Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bernard Lazare

L'antisemitismo e l'Affaire Dreyfus

L'antisemitismo e l'Affaire Dreyfus

Bernard Lazare

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2017

«L'Affaire Dreyfus aveva cambiato il modo di vedere di Lazare - scrive Stefano Levi Della Torre -, e un effetto analogo aveva avuto su Theodor Herzl, giornalista e scrittore ben inserito nella società viennese, ebreo quasi dimentico ormai di essere tale. Di fronte al massiccio fenomeno antidreyfusardo, entrambi, Herzl e Lazare, scoprivano che, contrariamente alle loro aspettative, l'assimilazione, la normalizzazione degli ebrei nelle società europee era una prospettiva precaria se non illusoria. Herzl concepì un'altra strada e un altro tipo di normalizzazione: il popolo ebraico disperso in ogni paese, senza terra propria ed esposto alla persecuzione avrebbe normalizzato se stesso e i propri rapporti con gli altri popoli se avesse costituito un proprio Stato su una propria terra... Lazare convenne in un primo tempo con Herzl: la questione ebraica era un problema di riscatto nazionale. In una conferenza agli studenti russi del 1898, Lazare aveva spiegato la sua concezione della questione nazionale ebraica. Che cosa c'è di comune tra gli ebrei del mondo? Non la religione: ci sono ebrei credenti e non credenti, panteisti alla maniera di Filone di Alessandria o a quella di Spinoza, ci sono dei positivisti, dei materialisti e degli atei. Non la razza... Ciò che unisce gli ebrei è soprattutto la storia, che comporta tradizioni e costumi comuni. "Noi guardiamo le cose sotto una visuale che ci è comune". Gli antisemiti hanno ragione quando sostengono che l'essere ebrei non si riassume nel fatto religioso, "certo non sanno perché, ed è semplicemente il loro odio a conferire a essi una Confusa chiaroveggenza"; che li fa più vicini alla verità che non i giornali che difendono l'ortodossia religiosa come elemento principale dell'appartenenza ebraica. Lazare registrava la resistenza degli stessi ebrei ad accettare una prospettiva nazionale... Ma vedeva "qualche milione di esseri umani che sono stati sottoposti per secoli alle stesse leggi interne ed esterne, che hanno vissuto in conformità agli stessi codici, che hanno le stesse concezioni e gli stessi costumi: essi chiamano ancora se stessi con il loro medesimo nome di ebrei e hanno la coscienza di appartenere a uno stesso gruppo; Che cosa posso ragionevolmente concludere? Che questi milioni di individui formano una nazione"».
15,00

Il letame di Giobbe

Il letame di Giobbe

Bernard Lazare

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 124

Alla fine del XIX secolo la Francia è spaccata in due sull'Affaire Dreyfus, l'ufficiale ebreo ingiustamente condannato per alto tradimento. È soltanto l'iceberg di una questione antisemita più radicata. Fra i primi a sollevarsi in difesa di Dreyfus c'è Bernard Lazare, un giovane intellettuale di idee anarco-socialiste, pure lui ebreo, che proprio negli stessi anni dà alle stampe un saggio in due volumi sull'antisemitismo dove, fra le altre cose, imputa agli ebrei una parte di responsabilità nell'origine del fenomeno, come conseguenza del loro "comportamento asociale". In realtà, l'Affaire Dreyfus è l'inizio di una presa di coscienza per Lazare della condizione di "paria" in cui versa l'ebreo nelle società europee tra fine Ottocento e primo Novecento.
13,00

L'antisemitismo. Storie e cause

L'antisemitismo. Storie e cause

Bernard Lazare

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Librario Sodalitium

anno edizione: 2000

pagine: 320

15,49

L'antisemitismo. La sua storia e le sue cause

L'antisemitismo. La sua storia e le sue cause

Bernard Lazare

Libro

editore: Altrimedia

anno edizione: 2006

pagine: 336

28,00

Contro l'antisemitismo

Contro l'antisemitismo

Bernard Lazare

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2004

pagine: 174

Un'antologia di scritti dell'intellettuale anarchico di origine ebraica Bernard Lazare sul tema dell'antisemitismo, in difesa di Alfred Dreyfus e in polemica con La France Juive (1886) di Edouard Drumont, il leader indiscusso dell'antisemitismo nazionalista e cattolico francese. Il volume raccoglie alcuni scritti inediti in Italia ed anche l'articolo 'Per gli ebrei' di Émile Zola - che Lazare incontrò personalmente nel 1896 - a testimonianza del violento dibattito sull'antisemitismo che si scatenò allora in Francia. Un libro di estrema attualità, che fornisce una significativa chiave di lettura per comprendere il presente, soprattutto alla luce del riaffacciarsi di derive antisemite.
11,36

L'affaire Dreyfus. Un errore giudiziario

L'affaire Dreyfus. Un errore giudiziario

Bernard Lazare

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2001

pagine: 96

Nato il 14 giugno a 1865 a Nìmes, Bernard Lazare partecipa al movimento del Parnasse, pubblica "Les entreprises politiques et littéraires" dove sostiene delle tesi fondamentalmente anarchiche, mentre Péguy lo definisce uno dei "più grandi profeti di Israele". Risulta difficile collocarlo in quel suo itinerario fatto di rotture e cambiamenti: parnassiano e simbolista, socialista e anarchico, sionista e agnostico, Bernarde Lazare fu soprattutto un combattente per la dignità e i diritti dell'uomo che, difendendo il capitano Dreyfus, ha voluto difendere anche la giustizia e la libertà. Purtroppo non riuscì a condividere la gioia della riabilitazione di Dreyfus: morì infatti nel 1903, dimenticato da tutti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.