Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Toscani

Ordinary lanscape

Ordinary lanscape

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 156

Il testo affronta il tema del paesaggio ordinario, come chiave di lettura specifica, ma a nostro avviso cruciale, per una chiara comprensione della direzione che il progetto dello spazio pubblico può intraprendere e degli obiettivi che può perseguire nella trasformazione della città contemporanea. Negli ultimi anni, si è cercato, infatti, di individuare nuovi ambiti di ricerca, maggiormente definiti. Il titolo scelto per questo volume racconta perciò, sia l'ambito di ricerca più generale, che il carattere specifico del contesto territoriale prescelto. L'area industriale di Ala (TN), rappresenta in tal senso un caso studio paradigmatico per comprendere e verificare, attraverso gli strumenti del progetto architettonico e urbano, le nuove possibilità trasformative rispetto alle specifiche condizioni contemporanee. Ciò è stato possibile grazie alla preziosa partecipazione delle studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica 3, presso il Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e società. Il volume è suddiviso in due sezioni, la prima che raccoglie una serie di saggi di carattere multidisciplinare sull'argomento e la seconda che rielabora le strategie proposte ed i risultati progettuali raggiunti dagli studenti ordinati secondo tre temi di approfondimento: Paesaggi produttivi, Paesaggi dello sport e della ricreazione, Paesaggi dell.energia e dell.ambiente.
18,00

Rethinking public space

Rethinking public space

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 260

Spazio ordinario della periferia urbana e dello sprawl, mero prodotto funzionale delle placche commerciali sovrascalari, logistiche e residenziali; spazio residuale la cui gestione, in assenza di una pianificazione realmente orientata a restituire significato all'interno dell'urbano, è delegata a forme di occupazione estemporanea; spazio dell'incontro, ma anche della contesa e del conflitto in cui il potere esercita forme di controllo attraverso regolamentazioni e circuiti di sorveglianza; spazio dell'occasione, dell'iniziativa, del valore sociale, luogo di nuovi legami sociali e culturali, di pratiche relazionali che generano un rinnovato rapporto tra città e natura. Spazio della rappresentazione e della rappresentatività, carico di significati simbolici racchiusi nelle pieghe della storia, nelle tracce di tessuti stratificati e di emergenze architettoniche che costruiscono urbanità. Un testo che, attraverso differenti approcci e contributi, vuole indagare la pluralità - di significati, di esperienze progettuali e culturali - insita nel termine spazio pubblico per esplicitarne la ricchezza ma anche la difficoltà di interpretazione nel contesto contemporaneo.
16,00

La finta tedesca. Carlotta e Pantaleone tre intermezzi per Attalo re di Bitinia Napoli Teatro di san Bartolomeo, 1728
18,00

Stabat Mater. Riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica della partitura
22,99

Pietro Gnocchi e la musica a Brescia nel Settecento

Pietro Gnocchi e la musica a Brescia nel Settecento

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2009

pagine: 248

I contributi pubblicati, presentati a un convegno di studi svoltosi presso la Biblioteca Queriniana di Brescia, toccano vari aspetti della vicenda biografica e della produzione musicale, letteraria e didattica di Gnocchi, allargando la visuale anche al contesto culturale (la città del cardinal Angelo Maria Querini) e musicale (la liuteria, la prassi esecutiva,l'ambiente musicale bresciano) dell'epoca. Il volume è corredato dal catalogo della mostra Pietro Gnocchi e Brescia nel secolo dei Lumi, allestita grazie alle collezioni della Biblioteca Queriniana, che completa il ritratto del musicista mettendo in luce l'attività dello studioso e dell'appassionato cultore di antichità e storia locale.
22,00

Musica e architettura nell'età di Giuseppe Terragni (1904-1943)

Musica e architettura nell'età di Giuseppe Terragni (1904-1943)

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2006

pagine: 220

19,00

I Capuleti e i Montecchi. Tragedia lirica in due atti

I Capuleti e i Montecchi. Tragedia lirica in due atti

Vincenzo Bellini, Felice Romani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 2003

pagine: 868

300,00

I Capuleti e i Montecchi. Tragedia lirica in due atti (prefazione in italiano e inglese)
69,99

Bellini

Bellini

John Rosselli

Libro

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 1995

pagine: 208

25,00

Interpretare Mozart. Atti del Convegno

Interpretare Mozart. Atti del Convegno

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2007

pagine: 442

40,00

Sull'improvvisazione

Sull'improvvisazione

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1998

pagine: 150

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.