Libri di C. Amatetti (cur.)
Non è una cosa seria. Viaggio nell'umorismo pirandelliano
Luigi Pirandello
Libro: Copertina morbida
editore: Sagoma
anno edizione: 2020
pagine: 314
Se è vero che Pirandello non sceglieva i suoi personaggi, forse si può dire che non sceglieva neppure tra le gamme dell'umorismo. Le praticava tutte, immergendovisi e ridendo. Qui vengono selezionate quelle più divertenti e più interessanti per comprendere appieno - tramite la sua stessa opera - cos'è "comico" e cosa "umoristico".
La commedia degli errori. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro: Copertina morbida
editore: Sagoma
anno edizione: 2020
pagine: 224
I motivi per leggere questo libro: Perché è una delle prime commedie di Shakespeare. Perché è la sua commedia più farsesca. Perché è un fulgido esempio di comicità "slapstick". Perché la sua efficacia è tale da essere stata adattata per l'opera, il cinema, il teatro, la TV e il musical. Perché il meccanismo comico del doppio, qui elevato all'ennesima potenza, fa ridere da sempre, da Plauto a Cattivissimo Me.
Je suis Charlie? La satira riflette su se stessa (ma le viene da ridere)
Libro: Copertina morbida
editore: Sagoma
anno edizione: 2015
pagine: 123
Parigi, 7 gennaio 2015. Un commando di tre uomini armati di kalashnikov, inneggianti ad Allah, attacca la sede del giornale satirico francese Charlie Hebdo, reo di aver a più riprese pubblicato vignette caustiche su Maometto. Alla fine dell'azione si conteranno venti morti, tra i quali il direttore della rivista, diversi collaboratori storici, tre poliziotti e gli stessi attentatori. Si è trattato del più grave attentato terroristico in Francia dal 1961. Al netto di ciò che è accaduto realmente (i contorni della vicenda, a oggi,- non sono del tutto chiari e già serpeggiano le teorie più diverse), quel che è indiscutibile è che a terra sono rimaste alcune delle matite più corrosive e talentuose di Francia. Il che, nei fatti ancor più che negli scopi e nelle dinamiche, è un attentato a una libertà, quella di espressione, che si riteneva ormai acquisita da tempo. O forse no?