Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Gallotta

Manuale di poesia e musica. Il testo poetico e il suo rapporto con la musica. Analisi, esercitazioni e glossari, con approfondimenti di estetica, linguistica e semiotica

Manuale di poesia e musica. Il testo poetico e il suo rapporto con la musica. Analisi, esercitazioni e glossari, con approfondimenti di estetica, linguistica e semiotica

Bruno Gallotta

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2025

pagine: 412

Questa nuova edizione del Manuale di poesia e musica conferma l’impostazione didattica suggerita dal titolo, ma al tempo stesso si distingue per l’ampiezza delle tematiche affrontate, che vanno ben oltre il semplice approccio manualistico. Accanto a tre glossari pensati per facilitare lo studio, il volume sviluppa infatti questioni di ordine estetico, interpretativo, tecnico, formale e funzionale, configurandosi a tutti gli effetti come un manuale-saggio. Pur mantenendo invariata la struttura generale delle precedenti edizioni, questa terza uscita presenta numerose integrazioni, aggiornamenti e approfondimenti, che ampliano e arricchiscono la trattazione. L’obiettivo principale resta quello di fornire strumenti efficaci per padroneggiare il testo poetico in ogni sua dimensione, affiancando una riflessione critica sui rapporti tra poesia e musica. Il volume è arricchito da citazioni, esempi ed esercitazioni di natura analitica e interpretativa. L’approccio adottato risulta utile non solo per i corsi superiori di Composizione, Canto, Musicologia, Direzione corale e Direzione d’orchestra nei Conservatori, ma anche per i percorsi universitari a indirizzo letterario e musicologico.
29,00

Si pensa parlando, lo dice anche Leopardi! La crisi della comunicazione in Italia

Si pensa parlando, lo dice anche Leopardi! La crisi della comunicazione in Italia

Bruno Gallotta

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2022

pagine: 140

Il titolo di questo libro, Si pensa parlando, ci vuole dire che all’atto di pensare parliamo con noi stessi, perché il pensiero prende forma e si stabilizza nella nostra mente attraverso le parole, in una simbiosi indissolubile. La padronanza della propria lingua è quindi un dato fondamentale non solo per la comunicazione, ma anche e soprattutto per la funzionalità del pensiero, con l’obiettivo di creare la coscienza di sé a livello di individuo e di comunità. Di qui un allargamento a tematiche delicate come la libertà di pensiero e il rapporto fra lingua e potere. Protagonista indiscusso del presente lavoro è Giacomo Leopardi, che nel suo Zibaldone ci ha lasciato su tale argomento un’ampia serie di riflessioni e approfondimenti, che consentiranno al lettore di meglio conoscere un aspetto estremamente attuale del pensiero di questo straordinario poeta e filosofo.
15,00

Invito all'ascolto di Bellini

Invito all'ascolto di Bellini

Bruno Gallotta

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 208

Bruno Gallotta, nato a Milano nel 1946, è docente di ruolo del corso di Letteratura poetica e drammatica e del corso superiore di Musicologia presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. In questo volume presenta l'opera del compositore italiano Vincenzo Bellini.
10,50

Manuale di poesia e musica. Il testo poetico e il suo rapporto con la musica. Analisi, esercitazioni e glossari
23,50

Musica ed estetica in Leopardi

Musica ed estetica in Leopardi

Bruno Gallotta

Libro

editore: Rugginenti

anno edizione: 2015

pagine: 240

14,90

Il canto e la semiotica della musica . Con riflessioni su simbolo, sentimento e bellezza
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.