Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno J. Poggi

Il passato non muore mai

Il passato non muore mai

Bruno J. Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 224

Dietro l’omicidio di un famoso banchiere si nasconde uno dei misteri più inquietanti della recente storia d’Italia. Il commissario Franco Tarascio e il suo amico Raffaele Luzzati, investigatore dilettante ed ebreo osservante, dovranno dipanare una matassa all’apparenza inestricabile. Ma alla fine un altro mistero, molto più antico, aiuterà i due a trovare la soluzione del caso. Un noir avvincente, colto e pieno di colpi di scena, che vi introdurrà anche alla conoscenza della cultura ebraica.
15,00

Il mistero delle lettere nascoste

Il mistero delle lettere nascoste

Bruno J. Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 140

Il commissario Franco Tarascio si trova alle prese con un caso spinoso: l’omicidio di un importante esponente della comunità ebraica romana. L’incontro con un vecchio compagno d’università, Raffaele Luzzati (anch’egli Ebreo), gli permetterà di risolvere il caso. La sagacia e l’intelligenza, non disgiunta da una notevole cultura, saranno di fondamentale importanza per svelare l’identità dell’assassino. Un noir avvincente, pieno di colpi di scena che vi introdurrà anche alla conoscenza della cultura ebraica.
15,00

Baruch abbà (benvenuto). Gli elementi fondamentali dell’ebraismo

Baruch abbà (benvenuto). Gli elementi fondamentali dell’ebraismo

Bruno J. Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 242

Baruch abbà è il tipico saluto ebraico di benvenuto che viene dato a chi viene in visita. Infatti, questo libro è dedicato principalmente a coloro, ebrei e soprattutto non ebrei, che vogliono approcciarsi alla conoscenza della religione giudaica. Il testo, scritto con un linguaggio scorrevole e comprensibile, tratta sia delle origini del popolo d’Israele (dai Patriarchi all’Esodo in Egitto), che del passaggio dall’ebraismo sacrificale a quello rabbinico. Nella seconda parte, il libro analizza gli aspetti della vita quotidiana degli ebrei fra cui l’osservanza del Sabato, le feste, il matrimonio e il lutto. Di particolare interesse è l’acuta e profonda analisi dei diversi tipi di ebraismo: ortodosso, conservative e progressivo. Nell’ultimo capitolo del testo l’autore affronta un tema straordinariamente attuale: il rapporto tra ebraismo, sionismo e Stato d’Israele. La prefazione del libro è a cura di Rav Leigh Lerner Rabbino Emerito del Tempio progressivo Emanu-El-Beth Sholom di Montreal e di Shir Hadash di Firenze.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.