare, perché dice con chiarezza quello che bisogna dire. Semplici, generose e saporite, le tagliatelle sono un piatto popolare, buone per tutti i gusti. Sono spunti per l'anima offerti da uno chef d'eccezione, un grande emiliano cardinale. Prefazione di Matteo Maria Zuppi.
13,00

Il volto dell'altro

Il volto dell'altro

Angelo Busetto

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2012

pagine: 254

Il volto è come la scia che la barca traccia sull’acqua: conduce al largo e naviga in profondità. Spalanca sull’infinito. I volti narrano storie vissute e domandano il futuro. Parlano del dramma della vita, della gioia e del tormento, della ricerca senza fine o del godimento effimero. Il volto è l’anima della persona. Queste pagine raccontano la vita, ne descrive la bellezza e il dramma. Il volto tenace della realtà si svela in tutte le occasioni, ritrova riflessi e trasparenze nelle persone importanti e in quelle comuni, nelle amicizie del cuore e nella tessitura di un popolo, ogni tratto della vita è un frammento del Volto più bello. Nato da uno sguardo positivo e attento, scritto da una penna agile e acuta, il libro suggerisce al lettore di guardare la realtà e di amarla e viverla come dono e promessa.
15,00

L'educazione: una sfida urgente

L'educazione: una sfida urgente

Carlo Caffarra

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 64

Il volume raccoglie una serie di interventi di mons. Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna, sul tema dell'educazione delle giovani generazioni e dei suoi contenuti: una grande questione, coltivata nelle famiglie di sempre, frequentata dalle grandi correnti di pensiero di ogni tempo ma oggi purtroppo accantonata perché ritenuta addirittura "impensabile" dai "grandi" maestri del pensiero più applaudito sui media. La prima parte riporta il testo di una relazione tenuta da mons. Caffarra il 29/4/2004 al Convegno Regionale del CSI, insieme a un testo pronunciato subito dopo dallo stesso Arcivescovo all'indirizzo dei genitori; la seconda parte raccoglie quattro importanti interviste apparse successivamente su quotidiani nazionali.
3,10

«Se uno non rinasce dall'alto non può vedere il regno di Dio» (Gv 3,3). Nota pastorale
1,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.