Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruna Conconi

Pensee-livre-Pensiero-lib(e)ro

Pensee-livre-Pensiero-lib(e)ro

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 98

Gli interventi qui raccolti affrontano la questione del rapporto tra formazione e lavoro; una questione che, pur declinata in maniera sempre diversa, è stata al centro del progetto Humanities and Enterprises Annua! Dialogue a partire dal momento della sua ideazione, più di una dozzina di anni or sono. Nato a sua volta all'interno di un progetto formativo - il percorso CLE, cui la Commissione europea ha riconosciuto il labe! d'eccellenza Erasmus Mundus come tentativo di creare un ponte tra gli studi umanistico-letterari e il mondo del lavoro, H.E.A.D. ha visto nel corso del tempo dialogare studiosi di letteratura con economisti, pubblicitari, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni pubbliche o di imprese private attorno a questioni apparentemente lontane, se non estranee, come ad esempio i media audiovisi, il marketing o la gestione d'impresa. Ora è la volta del libro e dei suoi mestieri. Il tentativo è quello di ripercorrere, attraverso le voci dei suoi protagonisti, il lungo cammino che porta dalla sua ideazione alla sua produzione, distribuzione e conservazione. E di rispondere così a molte delle domande che si pone uno studente di letteratura oggi.
16,00

L'Europa o la lingua sognata. Saggi in onore di Anna Soncini Fratta

L'Europa o la lingua sognata. Saggi in onore di Anna Soncini Fratta

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 648

Della giovinezza itinerante che l'ha portata in Siria, in Libano o in Giordania, Anna Soncini Fratta ha conservato il gusto del dialogo, dell'incontro con l'Altro. Ben presto la sua ricerca ha rispecchiato questa ampia apertura al mondo, un'apertura progressiva iniziata con l'esplorazione sistematica della letteratura belga di lingua francese, ma che presto si è allargata a tutte le letterature d'Europa — letterature che la professoressa Soncini intendeva classificare all'insegna dell'unità. Organizzatrice instancabile di convegni, ma anche creatrice di corsi internazionali come un Dottorato Europeo e un Master Erasmus Mundus, non solo ha moltiplicato nuovi approcci alla letteratura, ma ha anche messo in contatto le culture più lontane, dall'Africa all'Asia, dalle due Ameríche all'Europa. Ed è proprio questa apertura al mondo che trova oggi la giusta eco nelle testimonianze d'amicizia qui raccolte. Scorrendo l'indice, è possibile vedere fino a che punto i soli nomi dei firmatari suggeriscano di per sé una dimensione internazionale esemplare. Nomi italiani e francesi, indiani e russi, norvegesi e spagnoli, belgi e portoghesi, greci, georgiani e canadesi, senegalesi e bulgari, svizzeri e polacchi ... — tutti riuniti sotto quello di Anna Soncini Fratta — perché, come dice Éluard, «doveva pur esserci un viso con tutti i nomi del mondo».
42,00

Didon se sacrifiant d'Ètienne Jodelle

Didon se sacrifiant d'Ètienne Jodelle

Libro: Libro rilegato

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2014

pagine: 272

23,00

Le traduzioni italiane di Giovanni Calvino. Storie di libri e di lettori

Le traduzioni italiane di Giovanni Calvino. Storie di libri e di lettori

Bruna Conconi

Libro: Copertina rigida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2017

pagine: 144

Sarà forse a causa di un pregiudizio che sembra in generale sottendere l'analisi della ricezione italiana dell'opera di Calvino, di una certa aria di fallimento che si respira attorno a progetti dati già in partenza come modesti, che molte questioni riguardanti le traduzioni italiane dei testi del Riformatore rimangono ancora aperte. Questioni inerenti a problemi di ordine testuale, come la definizione del testo di partenza o dei rapporti che intercorrono tra le diverse edizioni, ma anche questioni legate alla circolazione e alla ricezione di quei testi. Le indagini svolte fino ad oggi si sono concentrate infatti su quanto ha preceduto l'uscita del libro dalla bottega dello stampatore; questo saggio vuole volgere lo sguardo anche sul dopo, a partire dagli esemplari oggi conservati nelle biblioteche italiane, per capire, al di là del loro numero, quando essi vi siano entrati, e cercare di dare così un volto al lettore calviniano.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.