Libri di C. Gallazzi
Intorno al papiro di Artemidoro II. Geografia e cartografia. Atti del Convegno internazionale (Roma, 27 novembre 2009). Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2012
pagine: 302
Intorno al papiro di Artemidoro. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2010
pagine: 280
Nel 2008 si è tenuto a Pisa il primo di una serie di convegni progettati dagli editori dell'editio princeps del Papiro di Artemidoro. Al convegno sono intervenuti specialisti di papirologia, filosofia antica, filologia e linguistica per discutere del contesto culturale, in cui il papiro è stato prodotto, e delle cinque colonne di testo che esso conserva. Questo volume di Atti raccoglie quindi contributi che mettono a confronto il rotolo con altri reperti e ne propongono pure un'interpretazione diversa da quella fornita nell'editio princeps, che discutono le idee espresse nei passi serbati e le collocano nel quadro più ampio delle scuole filosofiche attive in età ellenistica; che si soffermano su lingua, ortografia e stile del testo, analizzano la tradizione testuale di Artemidoro ed illustrano i rapporti intercorrenti fra la descrizione della Penisola Iberica leggibile sul papiro e quella data da Strabone. Conclude il volume un'appendice, che fa il punto sui nodi cruciali del dibattito sviluppatosi in questi mesi, confutando le opinioni espresse contro la genuinità del papiro ed avanzando nuove ipotesi sulla ricostruzione del rotolo e sulle varie fasi della sua esistenza.
Il papiro di Artemidoro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2008
pagine: 630
L'edizione completa del Papiro di Artemidoro consente di constatare quanto siano varie e numerose le novità in esso racchiuse. Esso contiene l'inizio del II libro della Geografia di Artemidoro di Efeso, con la descrizione della penisola iberica: prima testimonianza diretta del geografo ellenistico. Presenta una carta geografica, che è la più antica conosciuta per il mondo greco e romano. Porta sul verso una quarantina di disegni di animali, che costituiscono uno straordinario ed unico repertorio di bottega. Inoltre conserva una ventina di immagini di teste, piedi e mani, che sono copie di statue o di calchi di statue eseguite per esercizio da allievi di bottega. Grazie alla varietà del contenuto il rotolo risulta di grande interesse non solo per papirologi e grecisti, ma anche per geografi e per specialisti di arte classica. Per i loro approfondimenti questi studiosi potranno anche giovarsi dell'apparato iconografico annesso: riproduzioni a stampa del papiro a grandezza naturale e immagini digitali acquisite ad altissima definizione sia a luce bianca sia all'infrarosso.
Posidippo di Pella. Epigrammi (P. Mil. Vogl. VIII 309)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2001
pagine: XVI-264
Le tre vite del papiro di Artemidoro. Voci e sguardi dall'Egitto greco-romano. Catalogo della mostra (Torino, 8 febbraio-7 maggio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 327
L'esposizione, curata da Salvatore Settis e Claudio Gallazzi, si articola in vari filoni tematici di approfondimento sullo straordinario Papiro detto di Artemidoro. Il Papiro è stato usato a più riprese - tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. - come supporto per un testo geografico in greco corredato dalla prima carta geografica della Spagna, poi come album di schizzi d'arte raffiguranti animali fantastici e studi anatomici. Oltre all'eccezionale reperto - esposto dopo un accurato restauro effettuato presso l'Istituto di Papirologia dell'Università di Milano - saranno esposti oggetti dell'antico Egitto, della cultura greco-romana, del Medioevo e del Rinascimento, provenienti dai più importanti musei europei.