Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Benedetta Foà

Le doglie del ri-nascere. Donne e uomini raccontano il dramma dell'aborto

Le doglie del ri-nascere. Donne e uomini raccontano il dramma dell'aborto

Benedetta Foà

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

L’interruzione volontaria di gravidanza è un tabù di cui non si può parlare. Uno stato delle cose che non cambia di molto anche nel caso di aborti spontanei. Ancora oggi le mamme e i papà in lutto non trovano ascolto. L’omertà e il tabù che sono strettamente legati all’evento li portano a vivere il loro dolore nella completa solitudine o incomprensione. Questo dolore a volte è talmente forte da poterlo chiamare trauma e un trauma non elaborato porta a una sindrome chiamata stress post-aborto. In questo volume Benedetta Foà affronta questo tema così delicato partendo dalle storie di donne e uomini che hanno vissuto il dramma dell’aborto in prima persona; testimonianze autentiche che raccontano il dolore, un dolore e una sofferenza necessari ma spesso vissuti in solitudine, senza il sostegno degli altri. Ma se il trauma esiste e va elaborato, esiste comunque una via di uscita, un modo per rinascere e rialzarsi e questo libro si propone di essere un importante aiuto sul percorso di guarigione.
15,00

Dare un nome al dolore. Elaborazione del lutto per l'aborto di un figlio

Dare un nome al dolore. Elaborazione del lutto per l'aborto di un figlio

Benedetta Foà

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 192

Dare un nome alle cose è il punto di partenza. All'inizio della Genesi, Dio, dopo aver creato gli animali, li presenta all'uomo affinché dia loro un nome. Dare un nome alle cose, agli animali, alle persone è evidentemente fondamentale. Perché è il primo passo verso l'identità individuale. Dare un nome al dolore, allora, assume un significato maggiore: individua il problema. Se parlare dell'aborto di un figlio è difficile, è ancora più difficile riconoscere che per questa ragione stiamo vivendo un malessere. Lo stress post-aborto è reale, anche se difficilmente individuabile: senso di vuoto, tristezza profonda, bassa autostima, incapacità di portare a termine le azioni, difficoltà relazionali, chiusura in se stessi. Cominciare a riconoscersi, a vedere che c'è un problema, a dargli il nome giusto, è il passo necessario verso la guarigione. All'Autrice dobbiamo riconoscere il merito di offrire un percorso terapeutico scientificamente validato per affrontare una sofferenza ancora troppo taciuta. Dalla Prefazione di Tonino Cantelmi. Un punto di forza di questo libro sta nel superare il confine dell'informazione e della denuncia per proporre un percorso finalizzato a risolvere le conseguenze psicologiche che colpiscono chi ha nel proprio bagaglio esistenziale «un figlio mai nato». Dalla Presentazione di Alberto Passerini.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.