Libri di C. Raimondi
Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A.D.
Leonardo Sciascia
Libro
editore: Centro Studi Eoliano
anno edizione: 2011
pagine: 230
La Controversia liparitana è un importante evento storico che ha avuto luogo nel 1711 a Lipari, nelle isole Eolie: un fatto relativo alla vendita di una modesta partita di ceci di proprietà della Chiesa, che ha scatenato un conflitto fra il Vaticano e l'allora Regno di Sicilia della durata di oltre un secolo. Il testo di Leonardo Sciascia qui presentato è una commedia del 1969 dedicata a Alexander Dubcek la cui primavera a Praga veniva schiacciata dai carri armati russi - che, ripercorrendo la vicenda di Lipari, è una riflessione di sorprendente attualità sul potere, sulla sua forza omologante, sulla capacità di piegare valori ed ideali, sulla tendenza al compromesso per la propria conservazione, e anche sulla laicità dello Stato. Quest'opera, che viene data alle stampe dal Centro Studi Eoliano nella ricorrenza del tricentenario della Controversia liparitana (1711-2011), è corredata da un saggio storico di Michele Giacomantonio e da un saggio letterario di Andrea Schembari ed è stata curata da Clara Raimondi.
Diario di viaggio alle isole Eolie. Testo francese a fronte
Alexandre Dumas, Guy de Maupassant
Libro
editore: Centro Studi Eoliano
anno edizione: 2010
pagine: 117
Moltissimi sono i viaggiatori stranieri che, sulla scia di Ulisse, hanno visitato l'Italia - e in particolare la Sicilia - nel corso del diciottesimo e diciannovesimo secolo. Fra di loro troviamo anche Alexandre Dumas (padre) e Guy de Maupassant, noti scrittori francesi che hanno entrambi lungamente viaggiato in Italia, che sono stati fra i pochi stranieri che si sono spinti fino alle isole Eolie - rispettivamente nel 1835 e nel 1885 - e le hanno ricordate nelle bellissime pagine dei loro diari di viaggio qui riportate. Entrambi gli autori sono accomunati dalla lingua madre, il francese, così poetica e musicale da mantenere il testo originale accanto alla traduzione italiana. I diari sono illustrati, in questa pubblicazione, con le goauches di Adriana Pignatelli Mangoni, un'artista che ha ripreso le immagini dei vulcani realizzate dai viaggiatori del '700 e dell'800, le ha interpretate in senso poetico e le ha integrate didascalicamente in senso scientifico delineando l'appassionante storia della nascita della vulcanologia moderna tra illuminismo e Romanticismo.