Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Marazzini (cur.)

L'italiano delle banche e della finanza

L'italiano delle banche e della finanza

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2016

pagine: 69

Il libro, nato da un incontro nell'Accademia della Crusca con l'Associazione Bancaria Italiana (ABI), vuole collegare la dimensione antica e quella moderna del linguaggio finanziario italiano. Oggi, tra gli esperti di finanza, ci sono persone che all'italiano sembrano voler girare le spalle. A costoro va proposta una frase che si legge nel saggio di Antonio Patuelli, presidente dell'ABI,: "la purezza della lingua italiana non è un ideale nostalgico o passatista né un fatto puramente letterario. È una premessa di chiarezza e di certezza del diritto in economia". Questo libro sollecita il giusto equilibrio tra lingue, nel rispetto della pluralità culturale dei cittadini. Una breve appendice conclusiva riproduce il celebre testo cinquecentesco di Bernardo Davanzati sulle lettere di cambio: un classico della letteratura economico-finanziaria italiana, legato alla grande tradizione mercantile e linguistica fiorentina.
12,00

Italia dei territori e italia del futuro. Varietà e mutamento nello spazio linguistico italiano

Italia dei territori e italia del futuro. Varietà e mutamento nello spazio linguistico italiano

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 226

Il libro, quarto della serie "La lingua italiana nel mondo", è uscito per la "Settimana della lingua italiana" che la Crusca celebra in accordo con il Ministero degli Affari Esteri. Il tema del 2012 associa varietà linguistica e prospettive future. Il volume si apre con un bilancio della situazione attuale dell'italiano nel mondo, a dieci anni di distanza dall'inchiesta Italiano 2000. Segue una descrizione delle caratteristiche e delle tendenze dell'italiano di oggi: questo studio porta la firma di Tullio De Mauro. È quindi proposto un ricco, gustoso e anche divertente repertorio dei neologismi della crisi economica globale: sono le parole (quasi tutte inglesi) che oggi fanno paura a noi italiani e a tutti gli europei. La seconda parte del libro tratta la questione della "varietà" intesa come valore: la presenza nel territorio nazionale dei dialetti e delle lingue di minoranza, il modo con cui è stata vista e classificata in passato la frammentazione dialettale, il futuro dei dialetti, il ruolo delle città nella storia linguistica, con speciale attenzione a Roma e Firenze, i due "fuochi dell'ellisse italiana", secondo la formula di Gioberti.
42,00

Lingua storia cultura una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria

Lingua storia cultura una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2010

pagine: 244

20,00

Francesco Soave e la grammatica del Settecento

Francesco Soave e la grammatica del Settecento

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2004

pagine: 264

20,00

Storia delle lingue e polemiche linguistiche. Dai saggi berlinesi 1783-1804
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.