Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Sambo

Vivere slow. Apologia della lentezza

Vivere slow. Apologia della lentezza

María Novo

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2021

pagine: 140

Lavori per vivere o vivi per lavorare? Se sei sopraffatto dalle ansie e dallo stress, questo è il libro adatto a te, per imparare a rallentare e trovare il giusto ritmo per affrontare la vita quotidiana. Sei stanco, affaticato, irritato e irritabile? Desideri quiete e relax ma non riesci a trovare neanche il tempo di guardare un film seduto sul divano? María Novo propone riflessioni e consigli su come conciliare i ritmi di una vita sempre più frenetica con i bisogni psicofisici. Non solo insegna a riappropriarsi dei propri spazi e a vivere una vita personale più serena, ma stimola anche riflessioni su come impiegare al meglio il proprio tempo per essere più utili alla società.
13,90

Il pensiero junghiano nel mondo moderno

Il pensiero junghiano nel mondo moderno

Elphis Christopher, Solomon H. McFarland

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 424

In questo libro analisti e psicoterapeuti della sezione junghiana della "British Association of Psychotherapists" esplorano le tesi junghiane in relazione alle questioni fondamentali che l'uomo è chiamato ad affrontare all'inizio del nuovo secolo: il conflitto internazionale, il nuovo pensiero scientifico, il ruolo della famiglia, l'identità di genere, le origini del sé e dell'atteggiamento etico, la creatività, il rinnovato interesse per la religione.
22,00

La tecnica nell'analisi junghiana

La tecnica nell'analisi junghiana

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 391

Il valore della presente raccolta, frutto del lavoro di scambio di un gruppo di psicologi analisti, risiede nel costante intreccio tra teoria e pratica, dove il modus operandi dell'analista è sempre il risultato dell'assimilazione di aspetti teorici e delle riflessioni sull'esperienza analitica quotidiana. Gli autori esaminano in particolare i problemi relativi al transfert e al controtransfert. L'interdipendenza tra i due fenomeni, costantemente presente nel processo analitico, e lo sviluppo del loro potenziale terapeutico costituiscono il nucleo centrale delle riflessioni, rese ancor più significative dalla presenza di un'apertura verso i contributi teorici e pratici provenienti da altre scuole psicoanalitiche.
25,00

Psichiatria darwiniana

Psichiatria darwiniana

Michael McGuire, Alfonso Troisi

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 442

34,00

Il bambino, la famiglia e il mondo esterno

Il bambino, la famiglia e il mondo esterno

Donald W. Winnicott

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 229

Partendo dall'esame del legame naturale tra madre e bambino, fondato sull'amore, Winnicott affronta il tema dell'interazione con i genitori e le problematiche legate all'ingresso a scuola. I primi capitoli sono dedicati all'allattamento, allo svezzamento e all'innata moralità del bambino. L'autore approfondisce le difficoltà dei figli unici, le ragioni che spingono i bambini a mentire e rubare, e il processo di conquista dell'indipendenza. "Sono convinto - sostiene Winnicott - che la qualità più importante di una buona madre sia una naturale fiducia nelle proprie capacità. Ritengo sia fondamentale distinguere tra i comportamenti spontanei e quelli che devono essere appresi, in modo da evitare di guastare la naturalezza del maternage".
18,00

Sostenere e interpretare. Frammento di un'analisi

Sostenere e interpretare. Frammento di un'analisi

Donald W. Winnicott

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 255

Il frammento di un'analisi, che costituisce questo volume, si riferisce agli ultimi sei mesi della terapia analitica di un paziente trentenne, affetto da un disturbo schizoide, e seguito da Winnicott, con diversi intervalli di varia durata, dall'età di 19 anni. Alcuni episodi accaduti nelle ultime sedute del precedente ciclo di terapia sono descritti nel saggio "Ritiro e regressione", riproposto nell'appendice del volume.
18,00

Interpretare l'ignoto. La vita di Christiana Morgan, un talento rimasto in ombra
25,00

Archetipo, attaccamento, analisi. La psicologia junghiana e la mente emergente

Archetipo, attaccamento, analisi. La psicologia junghiana e la mente emergente

Jean Knox

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 271

Questo volume rappresenta il primo esauriente tentativo di integrare alcuni aspetti della psicologia analitica con le nozioni provenienti dalle neuroscienze e dalla psicologia in generale. L'obiettivo principale è rappresentato dall'aggiornamento del concetto di archetipo sulla base dei risultati derivati da indagini sperimentali e da studi basati sull'osservazione. Inoltrandosi negli ambiti delle scienze cognitive, della psicologia evolutiva e della teoria dell'attaccamento, l'autrice interpreta in una prospettiva nuova la teoria e la pratica junghiane. Ne deriva una dettagliata e ben documentata proposta di revisione e reinterpretazione della natura dell'archetipo, del suo funzionamento psichico e del suo contributo al processo di cambiamento nel corso della terapia analitica. "La mente e i significati non esistono a priori", afferma Jean Knox, "ma derivano da processi evolutivi e dall'esperienza delle relazioni interpersonali. Gli archetipi che emergono nel corso delle prime fasi dello sviluppo psichico costituiscono il fondamento per l'evoluzione dei significati essenziali secondo i quali gradualmente costruiamo i modelli mentali del mondo circostante, organizzando le esperienze quotidiane in schemi che potranno poi guidare le nostre future aspettative di vita in tutti gli aspetti, incluse quelle relazionali".
24,00

Sobotta altante di anatomia umana. Testa, collo, arti superiori, torace, addome, pelvi, arti inferiori
30,00

La nascita di una madre. Relazioni di attaccamento di madri non biologiche

La nascita di una madre. Relazioni di attaccamento di madri non biologiche

Barbara Waterman

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 264

Questo libro vuole aiutare i neogenitori non biologici ad attribuire un significato ai comportamenti più problematici e inesplicabili dei figli, contribuendo alla mediazione dei contrasti e alla costruzione dell'attaccamento. Nell'approfondire gli aspetti che accomunano le varie forme di maternità e nell'analisi delle differenze e delle similitudini delle relazioni di attaccamento tra madre non biologica e il figlio adottivo, l'autrice sottolinea i vantaggi del modello di famiglia allargata, l'importanza del sostegno della comunità e il potenziale contributo delle varie figure professionali impegnate in questo campo. I concetti teorici chiave sono illustrati da una serie di esempi tratti dall'esperienza personale dell'autrice e dal suo lavoro con i pazienti. La Waterman suggerisce un'alternativa positiva al mito della madre perfetta e il suo libro costituisce una guida per madri adottive, affidatane, matrigne, e per la rete di familiari e amici che le sostiene.
20,00

La via dell'immagine. Un approccio orientazionale alla psiche

La via dell'immagine. Un approccio orientazionale alla psiche

Yoram Kaufmann

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 95

Combinando la mente di uno scienziato e l'occhio di un visionario, Yoram Kaufmann ci accompagna nel cuore dell'animo umano insegnandoci a cogliere il significato archetipico delle immagini tratte da sogni, fiabe, leggende, film, letteratura. Di fronte a un'immagine la parola d'ordine qui è tradurre, non interpretare. Nel suo metodo, denominato approccio orientazionale, l'immagine viene definita ricorrendo a un sistema di coordinate (denominate, appunto, orientazioni) che permettono di rilevare la sua natura intrinseca. Tramite l'approccio orientazionale è possibile cogliere il significato ontologico dell'immagine e acquisire - attraverso i sentimenti, le associazioni e le rèverie da essa evocati - nozioni preziose per comprendere una determinata situazione di vita dell'individuo. Grazie alle tesi di Kaufmann impariamo che ogni immagine (così come, per esempio, ogni stagione) comprende in sé una serie di strutture innate che possono diventare oggettive linee guida sia nei percorsi terapeutici che nella vita in generale. Mediante un approccio realmente spirituale, Kaufmann conferma ancora una volta che la nostra esistenza non è guidata e dominata dall'io, ma dal sé. L'io, traduttore e scrivano del sé, ha il compito di integrare i suoi messaggi.
12,00

Il pensiero estremo. Come si diventa fanatici

Il pensiero estremo. Come si diventa fanatici

Gérald Bronner

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 237

Nel senso comune le derive estremiste, di cui l'attualità rigurgita, sono per lo più attribuite ad anomalie psichiche (i fanatici sono dei folli, hanno personalità disturbate), oppure all'indigenza sociale, affettiva e intellettuale (i fanatici hanno un'esperienza povera e riduttiva del mondo). La realtà, come dimostra questo libro, è assai diversa: il pensiero estremo è tipico di persone istruite, che provengono da ambienti sociali risparmiati dalla miseria. In altre parole, "gente normale". Per sbrogliare il paradosso, Bronner passa in rivista un'inquietante galleria di figure emblematiche del fanatismo, dal collezionisti compulsivi ai jihadisti di Al-Qaeda, passando per i fissati degli Ufo. Questa cartografia del territorio mentale estremista ci aiuta a spiegare la sorprendente diffusione di individui disposti a sostenere un'idea anche quando appare assurda e lontana dalla realtà. Fino alle estreme conseguenze.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.