Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Buzzi

Le persone sono più vere se rappresentate

Le persone sono più vere se rappresentate

Libro: Copertina morbida

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2014

pagine: 166

Un libro collage che riunisce testi di studiosi e teorici della ricerca audiovisiva e fotografica (Fabrizio Bellomo, Rinaldo Censi, Arnaldo Fraccaroli, Marco Giusti, Bruno Di Marino, Sergio Giusti, Luca Panaro) materiali d'archivio e un attento lavoro di rimandi e associazioni per immagini.
19,00

Art around. Immagini per lo spazio pubblico

Art around. Immagini per lo spazio pubblico

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Fotografia Contemporanea

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il libro racconta la genesi del progetto Art Around e si presenta come una sorta di guida del Nord Milano, attraverso il percorso, gli incontri e le opere degli otto giovani artisti che hanno lavorato in altrettanti luoghi della cultura, sorti nel corso dell'ultimo decennio in quella che per molto tempo è stata considerata una vasta e indifferenziata periferia. Si tratta di un lavoro corale, che comprende le descrizioni dei molti luoghi vissuti dagli artisti, i contributi delle persone che hanno vissuto le installazioni, le immagini dei progetti, un sintetico racconto di backstage dell'intero percorso.
5,00

Generazioni in movimento. Madri e figli nella seconda indagine Istituto Iard-Iprase sulla condizione giovanile in Trentino

Generazioni in movimento. Madri e figli nella seconda indagine Istituto Iard-Iprase sulla condizione giovanile in Trentino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 307

Come sono cambiati i giovani trentini negli ultimi anni? In cosa si distinguono dagli altri giovani che vivono in Italia? Cosa condividono con i propri genitori e cosa li allontana da loro? A cinque anni di distanza dalla precedente indagine sulla condizione e sulla cultura dei giovani trentini, l'Osservatorio Giovani Iprase fornisce una risposta a queste nuove necessità di conoscenza attraverso una seconda indagine, i cui risultati consentono di gettare uno sguardo dinamico sulla realtà giovanile trentina. Come nel 2002, l'indagine è stata condotta su un campione rappresentativo di oltre mille giovani tra i 15 e i 29 anni, ma con una importante novità: una ricerca integrativa, nella quale si sono messe a confronto le madri con i rispettivi figli. Ne è risultata una comparazione sugli atteggiamenti, sui valori, sulle valutazioni, sulle percezioni tra genitrici e figli, che offre uno spaccato descrittivo degli attori che interagiscono all'interno dei nuclei familiari, al fine di determinare se i giovani dicono in modo diverso le stesse cose degli adulti oppure se i giovani dicono cose realmente diverse dagli adulti. L'indagine cerca di districarsi fra tali questioni, nella certezza che conoscere meglio i giovani è il primo passo per indirizzare le politiche a favore delle nuove generazioni e fare in modo che le risorse messe in campo abbiano la capacità di intercettarne i bisogni emergenti.
25,00

Il volontariato a scuola. Esperienze di solidarietà tra educazione e formazione

Il volontariato a scuola. Esperienze di solidarietà tra educazione e formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il volontariato nato all'interno del contesto scolastico ha uno statuto diverso da quello promosso direttamente dalle associazioni, collocandosi tra gli interstizi dei sistemi di istruzione, formazione ed educazione. Il volume presenta un'articolata indagine, che ha permesso di identificare le modalità di relazione tra mondo della scuola e mondo associativo in Lombardia, di ricostruire le motivazioni, gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del volontariato e di far emergere le difficoltà e le risorse necessarie per la realizzazione di esperienze di volontariato attivo nelle scuole
19,00

Il catasto di S. Stefano di Viterbo

Il catasto di S. Stefano di Viterbo

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1988

pagine: 401

Questo volume incorpora la riedizione completa del «Catasto» della scomparsa chiesa collegiata di S. Stefano in Viterbo, il quale contiene 102 documenti dal 1127 al 1531, con netta prevalenza delle carte del XIII e XIV secolo. Non si tratta di una semplice raccolta di trascrizioni che questo o quel canonico di S. Stefano o scriventi da loro sollecitati hanno riportato sulle carte del codice dai documenti conservati nell'archivio della collegiata, ma di un libro che si venne formando nel tempo, secondo i modi più diversi: dei 102 documenti tramandati, soltanto otto si presentano come copie semplici, settantatré sono copie autentiche e ben ventuno addirittura originali, ossia documenti il cui mundum è stato redatto direttamente sul cartulario. Se analogie e differenze, derivazioni o deviazioni sono ancora tutte da studiare, bisogna comunque essere grati a Corrado Buzzi per questa edizione critica del «Catasto di S. Stefano» di Viterbo, con la quale rende accessibile, fruibile ed esplicativa, la consultazione di un documento così ricco e utile. Presenti interessanti tavole illustrate.

Rapporto giovani. Sesta indagine dell'Istituto Iard sulla condizione giovanile in Italia

Rapporto giovani. Sesta indagine dell'Istituto Iard sulla condizione giovanile in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 400

Con questa sesta rilevazione periodica a partire dal 1983, l'Istituto lard torna ad occuparsi della condizione giovanile in Italia. Condotta su un vasto campione nazionale di soggetti fra i 15 e i 34 anni di età, l'indagine si propone come punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di politiche rivolte ai giovani. La crescente importanza attribuita a questi temi non va letta come espressione di una "emergenza giovani" o di una particolare problematicità delle nuove generazioni, ma come scelta strategica fondamentale per comprendere in quale direzione si sta muovendo la società. Le ricerche condotte negli ultimi anni dall'Istituto lard, infatti, hanno segnalato che alcune tendenze sociali emergenti sono state anticipate dalle generazioni più recenti. Rispetto alle precedenti edizioni sono rimasti costanti il campionamento e la metodologia, nonché gran parte degli ambiti indagati, allo scopo di monitorare la dinamica degli atteggiamenti e comportamenti dei giovani nel corso del tempo, con un'apertura ad alcune tematiche che riflettono importanti trasformazioni culturali all'inizio del nuovo millennio.
29,00

Lo statuto del comune di Viterbo del 1469

Lo statuto del comune di Viterbo del 1469

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Storico per il Medioevo

anno edizione: 2004

pagine: 417

50,00

Tra modernità e tradizione: la condizione giovanile in Trentino. Un'indagine dell'Istituto Iard per la Provincia autonoma di Trento

Tra modernità e tradizione: la condizione giovanile in Trentino. Un'indagine dell'Istituto Iard per la Provincia autonoma di Trento

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 275

Dopo l'ultima indagine sui giovani, l'Istituto Iard Franco Brambilla ha mantenuto l'impegno di monitorare la condizione giovanile, contestualizzandola anche a livello locale. Sebbene la tradizione della ricerca sociale nel Trentino e nei suoi comprensori territoriali sia particolarmente ricca ed articolata, mancava a tutt'oggi uno studio sistematico a tutto campo sulle condizioni di vita e sulla cultura dei giovani trentini. La ricerca "La condizione giovanile nella provincia di Trento", condotta dall'Istituto Iard Franco Brambilla per conto della Provincia Autonoma di Trento si basa su un campione rappresentativo di mille giovani trentini in età compresa tra 15 e 29 anni.
21,30

Giovani verso il Duemila. Quarto rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia

Giovani verso il Duemila. Quarto rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 464

Basato su un ampio campione rappresentativo di individui tra i 15 e i 29 anni intervistati in tutte le regioni italiane, il rapporto, oltre ad analizzare aspetti tradizionali come scuola, lavoro, politica e orientamenti di valore, si muove verso sempre nuovi approfondimenti, in linea con l'evoluzione della società italiana e del ruolo dei giovani in essa. Iniziativa unica nel panorama della ricerca sociale in Italia, il rapporto IARD mette a disposizione di tutti coloro che hanno responsabilità nella formazione dei giovani dati raccolti su un arco di oltre un decennio, offrendo una chiave di lettura per interpretare al meglio l'evolversi dei comportamenti e degli atteggiamenti dei giovani nel tempo.
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.