Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Saviani

Parmenide

Parmenide

Hans Georg Gadamer

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2018

pagine: 162

In questo volume sono raccolti gli scritti che per oltre mezzo secolo il fondatore dell'ermeneutica filosofica ha dedicato al padre del pensiero occidentale. Mirabile sintesi di rigore filologico e passione filosofica, il confronto di Gadamer con Parmenide, e i suoi "effetti" storici, si mostra come un fecondo terreno di applicazione delle teorie interpretative del grande pensatore tedesco. I testi gadameriani sono qui accuratamente corredati di note e rimandi esplicativi che permettono di consigliarne la lettura oltre che a esperti anche a studenti liceali e universitari.
15,00

Kodo il senza dimora

Kodo il senza dimora

Kosho Uchiyama Roshi, Shohaku Okumura

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2015

pagine: 270

Sottraendosi alle illusioni di vanità, fama e denaro, Kodo Sawaki (1880-1965) visse 'senza dimora', viaggiando di tempio in tempio e attraversando il Giappone in lungo e in largo. Personaggio complesso e multiforme, aveva molte caratteristiche degli antichi maestri zen: dinamico, coraggioso e non convenzionale. Secondo Uchiyama Roshi (1912-1998), che fu il discepolo a lui più vicino, la vera grandezza di Sawaki sta nel fatto che 'sprecò' tutta la vita seduto in zazen: un paradosso tipicamente zen che ben illustra la dedizione totale di Sawaki alla pratica meditativa. Commentando i detti lapidari del suo maestro, Uchiyama si è rivolto non solo ai praticanti ma ai lettori comuni, portando la pratica zen sul piano della vita quotidiana. Sawaki Roshi e Uchiyama Roshi parlavano del Dharma del Buddha utilizzando personali modalità espressive, senza fare uso di troppi termini tecnici. Si basavano essenzialmente sull'esperienza personale e utilizzavano un linguaggio colloquiale, con esempi concreti, familiari ai giapponesi. Fondamentali sono dunque le spiegazioni e i commenti che Okumura ha ritenuto utile fornire al lettore occidentale, per contestualizzare gli insegnamenti dei suoi maestri all'interno della storia e della società giapponese di quel periodo, e soprattutto per offrire riferimenti all'opera di Dogen zenji, perno fondamentale del pensiero di Sawaki.
25,00

Il nulla e il desiderio. Un'antifonia filosofica tra Oriente e Occidente

Il nulla e il desiderio. Un'antifonia filosofica tra Oriente e Occidente

James W. Heisig

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 194

Le sei lezioni che formano questo volume, tenute nel marzo del 2011 alla "School of Orientai and Asian Studies" di Londra, sono articolate intorno a due idee, il nulla e il desiderio, e trattano le questioni del sé, di Dio, della moralità, della proprietà e del solco filosofico tra Oriente ed Occidente. Piuttosto che tentare di armonizzare le filosofie orientali ed occidentali in un solo coro, Heisig compone qui quella che egli stesso chiama una "antifonia filosofica": mediante una semplice struttura a "chiamata e risposta" di alcune posizioni storicamente e teoreticamente rappresentative, egli intende partecipare al coro in entrambe le voci. Avvalendosi delle sue straordinarie competenze linguistiche e storico-filosofiche, Heisig approfondisce il tema fondamentale della propria ricerca intellettuale ed esistenziale: il dialogo tra religioni e filosofie orientali ed occidentali come spazio per un ripensamento del rapporto dell'umanità con il divino e la natura.
18,00

Nishida Kitaro. L'uomo e il filosofo

Nishida Kitaro. L'uomo e il filosofo

Keiji Nishitani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 436

38,30

Dialettica del nichilismo

Dialettica del nichilismo

Keiji Nishitani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: 280

Attraverso il serrato confronto con i principali pensatori occidentali, da Kierkegaard a Schopenhauer, da Dostoevskij a Nietzsche, da Stirner a Heidegger, Nishitani propone una lettura del nichilismo tesa a evidenziarne l'ineluttabilità. Un momento esemplare del dialogo interculturale che la filosofia giapponese contemporanea ha voluto stabilire con il pensiero occidentale.
38,30

Zen e filosofia

Zen e filosofia

Shizuteru Ueda

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2006

pagine: 340

Quattro tra i saggi piú significativi del filosofo giapponese Shizuteru Ueda (1926), ultimo grande esponente della scuola di Kyoto. Attraverso un confronto serrato con i temi fondamentali del buddhismo zen, della mistica di Meister Eckhart e del pensiero di Nishida, e un'ispirata interpretazione di un classico dell'arte figurativa zen, Ueda introduce nell'attuale dibattito filosofico una critica radicale dell'ontologia sostanzialistica di matrice occidentale e un'originale esposizione della nozione buddhista di relazionalità.
28,30

La relazione io-tu nel buddhismo zen e altri saggi

La relazione io-tu nel buddhismo zen e altri saggi

Keiji Nishitani

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 2005

pagine: 200

Keiji Nishitani (Udetsu 1900 - Kyoto 1990) è stato il fondatore e massimo esponente della cosiddetta "scuola filosofica di Kyoto", punto d'incontro tra l'occidente cristiano e razionalista e l'oriente buddhista. Maestro zen, docente universitario e conferenziere internazionale fino alla tarda età, ha pubblicato un vasto corpus di testi filosofici più volte tradotti nelle principali lingue. Il volume, una tra le prime edizioni italiane di opere del filosofo giapponese, contiene il saggio che intitola la raccolta e altri testi tra cui: I giorni della mia giovinezza. Un profilo autobiografico; Il punto di partenza della mia filosofia; L'esistenza religioso-filosofica del buddhismo; Il risveglio del sé nel buddhismo.
16,80

La religione e il nulla

La religione e il nulla

Keiji Nishitani

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 392

A partire dalla seconda metà dell' '800, dopo secoli di indifferenza e di isolamento, la cultura giapponese scopre la tradizione filosofica occidentale. In questo contesto di grande fermento, il pensiero di Keiji Nishitani risente profondamente dell'incontro con il Cristianesimo, con gli esistenzialisti europei e con Nietzsche; suggestioni che si intrecciano in lui con la grande tradizione filosofica orientale dello zen. Cuore della sua filosofia è la scoperta dell'aspetto insensato e tragico della vita: tale supremo atto di negazione del significato dell'esistenza costituisce il punto di partenza per una più alta consapevolezza della vita, per una definitiva liberazione da tale negatività e per il risveglio della coscienza religiosa.
32,00

Scritti su Parmenide

Scritti su Parmenide

Hans Georg Gadamer

Libro

editore: Filema

anno edizione: 2002

pagine: 150

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.