Libri di Bruno Fabbri
L'amico d'infanzia del Passatore. Stefano Pelloni, la sua banda e il criminoso sodalizio col Giazzolo
Bruno Fabbri
Libro
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2024
pagine: 132
La produzione del laterizio in Italia
Bruno Fabbri, Michele Dondi
Libro
editore: Faenza (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2006
Il sesso come sport. Guida pratica all'allenamento per i match più importanti della nostra vita
Bruno Fabbri
Libro
editore: Fabbri Bruno
anno edizione: 2000
pagine: 128
L'avventura della ceramica. Volume Vol. 1
Bruno Fabbri, Alida Gianti
Libro: Libro in brossura
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 215
Il restauro della ceramica
Bruno Fabbri, Carmen Ravanelli Guidotti
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2004
pagine: 216
Sulle orme dei primi ceramisti-On the traces of early potters
Bruno Fabbri, Sabrina Gualtieri, Francesca Amato
Libro
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 128
L'avventura della ceramica. Volume Vol. 2
Bruno Fabbri, Alida Gianti
Libro: Libro in brossura
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 215
Qualità e tracciabilità della filiera dei vini a denominazione per la tutela del consumatore e la competitività delle imprese
Silvio Menghini, Bruno Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 254
Il mercato del vino rappresenta oggi uno tra i settori che maggiormente fonda il proprio successo sulla qualità, assecondando le preferenze di consumatori sempre più esigenti, sia per il piacere che si attendono dal prodotto acquistato, sia per le crescenti attenzioni che essi riservano ai temi della sicurezza alimentare. Per rispondere a questa domanda e garantire gli stessi produttori è stato ideato per il settore vitivinicolo uno dei sistemi di controllo e di certificazione tra i più complessi a livello di comparto agroalimentare. Il presente lavoro, partendo dalla disciplina di controllo delle denominazioni d'origine dei vini di cui nel 2013 si celebrano i cinquant'anni dalla loro costituzione, si pone l'obiettivo di raccogliere i principali aspetti normativi che regolano le attività del settore vitivinicolo, con lo scopo di orientare l'imprenditore nei suoi rapporti con le diverse istituzioni incaricate al controllo della tracciabilità di filiera dei prodotti vitivinicoli. Tale trattazione si avvale del contributo di funzionari delle varie amministrazioni che quotidianamente si interfacciano con il mondo delle imprese e che quindi, a tutti gli effetti, possono essere considerati testimoni privilegiati del complesso insieme delle attività amministrative che necessariamente le imprese devono sapere gestire, sia per ottemperare alle norme alle quali devono attenersi, sia per fare in modo che tali attività concorrano ad elevare la competitività dei prodotti.
Buffalo Bill «faentino lontano»
Bruno Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Tipografia Faentina Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 102
Cosa ci sarà di vero nella credenza popolare di un contadino di Santa Lucia, emigrato in America nel 1850, che sarebbe diventato il famoso Buffalo Bill, lasciando alla sua morte una favolosa eredità, finita ad un contadino di Pieve Cesato?
Contadini si nasceva
Bruno Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Faentina Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 200
Archeometria. Studio di materiali e tecnologie di manufatti antichi
Bruno Fabbri, Cesare Fiori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 292
Il volume è indirizzato a studenti di corsi universitari in cui l'archeologia è materia fondamentale, ma anche, più in generale, a studenti di corsi di laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Esiste in letteratura un numero sterminato di riferimenti bibliografici, sia riguardo metodologie che casi di studio, ed altri testi relativi a tecniche analitiche per l'archeometria e la conservazione dei beni culturali di livello più "rigoroso o difficile". L'opera mira ad un impatto più immediato o "facile" da parte di studenti di corsi con formazione prevalentemente, o quasi esclusivamente umanistica, al primo approccio con tale materia "tecnica". Nella prima parte, ad una descrizione necessaria, ma stringata, dei principi su cui si basano le tecniche analitiche, segue la presentazione delle applicazioni allo studio dei materiali antichi, in particolare di reperti archeologici. Nella seconda parte, invece, sono presentati casi di studio tratti da pubblicazioni di autori fra i quali compaiono, in forma esclusiva o come coautori, uno o entrambi gli autori di questo libro.