Libri di Bruno Carbonaro
Fondamenti di meccanica 2. Cinematica e dinamica
Bruno Carbonaro, Marco Menale
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 279
Ogni trattazione didattica solleva dei dubbi circa l'opportunità di scriverla e pubblicarla, visto che in genere ce ne sono molte all'incirca sugli stessi argomenti che la precedono, e se ne produce qualcuna ad ogni passaggio di generazione di docenti e studenti. A questi dubbi si può dare una risposta immediata e definitiva: i libri didattici - pur nella costanza di molte delle nozioni che essi trasmettono, delle descrizioni che forniscono, delle proprietà degli oggetti che essi trattano - invecchiano, come ogni altra cosa al mondo, nella prospettiva, nel taglio, nella logica, nella scelta degli argomenti da trattare e del tono e del dettaglio in cui vanno esposti, che devono dipendere dal momento storico, dagli obiettivi e dalle necessità della società e dei lavori in cui gli studenti dovranno inserirsi. Non c'è quindi nulla di più naturale che a nuove generazioni di studenti e docenti corrispondano nuove generazioni di libri didattici. Per questo è sembrato del tutto naturale produrre un libro che consentisse uno studio agevole e, secondo le inclinazioni e le necessità personali, un approfondimento sufficiente ad acquisire una migliore comprensione degli argomenti svolti in un corso di Meccanica Razionale mirato alle applicazioni. Il libro è rivolto essenzialmente agli studenti di Ingegneria, ma se ne potranno giovare anche gli studenti dei corsi di laurea in Matematica e Fisica.
Fondamenti di meccanica. Strumenti matematici
Bruno Carbonaro, Marco Menale
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 166
Ogni trattazione didattica solleva dei dubbi circa l'opportunità di scriverla e pubblicarla, visto che in genere ce ne sono molte all'incirca sugli stessi argomenti che la precedono, e se ne produce qualcuna ad ogni passaggio di generazione di docenti e studenti. A questi dubbi si può dare una risposta immediata e definitiva: i libri didattici - pur nella costanza di molte delle nozioni che essi trasmettono, delle descrizioni che forniscono, delle proprietà degli oggetti che essi trattano - invecchiano, come ogni altra cosa al mondo, nella prospettiva, nel taglio, nella logica, nella scelta degli argomenti da trattare e del tono e del dettaglio in cui vanno esposti, che devono dipendere dal momento storico, dagli obiettivi e dalle necessità della società e dei lavori in cui gli studenti dovranno inserirsi. Non c'è quindi nulla di più naturale che a nuove generazioni di studenti e docenti corrispondano nuove generazioni di libri didattici. Per questo è sembrato del tutto naturale produrre un libro che consentisse uno studio agevole e, secondo le inclinazioni e le necessità personali, un approfondimento sufficiente ad acquisire una migliore comprensione degli argomenti svolti in un corso di Meccanica Razionale mirato alle applicazioni. Questo ne è il primo modulo rivolto a un'esposizione che fosse sufficientemente contenuta e sintetica, e nello stesso tempo abbastanza dettagliata ed efficace, degli strumenti matematici fondamentali per un corretto e perspicuo uso del linguaggio matematico nella descrizione dei fenomeni meccanici e nella formulazione e soluzione dei relativi problemi. Il libro è rivolto essenzialmente agli studenti di Ingegneria, ma se ne potranno giovare anche gli studenti dei corsi di laurea in Matematica e Fisica.
Overlapping of mathematics and humanities
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 322
Languente lingua. Ovvero: d'accordo, l'italiano va soppresso, ma è proprio necessario torturarlo pure, prima?
Bruno Carbonaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 144
Questo libro nasce dall'amore di un matematico per la precisione e l'accuratezza linguistica. Come un piccolo, incompleto museo degli orrori, esibisce, in parte accoratamente, in parte scherzosamente, i piccoli e grandi tormenti quotidiani del suo autore, nel leggere in libri e giornali o sentire per radio o per televisione le molteplici, varie e fantasiose maniere in cui la lingua italiana è maltrattata, piegata e schiavizzata da chi la usa per mestiere e in pubblico. Qualcuno lo troverà troppo polemico, qualcuno un po' pedante, ma qualcuno persino divertente. Ma in fondo, è soprattutto un libro scritto con l'atteggiamento di Madama Butterfly, "un po' per celia, un po' per non morire".
Fondamenti di probabilità e statistica per le scienze matematiche e applicate
Bruno Carbonaro, Federica Vitale
Libro: Copertina morbida
editore: CEA
anno edizione: 2010
pagine: 512
È noto che il mondo delle scienze applicate e quello dei matematici percepiscono in modi apparentemente inconciliabili gli oggetti matematici e le relazioni che li legano. La cosiddetta "manualistica" universitaria rispecchia fedelmente questa (apparente) dicotomia di prospettive: ci sono i libri di testo per i corsi applicativi e ci sono quelli per matematici. Il "felice" risultato di questo atteggiamento è che la maggior parte dei biologi, dei naturalisti, degli economisti, usa formule matematiche, spesso con grande familiarità e perizia, senza alcuna consapevolezza delle ragioni per le quali esse funzionano, mentre la stragrande maggioranza dei matematici che non vogliono dedicarsi alla ricerca pura o all'insegnamento deve, dopo la laurea, affrontare la fatica di un nuovo studio per orientarsi rispetto agli obiettivi di un ruolo applicativo in azienda. Questo libro è un tentativo di rimediare a tali disagi, offrendo a tutti loro una sorta di vademecum panoramico per un viaggio in questi fondamentali strumenti concettuali creati per pensare il mondo nel suo complesso.