Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Benedetta Garofolin

Oltre l’italiano di base. Insegnare l’italiano L2 per lo studio a scuola

Oltre l’italiano di base. Insegnare l’italiano L2 per lo studio a scuola

Benedetta Garofolin, Victoriya Trubnikova

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XII-156

Nonostante il tema dello sviluppo dell’italiano come lingua dello studio abbia ricevuto una grande attenzione dal punto di vista normativo, non vi è abbastanza conoscenza e applicazione a livello didattico. I bambini bilingui emergenti, sia di prima sia di seconda generazione, che imparano l’italiano come strumento di interazione possono incontrare delle difficoltà che scaturiscono dalla complessità dei testi scolastici e dai compiti cognitivi da svolgere durante il percorso educativo. Alla luce di queste premesse, il volume vuole approfondire il concetto di lingua dello studio come varietà microlinguistica necessaria per lo sviluppo della competenza accademica a scuola riportando gli orientamenti teorici che contribuiscono a rendere la didattica inclusiva, attenta ai bisogni e alle risorse degli allievi. Si auspica che le proposte operative per potenziare la lingua dello studio e le abilità linguistiche possano aiutare a ridurre i ritardi e gli abbandoni scolastici, agevolando l’accesso alla conoscenza e garantendo a tutti gli studenti esperienze di successo.
16,50

Lingua e interazione. Insegnare la pragmatica a scuola

Lingua e interazione. Insegnare la pragmatica a scuola

Victoriya Trubnikova, Benedetta Garofolin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 168

Sebbene negli ultimi anni la didattica delle lingue abbia compiuto passi enormi in direzione di un approccio sempre più comunicativo e umanistico, rimangono alcune zone poco esplorate come quella che riguarda l'insegnamento e l'apprendimento di aspetti legati alla pragmatica della lingua. È stato dimostrato che la capacità di usare la lingua, quella che viene definita competenza pragmatica, necessita di un'istruzione guidata. La consapevolezza di ciò ha portato le Autrici alla stesura di questo volume. Il volume si rivolge a docenti di lingua, futuri docenti di scuola primaria e secondaria di I e II grado, studenti di scienze della formazione primaria, linguistica e glottodidattica e a studiosi interessati all'educazione linguistica in generale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.