Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bernhard Callebaut

Religioni in dialogo e carisma dell'unità. Una lettura sociologica

Religioni in dialogo e carisma dell'unità. Una lettura sociologica

Bernhard Callebaut

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 256

«Il Rinascimento inventò l'umanesimo. Noi esploriamo l'universalismo» (É. Poulat). L'ideale dell'universalismo, ossia il senso di una umanità che tende a formare una sola famiglia, oggi, nell'epoca dell'individualismo etico, non è così scontato, nonostante la maturazione di una coscienza sull'interdipendenza a livello planetario sempre più marcata e pervasiva. Questa ancora giovane coscienza universalista da dove riceve oggi la sua linfa? Quali sono le organizzazioni e le personalità che l'incarnano? Le religioni in tal senso tornano a giocare un ruolo specifico nella sfera pubblica mondiale? Si pensi al cammino fraterno tra papa Francesco e il grande imam AI-Tayyeb di AI-Azhar ad Abu Dhabi (2019). Ma le religioni riescono davvero a camminare insieme? Questo vuol dire che si va incontro a una loro progressiva perdita d'identità? Le pagine di questo libro si concentrano in particolare sull'analisi, in ambito interreligioso, dell'agire di due attori: la Chiesa cattolica nel suo più alto magistero e come sua espressione tra le altre la figura di Chiara Lubich e il movimento da lei fondato (i Focolari); protagonisti entrambi, a livello diverso, di questo impegno di dialogo nella logica - come si evince dalla ricerca - della minoranza creativa, impegnata a partire dalla proprio identità più propria, creativamente rivisitata, a costruire una coscienza al servizio di un universalismo con l'anima all'altezza delle ingenti sfide culturali, economiche e tecnologiche del presente.
18,00

La nascita dei Focolari. Storia e sociologia di un carisma (1943-1965)

La nascita dei Focolari. Storia e sociologia di un carisma (1943-1965)

Bernhard Callebaut

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 638

Un saggio approfondito che racconta la storia del Movimento dei Focolari dalla sua fondazione fino ad oggi. I Focolari nati nel 1943 a Trento, città di ricca e solida tradizione cattolica, sono oggi presenti nei cinque continenti, ma la loro storia è ancora relativamente poco conosciuta. L'Autore del presente saggio, riprendendo un'espressione del sociologo Émile Poulat, qualifica così il loro percorso: i Focolari sono apparsi «come una "improvvisa invenzione" su un terreno lungamente e pazientemente preparato... per altro». Preparazione e invenzione, tradizione e innovazione: la presente ricerca per la prima volta costruisce e istruisce questo dossier storico (dal 1943 fino all'approvazione definitiva dalla Chiesa nel 1965) e interpreta il fenomeno del Movimento dei Focolari in forma scientificamente apprezzabile.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.