Libri di Beniamino Cavalli
Buttati!
Beniamino Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2020
pagine: 323
Fino a che punto siamo disposti a spingerci pur di realizzare i nostri obiettivi? Cosa siamo in grado di sacrificare, ed eventualmente chi? Primo Scarfati è l'ex cantante di un gruppo discretamente famoso negli anni novanta, L'Ozio dei Sensi. Oggi è un critico musicale e uno scrittore. Gli è sempre mancata l'opportunità, quello che nel senso comune viene chiamato "il treno delle occasioni", che se Primo non ha mai visto passare, il suo ex amico ed ex chitarrista della band, Davide Marra, ora cantautore e scrittore di successo, sembra aver preso alla grande grazie a una serie interminabile di colpi di fortuna. A distanza di sedici anni dal controverso scioglimento del gruppo, i conti tra i due sono ancora in sospeso e la notizia dell'ennesima consacrazione di Davide come scrittore ha per Primo il tragico risultato di un blocco. Un casuale incontro con il vecchio bassista dell'Ozio, Sandro, sembra risvegliare qualcosa di così prezioso per uno scrittore: un'intuizione. In cambio di una piccola somma per andarsene senza debiti, si butterà da un palazzo con il romanzo di Primo, dandogli finalmente l'occasione promozionale che non ha mai avuto. Ogni morale farebbe rifiutare a chiunque un'idea del genere. O quasi. In un'escalation di scelte poco convenzionali e scorrettezze, d'incontri con personaggi emblematici, di circostanze imbarazzanti e tragicomiche, nel tentativo rocambolesco e poco ortodosso di riscattare una carriera, Primo affronterà un percorso che lo porrà davanti al vero valore della scrittura, della musica, delle passioni e delle relazioni umane, spingendolo a mettersi in discussione, arrivando a comprendere definitivamente quanto sia importante il suo rapporto d'amore con Anna. Tutto questo, mentre Davide Marra continua la sua inesorabile scalata al successo.
La vita è nel frattempo
Beniamino Cavalli
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2012
pagine: 187
Con humor, immaginazione e sensibilità, Beniamino Cavalli passa in rassegna le bizzarrie dei comportamenti del mondo moderno e la dimensione quotidiana dell'assurdo, attraverso le sue personali esperienze, fobie e incertezze. Dalle aspettative del primo goffo tentativo di lavoro come cameriere alla responsabilità della scelta del nome da dare a un bambino, dalla difficoltà del primo bacio alla convivenza di coppia, dall'italianità del vacanziere all'estero alla scusa di un racconto per il solo gusto di vantarsi di aver corso una maratona, ogni episodio è occasione di divagazioni acute, a volte sarcastiche e sempre divertentissime. Un occhio capace di riproporre eventi banali, grigie quotidianità c comuni difficoltà rivelandone aspetti inattesi, originali e nascosti, toccando l'animo troppo spesso scontento, confuso e contrariato di ognuno di noi. Beniamino Cavalli narra in maniera divertente e addirittura tenera la surreale crudeltà degli ambienti di lavoro, i meccanismi dei legami familiari, le stranezze delle relazioni umane e le vicende tragicomiche dei rapporti amorosi, con una voce disincantata, misurata e spassosa, trasformando le piccole mortificazioni di ogni giorno, in preziosi momenti da conservare e ricordandoci che, come diceva John Lennon, "La vita è quel che ti accade mentre sei impegnato a fare altri progetti", che la vita è nel frattempo.
Non ci sono per nessuno
Beniamino Cavalli
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2010
pagine: 354
Lucio, tredici anni, è il tipico adolescente imbranato che vorrebbe tanto essere più disinvolto, ma proprio non ci riesce; soltanto la sua amica Gina sembra scuoterlo e sarà lei ad iniziarlo al rock. Giordani, trentenne disincantato, forse troppo, lavora per una multinazionale e si barcamena nella propria quotidianità noiosa e solitaria. Avaro di sentimenti, non sopporta di dover scendere a compromessi con la gente, ma nello stesso tempo non è soddisfatto della sua vita e pensa che la svolta decisiva non sarà aprire un bar ai Tropici, ma scrivere un musical, che però non si decide mai a cominciare, nascondendosi dietro banali scuse. L'incontro con Emma, forse, cambierà qualcosa. Tra le due storie, ce n'è una terza: quella di un libro che negli anni passa di mano in mano e che lega le vite di Lucio e Giordani. "Non ci sono per nessuno", romanzo d'esordio di Beniamino Cavalli, guarda con indulgenza e ironia alle nostre debolezze, seguendo le disavventure quotidiane dei protagonisti come se fossero annotate in un diario, nel quale ognuno di noi può trovare qualcosa di suo. Una raccolta di inettitudini? Sì, ma rese con leggerezza e senza prendersi troppo sul serio.