Libri di C. Spaziani
Casalinghe americane
Helen Ellis
Libro: Copertina morbida
editore: La Tartaruga
anno edizione: 2021
pagine: 160
Le casalinghe americane si fanno gli smokey eyes e si tingono le labbra, ascoltano Beyoncé a tutto volume mentre preparano la cena, affogano i loro dispiaceri nello Chanel No. 5 e ospitano circoli di lettura in cui lo Chardonnay batte Charles Dickens. Riarredano le loro case con regolarità e condividono con le vicine un linguaggio di cortesia che assomiglia a un vero e proprio codice segreto. Conoscono le regole del gioco: cambiare i collant ogni inverno, ascoltare audiobook erotici mentre si lava il pavimento del bagno, servire ai propri ospiti solo il cibo che si vuole davvero mangiare, e accettare di essere troppo vecchie per bere più di un cocktail a sera. Ma attenzione, il loro aspetto raffinato e borghese inganna: queste donne sarebbero capaci di qualsiasi cosa pur di salvare le apparenze e ottenere ciò che desiderano... Una raccolta di racconti sagace, irresistibile e assurdamente divertente. Helen Ellis ci trascina in un mondo in cui è possibile, per una volta, spiare dietro le tende delle case apparentemente perfette dei quartieri residenziali, dentro le vite insospettabili delle loro protagoniste.
Vedi quello che puoi fare
Lorrie Moore
Libro: Copertina rigida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2021
pagine: 240
Una raccolta di saggi, critiche e commenti scritti da una delle autrici più importanti, amate e stimate della sua generazione. Lorrie Moore analizza il panorama artistico, quello politico e sociale degli ultimi trent'anni senza perdere il suo acume e la sua caratteristica scrittura. Trentadue saggi che spaziano da Vonnegut a DeLillo, da Atwood a Roth fino a Obama, Shakespeare e True Detective, raccontati e analizzati con l'abilità, l'intelligenza, la libertà e la singolare visione e consapevolezza della vita che, da sempre, distinguono Lorrie Moore.
Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione
Nadav Eyal
Libro: Copertina rigida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2021
pagine: 528
Nascosta dall'ascesa dei populisti, un'onda di protesta popolare sta agitando il nostro pianeta. Da dove viene questo malcontento? E, soprattutto, dove porterà? Nadav Eyal, in questo saggio, esamina le forze che stanno trasformando la nostra realtà economica, politica e culturale. Introduce i lettori alla "ribellione globale", un moto di rabbia che si è imposto progressivamente dall'Italia dell'antipolitica all'Europa della Brexit, dall'America di Trump al mondo intero assediato dalla pandemia. Una rivolta che nasce dal drammatico conflitto tra i risultati raggiunti dalla globalizzazione (che ha sottratto milioni di persone alla povertà) e i suoi costi immensi (aumento della disuguaglianza economica, danni ambientali, crisi migratorie). Eyal dà voce non solo alla rivoluzione economica e culturale che sta definendo la nostra epoca, ma anche ai protagonisti della controrivoluzione che sono stati marginalizzati e sfruttati. Unendo racconto giornalistico e analisi storica, Eyal mostra quanto tutti gli estremisti, a prescindere da fedi politiche o religiose, si somiglino in modo inquietante. E quanto, sorprendentemente, abbiano in comune le storie dei minatori della Pennsylvania, degli anarchici delle periferie di Atene, dei neonazisti in Germania, delle famiglie di profughi siriani che arrivano sulle coste europee. "Revolt" è una replica puntuale a coloro che si arrendono al fanatismo, e, al tempo stesso, un tributo a chi quotidianamente rivendica per sé e per il nostro pianeta un futuro migliore.
Un ca**o ebreo
Katharina Volckmer
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2021
pagine: 176
In un elegante studio medico di Londra, una giovane donna è distesa sul lettino. Scorge a malapena i capelli radi e le mani raffinate del suo medico, il dottor Seligman, mani a cui ha affidato la scelta più radicale e rivoluzionaria della sua vita. Inizia così il romanzo sovversivo, irriverente e audace di Katharina Volckmer: un flusso di pensieri che la protagonista, nata e cresciuta in Germania e trasferitasi a Londra, fa sbandare vorticosamente tra inconfessabili fantasie sessuali con protagonista Hitler, idiosincrasie folli e liberatorie, la memoria di una madre autoritaria e di un padre volatile, la vergogna di un'eredità irrimediabile, il senso di isolamento in una società che ci vuole per forza normali, privi di contraddizioni nei nostri corpi felici, e il racconto di un amore non convenzionale, mai sufficiente, eppure totale. Con ironia e schiettezza la protagonista mette a nudo il nucleo più disarmato della propria vita interiore, si interroga sul potere della riparazione e ci mostra come possiamo rimediare ai fatti della storia con le nostre più intime scelte personali.
Di chi è Anne Frank?
Cynthia Ozick
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 77
Apparso per la prima volta nel 1997 sulle pagine del "New Yorker", questo impetuoso, lucidissimo saggio di Cynthia Ozick strappa il velo di dissimulazione e retorica che negli anni ha ovattato e mistificato la limpida voce di Anne Frank e del suo Diario. Troppo spesso e troppo a lungo oggetto di interpretazioni semplificate e fuorvianti, di appropriazioni indebite, tradimenti e comode "santificazioni", il Diario è servito da lasciapassare per un'amnesia collettiva - storica e culturale - sulle cause e le circostanze della morte della sua autrice e di milioni di altre vittime dell'Olocausto. La depravazione e la ferocia dei nazisti, il male che ha consumato la protagonista, sono stati attenuati e sorpassati nel tempo dal solo battere della critica, dell'editoria, dei lettori e persino del padre - Otto Frank - sul tema della bontà e della forza umana, utilizzando strumentalmente la voce di Anne per costruire un discorso sul passato tanto rassicurante quanto sterile. Cynthia Ozick, ripercorrendo con il ritmo e la forza che le sono propri, le vicissitudini storiche, editoriali e teatrali del libro universalmente considerato il simbolo della Shoah, ci mette in guardia dalle conseguenze di questa tendenza: ammorbidire la Storia, nel tentativo di renderla più sopportabile, equivale a tradirla; tradirla equivale a negare - in una discesa inarrestabile verso il buio della ragione - ciò che è stato, gettando le basi perché possa avvenire ancora.
Il giorno che vennero a prenderci. Dispacci dalla Siria
Janine di Giovanni
Libro: Copertina rigida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 270
Dalle ceneri della Primavera araba, si è acceso in Siria, dal 2011 a oggi, uno dei conflitti civili più lunghi e violenti della storia recente. Janine di Giovanni - reporter americana che ha vissuto, dalla guerra nei Balcani, tutti i fronti più caldi degli ultimi decenni - ha seguito sin dal principio le ostilità che hanno lacerato la Siria. Janine di Giovanni racconta dall'interno un paese sull'orlo della disintegrazione, abbracciando il punto di vista delle vittime più fragili e sole: le persone normali, le madri, i figli, gli anziani, coloro che hanno perso tutto, i giovani soldati mandati a combattere. Questi ritratti dal fronte, scritti con passione, empatia e tenerezza, testimoniano le conseguenze di una guerra civile che ha visto un popolo armarsi e combattere contro se stesso, arrivando a distruggere uno dei paesi più sviluppati del Medio Oriente e sollevando questioni che riguardano noi tutti - i milioni di profughi e rifugiati, la nascita e diffusione dell'ISIS, le costanti tensioni fra le potenze internazionali.
Iterating Grace. Perle di saggezza e scomode verità della Silicon Valley. La storia ritrovata di Koons Crooks
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2016
pagine: 24
Chi è Koons Crooks? Nell'estate del 2015 centoquaranta copie di questo libro sono comparse davanti la porta di casa di alcuni guru della tecnologia. Non si sapeva chi le avesse mandate. Non si sapeva chi le avesse scritte. A partire da quelle poche e misteriose copie, la storia anonima di Koons Crooks - un uomo che aveva preso un po' troppo a cuore le riflessioni e gli aforismi dell'élite della Silicon Valley con sfortunate e imprevedibili conseguenze - è diventata un caso editoriale.
The sick bag song
Nick Cave
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2016
pagine: 180
The sick bag song è il diario di un viaggio, quello che ha portato Nick Cave e la sua band, i Bad Seeds, in ventidue città del Nordamerica. È un racconto molto intimo e personale, fatto di ricordi, riflessioni, poesie e testi di canzoni, sogni ad occhi aperti e resoconti di fatti realmente accaduti. Prendendo spunto da Leonard Cohen, John Berryman, Patti Smith, Sharon Olds, le ballate folk e antichi testi, il libro di Cave prende la forma di una ricerca epica in cui affronta i temi dell'ispirazione, della creatività, della perdita e dell'amore in un vero e proprio viaggio nella sua mistica.
Tre piccoli porcellini. Tre fratelli, un gangster, una maledizione
Apostolos Doxiadis
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2015
pagine: 320
È un uomo anziano, da un ospizio in Svizzera, a raccontare questa strana storia: una coppia di immigrati nella Brooklyn di fine Ottocento, Benvenuto Franco e la moglie Consolata, entra in rotta di collisione con un boss della malavita. Ben Franco, accidentalmente, uccide il figlio del più spietato boss mafioso d'America e quest'ultimo giura vendetta al maldestro assassino: non sarà Benvenuto a essere ucciso, ma i suoi tre figli, allo scoccare del loro quarantaduesimo compleanno, la stessa età del figlio del boss. Dell'esecuzione viene incaricato un killer, con un unico avvertimento, non dimenticarsi del compito e portarlo a termine senza esitazioni. Ma non tutto andrà come previsto...