Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Nizzo

La mente

La mente

John Rogers Searle

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: XVIII-282

"La filosofia della mente si distingue dagli altri ambiti filosofici attuali per il fatto che tutte le sue teorie più famose e influenti sono false." John R. Searle, il più autorevole studioso della mente, smonta così le pretese della disciplina a cui egli stesso appartiene. Ma mentre confuta le teorie più accreditate rivela gli aspetti segreti e sconcertanti di quella elusiva entità che chiamiamo appunto mente umana. Comparsa dell'intelligenza, natura della coscienza, possibilità di un libero arbitrio, debolezza della volontà, struttura della decisione: tutto questo e altro ancora è al centro della riflessione di Searle.
32,00

Fenomeni mentali. Un'introduzione alla filosofia della mente

Fenomeni mentali. Un'introduzione alla filosofia della mente

Tim Crane

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: 246

Cosa sono i fenomeni mentali? La tesi di Tim Crane è che la caratteristica essenziale dei fenomeni mentali sia l'intenzionalità, cioè la capacità della mente di rappresentare oggetti o vertere su di essi. L'autore si oppone alle concezioni della mente che dividono i fenomeni mentali in due categorie, l'intenzionale e il qualitativo, proponendo invece una teoria unificata di tutti i fenomeni mentali. Crane descrive i dibattiti fondamentali sul problema mente-corpo, su quello della coscienza, della percezione e dell'intenzionalità stessa, fornendo un'introduzione aggiornata alla filosofia della mente per tutti gli studiosi dell'argomento.
22,00

Articolare le ragioni. Un'introduzione all'inferenzialismo

Articolare le ragioni. Un'introduzione all'inferenzialismo

Robert B. Brandom

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 224

Nello studio del linguaggio e della mente, la filosofia analitica del Novecento ha privilegiato le nozioni di "riferimento" e di "rappresentazione". Robert B. Brandom, riallacciandosi al pensiero di uno dei fondatori della filosofia analitica, Gottlob Frege, pone al centro della sua attenzione le nozioni di "inferenza" e di "espressione" e afferma che il compito della filosofia è quello di studiare il modo in cui "si articolano le ragioni", cioè si danno e richiedono le motivazioni dei giudizi e delle azioni.
20,00

Aristotele

Aristotele

Jonathan Barnes

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 146

Jonathan Barnes prende in esame le ricerche scientifiche di Aristotele, le sue scoperte di logica e le sue teorie metafisiche, la sua concezione etica e quella politica, le sue idee sull'arte e sulla poesia, collocando i suoi insegnamenti nel giusto contesto storico. L'autore, specialista di Aristotele, fornisce un'introduzione lucida al pensiero del filosofo greco che ha inciso sulla cultura medievale, sia latina che araba, sul pensiero teologico e sulla dottrina della chiesa cattolica.
7,80

Mente e mondo

Mente e mondo

John McDowell

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 205

Che gli esseri umani siano animali, siamo tutti d'accordo. Che siano animali un po' speciali, anche. Quando però cerchiamo di precisare la natura e la misura di tale specificità, emergono le differenze filosofiche. Alcuni arrivano a riconoscere un soggetto separato da quanto vi è di specificamente umano nell'animale uomo: un soggetto che una volta si chiamava anima, e oggi più spesso si chiama mente. Per il filosofo americano gli esseri umani non sono solo capaci di prestazioni cognitive di cui altri animali sono incapaci, ma si muovono entro il cosiddetto "spazio delle ragioni".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.