Libri di Beatrice Sordini
Breve storia di Pienza
Beatrice Sordini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2008
pagine: 144
Per approfondire facilmente la storia di una delle mete turistiche toscane più famose questo volume fornisce a studenti, turisti e appassionati un sunto della storia di Pienza. La prima parte del volume ricorda l'origine romana dell'antica Corsignano, la fase altomedievale, fino ad arrivare ai secoli centrali del Medioevo, quando la cittadina è parte del territorio della città di Siena. La seconda sezione prende le mosse dall'anno 1458, e cioè quando Enea Silvio Piccolomini diventa Papa Pio II. Poi l'edificazione di Pienza, le motivazioni che ne hanno decretato la trasformazione da piccolo borgo nella città "ideale del rinascimento". Da qui, con un balzo nel tempo, il lettore si tufferà nella cinquecentesca guerra di Siena.
A short history of Pienza
Beatrice Sordini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2008
pagine: 144
Per approfondire facilmente la storia di una delle mete turistiche toscane più famose il volume offre a studenti, turisti e appassionati un sunto della di Pienza. La prima parte del volume ricorda l'origine romana dell'antica Corsignano, la fase altomedievale, fino ad arrivare ai secoli centrali del Medioevo, quando la cittadina è parte del territorio della città di Siena. La seconda sezione prende le mosse dall'anno 1458, e cioè quando Enea Silvio Piccolomini diventa Papa Pio II. Poi l'edificazione di Pienza, le motivazioni che ne hanno decretato la trasformazione da piccolo borgo nella città "ideale del rinascimento". Da qui, con un balzo nel tempo, il lettore si tufferà nella cinquecentesca guerra di Siena.
Monticchiello. Arte, storia, itinerari
Paolo Torriti, Cristina Felici, Beatrice Sordini
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 68
Dentro l'antico ospedale. Santa Maria della Scala, uomini, cose e spazi di vita nella Siena medievale
Beatrice Sordini
Libro: Libro rilegato
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2011
pagine: 382
Negli anni Ottanta storici dell'arte e architetti hanno tentato di definire, con espressioni a effetto, il valore e il ruolo svolto dall'ospedale senese di Santa Maria della Scala nel corso della sua lunghissima storia. L'esigenza di 'definire' l'enorme complesso edilizio derivava, in quegli anni, dal momento di passaggio che interessava l'edificio. Nel 1985, infatti, si dà vita al grande cantiere di recupero e valorizzazione della struttura ospedaliera che, cessate le attività assistenziali svolte per quasi un millennio, era divenuto oggetto di una lunga e impegnativa trasformazione: da azienda sanitaria a fondazione culturale, da ospedale a museo (richiamando il titolo di un altro volume di quegli anni), un luogo che ospita mostre importanti e convegni internazionali, sede stabile del museo archeologico della provincia, del futuro museo della città e museo esso stesso con i suoi muri, i suoi affreschi, le sue vie, i suoi ambienti, i suoi cunicoli e i suoi profondi pozzi. Il volume si articola in due grandi sezioni in cui il grande complesso edilizio viene analizzato da due diversi punti di vista: quello della struttura e della sua evoluzione e quello degli ambienti e delle loro funzioni. All'interno sono presenti anche suggestive e coloratissime tavole restitutive del colle di Santa Maria e dell'edificio ospedaliero che danno un'idea di come poteva essere quella parte di città e l'ospedale nei secoli.
La cucina di un ospedale del Trecento. Gli spazi, gli oggetti, il cibo nella Santa Maria della Scala di Siena
Maddalena Belli, Francesca Grassi, Beatrice Sordini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2010
pagine: 128
Entrare in una cucina del Trecento, attraverso i documenti scritti e i reperti concretamente rivenuti durante una campagna di scavo, è come spalancare una finestra sulla vita quotidiana e sulla cultura materiale degli uomini del tempo. Questo spazio privato e interno restituisce un quadro particolarmente ricco quando, come in questo caso, la cucina è quella di uno tra i maggiori complessi ospedalieri d'Europa e lo studio è condotto, in perfetta armonia, con gli strumenti dell'analisi storica e di quella archeologica.
La cucina di un ospedale del Trecento. Gli spazi, gli oggetti, il cibo nella Santa Maria della Scala di Siena
Maddalena Belli, Francesca Grassi, Beatrice Sordini
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2004
pagine: 112
Entrare in una cucina del Trecento, attraverso i documenti scritti e i reperti concretamente rivenuti durante una campagna di scavo, è come spalancare una finestra sulla vita quotidiana e sulla cultura materiale degli uomini del tempo. Questo spazio privato e interno restituisce un quadro particolarmente ricco quando, come in questo caso, la cucina è quella di uno tra i maggiori complessi ospedalieri d'Europa e lo studio è condotto, in perfetta armonia, con gli strumenti dell'analisi storica e di quella archeologica.