Libri di C. Guarnieri
S. Antonio in Polesine. Archeologia e storia di un monastero estense
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2006
pagine: 324-XLVIII
Il tardo Medioevo ad Argenta. Lo scavo di via Vinarola-Aleotti
Libro
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 1999
pagine: 272
Progettare il passato. Faenza tra pianificazione urbana e carta archeologica
Libro
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2000
pagine: 310
La salina romana e il territorio di Cervia. Aspetti ambientali e infrastrutture storiche
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il volume presenta la recente ed eccezionale scoperta di un impianto per l'estrazione del sale databile all'età romana, uno dei pochissimi documentati archeologicamente nel bacino del Mediterraneo: si tratta di strutture realizzate in legno, dotate di paratie che permettevano all'acqua salata di fluire entro i bacini di essiccazione. Tale rinvenimento permette di retrodatare di mille anni la coltivazione del sale nel territorio cervese e di approfondire così il mezzo che, più di ogni altro, consentiva la conservazione degli alimenti. L'analisi geo-morfologica del sito, unitamente allo studio ambientale (analisi archeobotaniche, studio dei reperti lignei e zoologici), ha permesso di ricostruire l'ambiente della salina e del territorio circostante. Il testo illustra inoltre alcuni importanti reperti rinvenuti nel territorio cervese e ora esposti nella sezione archeologica del Museo del Sale di Cervia (MUSA), tra cui i resti di una nave bizantina.
Un approdo a Ferrara tra medioevo ed età moderna. La barca di Porta Paola
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2008
pagine: 112
Il Monte prima del Monte. Archeologia e storia di un quartiere medievale di Forlì
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2009
pagine: 232
Marks biochimica medica. Un approccio clinico
Michael Lieberman, Allan Marks
Libro: Libro rilegato
editore: CEA
anno edizione: 2010
pagine: 1008
Un manuale di biochimica per lo studente di medicina che pone al centro dell'attenzione il paziente, colmando la distanza tra la biochimica, la fisiologia e la clinica. Il volume infatti crea un rimando continuo tra la descrizione dei processi biochimici e la pratica della fisiologia e della fisiopatologia. Il pregio maggiore di Marks biochimica medica è la semplicità con cui vengono descritti i processi biochimici senza comunque mai rinunciare a una trattazione completa e dettagliata. Degni di nota anche i capitoli dedicati alle più moderne tecniche di biologia molecolare e alla biochimica dei tumori. Diversi sono gli strumenti di lettura offerti allo studente: presentazione dei pazienti in sala d'aspetto all'inizio di ogni capitolo; note cliniche di approfondimento correlate ai pazienti o agli argomenti trattati nel testo; note metodologiche in cui i test di laboratorio vengono spiegati attraverso la biochimica; osservazioni cliniche; osservazioni biochimiche; domande e risposte all'interno del testo e "domande di riesame" dal taglio clinico alla fine di ogni capitolo con risposte articolate nell'appendice finale.
Il gruzzolo di Faenza. Una testimonianza di vita all'arrivo di Napoleone in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 159
Sulla stupidità. Testo tedesco a fronte
Robert Musil
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 112
Questo saggio di Musil, che si considera uno dei suoi più importanti, in Italia è apparso per la prima volta sulla rivista "Carte segrete" (4, 1967, trad. di A. Rendi), e nasce come conferenza: Musil la tenne a Vienna nella primavera del '37, su invito della Federazione Austriaca del Lavoro, un anno prima dell'occupazione nazista dell'Austria che lo indusse, avendo lui una moglie ebrea, a emigrare in Svizzera. "Della stupidità", dice Musil in questo saggio, non si ama in genere parlare, la gente è sorpresa quando sente che "qualcuno in cui aveva riposto fiducia" ha deciso di "evocare questo mostro", e difatti pochissimi ci hanno provato. Introduzione di Anna Maria Carpi.