Libri di Barbara Pease
Perché mentiamo con gli occhi e ci vergognamo con i piedi?
Allan Pease, Barbara Pease
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 374
Oltre il 60% della comunicazione umana è non verbale: mani, piedi e muscoli facciali esprimono emozioni spesso in contraddizione con ciò che diciamo, svelando i nostri pensieri reali. Saper leggere questi piccoli segnali e imparare a dominare il proprio corpo diventa indispensabile per interpretare le intenzioni dei nostri interlocutori e controllare i messaggi che mandiamo inconsapevolmente. Nel loro libro, Allan e Barbara Pease si basano sulle scoperte della biologia evoluzionistica e della psicologia per svelarci trucchi e segreti per imparare a capire il linguaggio del corpo. Un manuale utile e divertente che ci aiuta a migliorare ogni ambito della nostra vita sociale, dal lavoro al tempo libero, dalla famiglia all'amore.
Perché gli ingegneri si siedono come gli scimpanzé e le prof parlano con le ginocchia?
Allan Pease, Barbara Pease
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 198
Le relazioni interpersonali sul luogo di lavoro incidono moltissimo sulla nostra carriera, molto spesso le dinamiche sono complesse, la prima impressione è quella che conta e l'improvvisazione non è ammessa. Il modo di sedersi, di stringere la mano, così come la scelta di un vestito o della montatura degli occhiali sono elementi a cui diamo poco peso, eppure nessuno di loro è casuale: dicono di noi più di quanto vorremmo. Allan e Barbara Pease, esperti in linguaggio del corpo e rapporti di coppia, vengono in nostro soccorso e ci insegnano che è fondamentale conoscere il significato dei nostri gesti e padroneggiarli per comunicare efficacemente, non solo con le parole. Una guida fondamentale alla comunicazione nel mondo del lavoro.
Perché gli uomini possono fare solo una cosa per volta e le donne ne fanno troppe tutte insieme?
Allan Pease, Barbara Pease
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 124
Se pensate di sapere tutto sull'altro sesso oppure fareste carte false per saperne di più, questo è il libro giusto per voi. Un "manuale di sopravvivenza per la coppia sull'orlo di una crisi di nervi" divertente, ironico e realistico, in cui i coniugi più famosi del mondo spiegano come stabilire relazioni più felici e durature col sesso opposto prendendo spunto dalle ultime teorie neurobiologiche sulle differenze tra cervello maschile e femminile. All'insegna di un'unica consapevolezza: uomini e donne non sono uguali. L'unica cosa che hanno in comune, o quasi, è il fatto di appartenere alla stessa specie. Per tutti gli uomini e le donne che sanno cosa significhi fare le due del mattino a discutere con un partner "che non capisce".
Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?
Barbara Pease, Allan Pease
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 236
Che uomini e donne ragionino in modo differente e abbiano quindi un diverso modo di comunicare è cosa risaputa da tempo. Ora Allan e Barbara Pease cercano di fare un ulteriore passo avanti nella comunicazione uomo-donna e quindi nei miglioramento dei loro rapporti. "Diversi" non vuol dire essere migliori o peggiori; significa semplicemente avere approcci, priorità, pulsioni, comportamenti difformi. Esistono ragioni precise che giustificano tali differenze e gli autori hanno intervistato esperti di tutto il mondo per fornirle.
Perché gli uomini sono fissati con il sesso... e le donne sognano l'amore?
Allan Pease, Barbara Pease
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 361
Cosa spinge un uomo a provarci sistematicamente con qualsiasi individuo di sesso femminile che respiri? E una donna dove trova la forza di parlare per ore di sentimenti senza mai arrivare all'azione? Stando così le cose, trovare – e tenersi – il partner ideale può risultare un'impresa impossibile, se non un incubo. Allan e Barbara Pease, grazie ai loro decennali studi sulla comunicazione e sul linguaggio, ci regalano un manuale che disvela i meccanismi nascosti dietro le scelte e i comportamenti apparentemente incomprensibili degli uomini e delle donne, soprattutto in amore: con questo manuale pratico e divertente, i due esperti coniugi ci insegnano a sfruttare le differenze tra uomo e donna per avere un rapporto di coppia felice e appagante.
Il linguaggio segreto dell'amore. Perché sono le donne a scrivere le regole e gli uomini non le hanno mai lette
Allan Pease, Barbara Pease
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 175
Ci avete fatto caso? Quando siete soli il mondo intero sembra pullulare di coppie felici, ma l'impresa di incontrare la persona giusta e, dopo, di fare le mosse giuste per stabilire un rapporto che funzioni, per molti pare un obiettivo irraggiungibile. Il gioco della seduzione poggia su un equilibrio fragile e ha tempi velocissimi: le statistiche dicono che la nostra opinione su un possibile partner si forma per il 90% in appena 4 minuti e che il 70% della comunicazione passa attraverso canali non verbali. Per questo è fondamentale saper leggere e interpretare correttamente i "segnali". Allan e Barbara Pease hanno dedicato anni di studio e numerosi libri all'analisi del linguaggio corporeo e ci vengono in soccorso con un vademecum preziosissimo per decifrare ciò che l'uomo - o la donna - dei vostri sogni non vi direbbero mai: la verità.
Perché gli uomini sono fissati con il sesso... e le donne sognano l'amore?
Allan Pease, Barbara Pease
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 293
Avete mai avuto la sensazione, nei rapporti con l'altro sesso, che di fronte a voi ci fosse un alieno con cui è impossibile parlare senza scatenare una guerra intergalattica? Care lettrici, vi siete mai chieste che cosa spinge un uomo a provarci sistematicamente con qualsiasi individuo di sesso femminile che respiri? E a voi, lettori maschi, non lascia senza parole la capacità delle donne di parlare per ore di sentimenti senza mai arrivare all'azione? Allan e Barbara Pease, con i loro libri, da anni aiutano a capire e accettare le differenze tra uomo e donna e a sfruttarle per avere un rapporto di coppia felice e appagante. Ma questa volta gli espertissimi coniugi si spingono oltre, offrendoci il "libro nero" delle relazioni, dove uomini e donne vengono letteralmente messi a nudo: i segreti celati dietro le abitudini dell'intimità sono svelati e spiegati attraverso l'uso sempre ironico e divertente di dati e ricerche scientifiche, un vero marchio di fabbrica degli autori. Con questo libro i Pease chiariscono i motivi del comportamento in amore e rompono innumerevoli tabù, spiegando alle donne la vera ragione delle erezioni mattutine e rivelando agli uomini cosa la fa impazzire a letto e i gesti che la convincono a dire di sì. Un viaggio nella mente maschile e in quella femminile che svelerà rispettivamente all'altra metà del cielo ciò che non avrebbe minimamente immaginato.
Perché gli uomini lasciano sempre alzata l'asse del water e le donne occupano il bagno per ore?
Allan Pease, Barbara Pease
Libro: Copertina morbida
editore: Sonzogno
anno edizione: 2003
pagine: 298
Lo dichiarano gli autori stessi nell'introduzione. Il loro nuovo libro si prefigge di arrivare dove il primo ("Perché le donne non sanno leggere le cartine...") si era fermato. Allan & Barbara fanno un ulteriore passo avanti nell'affrontare l'argomento delle differenze fra uomini e donne nel comportamento e nel modo di comunicare. "Diversi" non vuol dire migliori o peggiori; significa semplicemente avere approcci, priorità, pulsioni, comportamenti difformi. Partendo sempre dalle ultime ricerche nel campo della genetica e della biologia, passando per l'antropologia e la sociologia, il libro arriva agli esempi concreti, che descrive con un'abbondante razione di humour.
Perché gli uomini possono fare una sola cosa per volta e le donne ne fanno troppe tutte insieme?
Allan Pease, Barbara Pease
Libro: Copertina rigida
editore: Sonzogno
anno edizione: 2004
pagine: 124
Gli autori rivolgono un altro sguardo scanzonato alle differenze uomo/donna. Comprendere che non si è uguali rappresenta il primo passo verso una gratificante e duratura storia d'amore. I coniugi australiani insegnano a vivere una vita di coppia più felice e serena attraverso prove scientifiche ed esempi concreti, ma anche un'abbondante dose di humour. Ogni pagina affronta un argomento prima dal punto di vista di Lei e poi da quello di Lui, in modo da rendere subito esplicite le differenze e la maniera per superarle, anche grazie a numerose illustrazioni e spiritose vignette. Il risultato finale è una raccolta delle pillole di saggezza dei Pease.
Perché mentiamo con gli occhi e ci vergognamo con i piedi?
Allan Pease, Barbara Pease
Libro: Copertina rigida
editore: Sonzogno
anno edizione: 2005
pagine: 374
Forse non tutti sanno che il 60-80% della comunicazione è non verbale. Ovvero, al di là delle parole e dei movimenti consci, occhi, mani, piedi, muscoli facciali... tradiscono in maniera inconsulta pensieri, sensazioni, atteggiamenti. Perciò, osservando i nostri interlocutori, possiamo facilmente interpretarne desideri e intenzioni, e anche cogliere le dinamiche fondamentali dei rapporti umani, da quelle di potere al corteggiamento, dall'autodifesa alla prevaricazione.
Perché gli uomini... Perché le donne... La bibbia del vivere in due
Allan Pease, Barbara Pease
Libro: Copertina rigida
editore: Sonzogno
anno edizione: 2006
pagine: 478
In questo libro, Allan e Barbara Pease, i "guru della coppia", hanno raccolto le loro citazioni più famose commentate da divertenti vignette: una vera e propria summa del Pease-pensiero.
Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?
Allan Pease, Barbara Pease
Libro
editore: Libri Oro RCS
anno edizione: 2007
Che uomini e donne ragionino in modo differente e abbiano quindi un diverso modo di comunicare è cosa risaputa da tempo. Ora Allan e Barbara Pease cercano di fare un ulteriore passo avanti nella comunicazione uomo-donna e quindi nei miglioramento dei loro rapporti. "Diversi" non vuol dire essere migliori o peggiori; significa semplicemente avere approcci, priorità, pulsioni, comportamenti difformi. Esistono ragioni precise che giustificano tali differenze e gli autori hanno intervistato esperti di tutto il mondo per fornirle.