Libri di C. Corradi
Il continente diviso. Storia dell'Europa dal 1945 a oggi
William I. Hitchcock
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 655
A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, l’Europa ha vissuto enormi cambiamenti sociali, ideologici e politici. Sono state proprio le distruzioni umane e materiali prodotte dalla guerra a spingere i popoli del continente ad una rottura radicale con il proprio passato, ad indurli a trasformare questo spazio geografico da contenitore di Stati in antica rivalità e costante competizione tra loro in un laboratorio in cui si vanno sperimentando nuove forme di stabilità, tolleranza democrazia e prosperità. Hitchcock analizza il ruolo giocato dagli europei di fronte al predominio americano e sovietico e le sfide opposte da leader come de Gaulle, Brandt, Thatcher e Mitterrand alle due super potenze. Oggi, mentre la globalizzazione obbliga il Vecchio Continente a ridefinire la propria identità per affrontare radicali mutamenti economici e geopolitici, è tanto più urgente ripensare alla storia dell’ultimo cinquantennio. Il volume viene incontro a questa esigenza in modo originale e godibile.
Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700)
Diarmaid MacCulloch
Libro: Libro rilegato
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 1024
C'è stato un tempo in cui gli uomini e le donne occidentali erano pronti a uccidere - e a farsi uccidere - per la loro fede. Quel tempo va comunemente sotto il nome di "Età della Riforma e della Controriforma". Di quel tempo e degli eventi epocali che investirono l'intera Europa (ma anche il Nuovo Mondo) e che dilaniarono per oltre due secoli l'Occidente, Diarmaid MacCulloch ci restituisce il clima e la complessità in questo libro, unanimemente giudicato come la storia più completa e aggiornata delle guerre di religione che - tra il 1490 e il 1700 - impegnarono religiosi, sovrani, intellettuali e politici, da Lutero a Ignazio di Loyola, da Thomas Cranmer a Filippo II. E abbracciando in un unico sguardo Riforma e Controriforma, come in un grande romanzo, MacCulloch rivela quanto queste vicende abbiano condizionato e continuino a condizionare la nostra vita quotidiana e in che misura abbiano forgiato le nostre stesse concezioni dell'amore, del sesso, della morte e del soprannaturale, secondo un complicato, e spesso sanguinoso, processo dal quale nasce quella che siamo soliti chiamare "modernità".
Dalla modernità alle modernità multiple. Percorsi di studio su società e culture
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 172
L'idea di «modernità multiple» presuppone che il modo migliore di comprendere il mondo contemporaneo e di spiegare la storia della modernità è di vedere l'uno e l'altra come storia della continua costituzione e ricostituzione di una molteplicità di programmi e agende culturali. Questa molteplicità è restituita dall'evidenza empirica della contemporaneità su più piani di osservazione: gli stati unitari vengono minacciati da una pluralità di identità etniche e culturali e dalle loro rivendicazioni; forze sociali aggreganti, come la solidarietà e la partecipazione, coesistono a forme estreme di individualismo e di violenza; l'aumento della ricchezza non contrasta la crescita della povertà materiale e gli squilibri nella produzione di beni simbolici; la laicità repubblicana viene rimessa in discussione da nuove forme di fondamentalismo religioso. Non solo in Occidente, la proposta di modelli culturali e ideologici multipli è avanzata da attori sociali legati a movimenti e forme di attivismo sociale e politico, ognuno dei quali rivendica una propria idea di modernità, considerata migliore e più giusta.
Simmel e la cultura moderna. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 480
In occasione del centesimo anniversario della pubblicazione dell'opera di Georg Simmel, Sociologia, la Sezione Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali dell'Associazione Italiana di Sociologia ha dedicato all'avvenimento un convegno tenutosi a Roma - Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione - il 5, 6 e 7 giugno 2008.
Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo
Piers Brendon
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 767
Gli anni trenta videro il dilagare della disoccupazione di massa dopo il crollo di Wall Street, l'affermarsi di regimi fascisti e nazisti nel cuore dell'Europa, le purghe sovietiche, la guerra civile spagnola, le difficoltà interne alle democrazie liberali. Al loro culmine, l'invasione tedesca della Polonia diede il via ad un evento bellico globale di proporzioni mai conosciute. Piers Brendon racconta questi e altri passaggi cruciali della storia del ventesimo secolo.
La spada e l'ulivo. Storia dell'esercito israeliano
Martin Van Creveld
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 543
La storia di Israele è intrecciata a quella delle sue forze di difesa, sin dall'era dei primi insediamenti in Palestina, agli inizi del Novecento. I protagonisti delle vicende militari descritte nel volume sono anche gli uomini politici che hanno retto le sorti del paese: da Moshe Dayan a Menachem Begin, da Ytshak Rabin ad Ariel Sharon. La storia militare si fa storia politica e sociale di un popolo: dall'emigrazione in Palestina per sfuggire ai pogrom dell'Europa orientale, fino al confronto con la minaccia dell'invasione araba. L'ebreo israeliano è colono dei "kibbutz", ma è anche guerriero pronto a difendere gli insediamenti. Una duplice natura espressa nella spada intrecciata al ramo d'ulivo, emblema delle forze armate israeliane.
L'Europa nel Novecento. Una storia sociale
Richard Vinen
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 726
Fino a dieci anni fa la storia dell'Europa contemporanea poteva sembrare più semplice. La ricostruzione dei fatti si basava su linee di interpretazione nette: Est contro Ovest, capitalismo contro comunismo. La caduta del comunismo più che rappresentare la "fine della storia", ha rimesso in discussione tutte le categorie utilizzate per dare un volto coerente al passato. Questa indagine dimostra che nessuna storia del Novecento può contenere le esperienze di tutti gli europei, mentre esistono molteplici serie di storie, diverse e contrastanti, che si incontrano e si connettono solo in parte. Un'analisi che, a partire da dettagli concreti dell'esistenza individuale, ricerca la storia che si nasconde dietro le grandi narrazioni, alla politica e alle ideologie.
Fuochi. Testo ungherese a fronte
József Kiss
Libro
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2000
pagine: 84
Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700)
Diarmaid MacCulloch
Libro: Copertina rigida
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 1023
C'è stato un tempo in cui gli uomini e le donne occidentali erano pronti a uccidere - e a farsi uccidere - per la loro fede. Quel tempo va comunemente sotto il nome di "Età della Riforma e della Controriforma". Di quel tempo e degli eventi epocali che investirono l'intera Europa (ma anche il Nuovo Mondo) e che dilaniarono per oltre due secoli l'Occidente, Diarmaid MacCulloch ci restituisce il clima e la complessità in questo libro, unanimemente giudicato come la storia più completa e aggiornata delle guerre di religione che - tra il 1490 e il 1700 - impegnarono religiosi, sovrani, intellettuali e politici, da Lutero a Ignazio di Loyola, da Thomas Cranmer a Filippo II. E abbracciando in un unico sguardo Riforma e Controriforma, come in un grande romanzo, MacCulloch rivela quanto queste vicende abbiano condizionato e continuino a condizionare la nostra vita quotidiana e in che misura abbiano forgiato le nostre stesse concezioni dell'amore, del sesso, della morte e del soprannaturale, secondo un complicato, e spesso sanguinoso, processo dal quale nasce quella che siamo soliti chiamare "modernità".
Nascondere l'umanità. Il disgusto, la vergogna, la legge
Martha C. Nussbaum
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 486
Questioni sociali quali il matrimonio gay, la pornografia e la ricerca sulle cellule staminali vengono spesso valutate alla luce di considerazioni di ordine religioso, morale e di bene pubblico. Secondo Nussbaum, invece, alla base di queste discussioni si agitano le emozioni primarie di disgusto e vergogna. Emozioni che certo costituiscono una naturale reazione di fronte all'animalità umana, alla sua debolezza e alla sua mortalità ma che, se poste a fondamento delle scelte politiche e giuridiche, finiscono per essere proiettate su gruppi particolari di persone (donne, omosessuali, ebrei, disabili), in modo del tutto incompatibile con una società che aspiri a definirsi "liberale".
Nascondere l'umanità. Il disgusto, la vergogna, la legge
Martha C. Nussbaum
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 486
Questioni sociali quali il matrimonio gay, la pornografia e la ricerca sulle cellule staminali vengono spesso valutate alla luce di considerazioni di ordine religioso, morale e di bene pubblico. Secondo Nussbaum, invece, alla base di queste discussioni si agitano le emozioni primarie di disgusto e vergogna. Emozioni che certo costituiscono una naturale reazione di fronte all'animalità umana, alla sua debolezza e alla sua mortalità ma che, se poste a fondamento delle scelte politiche e giuridiche, finiscono per essere proiettate su gruppi particolari di persone (donne, omosessuali, ebrei, disabili), in modo del tutto incompatibile con una società che aspiri a definirsi "liberale".
Il continente diviso. Storia dell'Europa dal 1945 a oggi
William I. Hitchcock
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 655
A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, l'Europa ha vissuto enormi cambiamenti sociali, ideologici e politici. Sono state proprio le distruzioni umane e materiali prodotte dalla guerra a spingere i popoli del continente ad una rottura radicale con il proprio passato, ad indurli a trasformare questo spazio geografico da contenitore di Stati in antica rivalità e costante competizione tra loro in un laboratorio in cui si vanno sperimentando nuove forme di stabilità, tolleranza, democrazia e prosperità. Nelle quattro parti in cui è suddiviso il volume, Hitchcock analizza il ruolo giocato dagli europei di fronte al predominio americano e sovietico e le sfide opposte da leader come de Gaulle, Brandt, Thatcher e Mitterrand alle due superpotenze.