Libri di Barbara Stucki
Matelogica. Per piccoli geni in matematica. Volume Vol. 3
Barbara Stucki
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 100
Con questo libro continua la serie, articolata in cinque volumi e dedicata ai "piccoli geni in matematica", pensata per avvicinare i bambini alla materia in modo nuovo e divertente. Prendendo spunto dagli eventi quotidiani, il libro propone più di 40 schede operative con giochi e attività sui contenuti matematici previsti dal programma della terza classe di scuola primaria. Gli esercizi, completi di soluzioni, sono suddivisi per livelli di difficoltà e personalizzabili in base alle esigenze del gruppo classe o del singolo alunno; riguardano in particolare i concetti di più e meno, metà e doppio, le relazioni temporali (prima, dopo, più a lungo), le frazioni, le operazioni con numeri fino a 10000, le unità di misura del tempo (secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi, anni), di velocità (kmAi) e di capacità (litri). Il materiale fotocopiabile costituisce un valido aiuto per insegnanti della scuola primaria, ma può anche essere utilizzato come ripasso a casa o come lavoro individuale o di gruppo in caso di difficoltà.
Matelogica. Per piccoli geni in matematica. Volume Vol. 2
Barbara Stucki
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 100
Questo è il secondo volume della collana, articolata in cinque libri e dedicata ai "piccoli geni in matematica", pensata per avvicinare i bambini alla materia in modo innovativo e divertente. Il libro propone più di 40 schede operative con giochi e attività sui concetti di logica matematica. Gli esercizi, completi di soluzioni, sono suddivisi per livelli di difficoltà e personalizzabili in base alle esigenze del gruppo classe o del singolo alunno; riguardano in particolare i giorni della settimana e le stagioni, altezza, peso ed età, le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione con i numeri fino a 100. Il manuale prende spunto dagli eventi quotidiani, come le festività, la famiglia, gli animali ecc., per proporre attività e giochi che preparino i piccoli all'apprendimento in modo efficace e interessante. Il materiale costituisce un valido aiuto per insegnanti della scuola primaria, ma può anche essere utilizzato come ripasso a casa o come lavoro singolo o di gruppo in caso di difficoltà.
Matelogica. Per piccoli geni in matematica. Volume Vol. 1
Barbara Stucki
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 111
Con questo volume si apre la collana, articolata in cinque libri e dedicata ai "piccoli geni in matematica", pensata per avvicinare i bambini alla materia in modo innovativo e divertente. Il libro propone più di 40 schede operative con giochi e attività sui prerequisiti e sui contenuti matematici di base. Gli esercizi, completi di soluzioni, sono suddivisi per livelli di difficoltà e personalizzabili in base alle esigenze del gruppo classe o del singolo alunno; riguardano in particolare l'orientamento nello spazio, la lettura dell'orologio, i colori, le figure geometriche fondamentali e le operazioni di addizione e sottrazione con i numeri fino a 20. Il manuale prende spunto dagli eventi quotidiani, come le vacanze estive, il Natale, per proporre attività divertenti che preparino i piccoli all'apprendimento in modo più efficace e innovativo. Il materiale a colori e fotocopiabile costituisce un valido aiuto per insegnanti del primo anno della scuola primaria ma può anche essere utilizzato come ripasso a casa o come lavoro singolo o di gruppo in caso di difficoltà.
Matelogica. Per piccoli geni in matematica. Volume Vol. 5
Barbara Stucki
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 102
L'ultimo volume della collana dedicata ai "piccoli geni in matematica" propone più di 40 schede operative con giochi e attività sui contenuti matematici della scuola secondaria di primo grado. Gli esercizi, completi di soluzioni, sono suddivisi per livelli di difficoltà e personalizzabili in base alle esigenze del gruppo classe o del singolo alunno; riguardano in particolare i concetti di frazione, proporzione e il calcolo percentuale, i numeri decimali, i teoremi di Pitagora e di Talete, longitudine e latitudine, gradi, densità e il principio della leva. Attraverso l'applicazione delle regole della geometria piana e solida è possibile apprendere divertendosi e in modo innovativo il calcolo delle superfici, dei volumi e l'ampiezza degli angoli. Il materiale fotocopiabile costituisce un valido aiuto per gli insegnanti e può essere utilizzato come ripasso a casa o come lavoro singolo o di gruppo in caso di difficoltà.