Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Maida

Senti che bel rumore. Un anno di lotta per l'Università pubblica

Senti che bel rumore. Un anno di lotta per l'Università pubblica

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 240

L'università italiana è chiamata in questi mesi a confrontarsi con una riforma che, presentata come un passaggio decisivo e improcrastinabile verso la modernizzazione, in realtà costituisce un'occasione mancata per rendere gli atenei e la ricerca davvero competitivi a livello europeo. Il potere dei "baroni" rimane immutato, mentre vengono colpite le radici stesse di un'università pubblica, libera e aperta. Una controriforma che ha spinto per la prima volta diverse categorie del mondo universitario, soprattutto quelle più penalizzate, a confrontarsi a viso aperto per trovare una reazione comune che non fosse solo di difesa ma anche di proposta. Questo volume è scritto a più mani dai protagonisti della mobilitazione: ricercatori, precari della ricerca, studenti. Nella prima parte, dieci interventi si misurano con alcuni dei nodi più significativi con i quali il sistema universitario dovrebbe fare i conti, individuando gli aspetti critici preesistenti alla nuova legge, analizzando gli elementi di novità introdotti dalla riforma, proponendo modelli alternativi. Nella seconda parte si tenta di restituire alcune delle tappe di un anno vissuto con grande intensità: esperienze nazionali e locali, sguardi diversi e complementari, costruzione di nuove forme di comunicazione e protesta.
5,00

Noi non andiamo in massa, andiamo insieme. I treni della memoria nell'esperienza italiana, 2000-2015

Noi non andiamo in massa, andiamo insieme. I treni della memoria nell'esperienza italiana, 2000-2015

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 171

I Treni della Memoria attraversano l'Europa dall'inizio del nuovo secolo per condurre soprattutto gli studenti nei luoghi della deportazione e dello sterminio nazisti. Inscritti nel più ampio fenomeno dei viaggi della memoria, che fin dal dopoguerra hanno portato in quei luoghi i superstiti e coloro che volevano conoscere e vedere, i Treni della Memoria sono mezzi e a un tempo laboratori sui quali giovani ed educatori vivono una parte di un percorso educativo che si alimenta di una lunga formazione precedente, di una conoscenza e immersione nei luoghi, e si completa nel ritorno e nella restituzione della loro esperienza. In questo libro corale si intrecciano e dialogano voci molto diverse: studiosi, ricercatori, operatori, educatori si confrontano con il significato e il ruolo che i viaggi della memoria hanno avuto e hanno nella formazione della memoria pubblica. È però anche il racconto delle singole esperienze nate e sviluppate a Fossoli, Milano, Brescia, Firenze, Torino. Dai loro tratti comuni e dalle loro specificità, emerge una pluralità di storie e di punti di vista che sembrano sottolineare l'urgenza di rendere sempre più visibile e ricca la topografia della memoria europea del Novecento.
14,00

Le deportazioni femminili dall'Italia fra storia e memoria

Le deportazioni femminili dall'Italia fra storia e memoria

Alessandra Chiappano

Libro: Libro rilegato

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 352

Alessandra Chiappano sostiene che una specificità femminile è assolutamente assumibile come tema e come aspetto dirimente dell'esperienza delle donne nella deportazione: "Se su alcuni punti le testimonianze sia scritte che orali lasciano interpretazioni ambigue, tuttavia il quadro che emerge consente di affermare che esiste una specificità della deportazione femminile, che non può essere costretta entro uno schema né rigidamente biologico né rigidamente sociologico. Occorre piuttosto tenere conto di entrambi gli aspetti ed in ultimo cercare soprattutto di ascoltare con umana simpatia non solo quello che le donne deportate hanno detto, scritto e dichiarato, ma soprattutto quello che non hanno voluto né potuto dire". In questo libro, la specificità della deportazione femminile viene analizzata in tutti i suoi aspetti, cogliendo i nodi di un'esperienza che si muove tra ciò che è ormai patrimonio comune e ciò che al contrario costituisce un confine da approcciare con grande delicatezza (come i casi di violenza sessuale sulle deportate dopo la liberazione). Ma, appunto, bisogna saper ascoltare e Alessandra Chiappano ha saputo farlo.
20,00

Torino 1861-2011. La memoria dei luoghi

Torino 1861-2011. La memoria dei luoghi

Libro: Copertina morbida

editore: Archivio Storico Città di Torino

anno edizione: 2011

pagine: 514

Quindici itinerari possibili per toccare, a partire dalla realtà di oggi, i siti, gli edifici, le strade in cui si addensa la memoria della Città negli ultimi 150 anni. Una proposta di interpretazione della città in cui emerge nettissima la cesura costituita dagli anni Ottanta del Novecento, che sfida il lettore a individuare i propri luoghi della memoria, trovare la propria periodizzazione. E sfida gli attori della trasformazione in atto, che pare chiudere per sempre una fase secolare legata al progresso industriale, a far sì che tale trasformazione non sia immemore.
50,00

Guido Quazza. Storia e memoria della deportazione

Guido Quazza. Storia e memoria della deportazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 72

In questo volume sono riprodotti gli interventi dello storico torinese nel corso dei convegni organizzati dall'Associazione nazionale ex deportati dal 1983 al 1994. Si tratta di testi di diversa natura ma in tutti emerge un'analisi del passato che ha i propri assi portanti nei tre temi che hanno caratterizzato tutto l'impegno professionale e civile di Quazza: la storia, la scuola e la memoria.
11,50

1940-45 guerra e società nella provincia di Torino

1940-45 guerra e società nella provincia di Torino

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 336

Lo sfollamento, le stragi, le distruzioni, i processi di formazione della memoria pubblica sono i quattro temi affrontati in questo volume, nel tentativo di offrire una lettura della società e della vita al tempo della guerra nella provincia di Torino capace di indagare, innanzitutto, la dimensione esistenziale e i percorsi culturali e umani di uomini e donne che vissero quelle esperienze. La guerra combattuta e la Resistenza costituiscono quindi lo sfondo naturale della narrazione e il basso continuo di storie che hanno in comune il complesso rapporto tra Stato e società,l'esperienza della violenza, la drammaticità e la complessità delle scelte individuali. Ne deriva un intreccio storiografico che, pur puntando il proprio sguardo sulla dimensione territoriale della provincia torinese, si caratterizza per continui sconfinamenti sia per la complessità degli itinerari individuali e collettivi sia per i temi e per gli approcci metodologici utilizzati.
8,90

Rivoli 1940-1945. Luoghi e percorsi della memoria

Rivoli 1940-1945. Luoghi e percorsi della memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 156

Il libro offre una puntuale ricostruzione storica e guida il lettore attraverso le vicende che colpirono Rivoli nel periodo della seconda guerra mondiale, tracciando percorsi che possono essere seguiti da chi vuole vedere come si sono trasformati "oggi" i luoghi di "ieri". Il libro è il primo di una serie di volumi che hanno l'intento di ricostruire e tramandare la storia di questa città che, data la sua collocazione territoriale strategica (si trova a ridosso della statale del Moncenisio, per lungo tempo principale arteria di comunicazione fra l'Italia Nord-occidentale e la Francia Orientale e Centrale), si è spesso trovata al centro dei più importanti avvenimenti che hanno riguardato l'area torinese, oltre a rappresentare uno dei maggiori centri economico-politici della zona.
13,00

La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino (1945-1970)
58,50

1938. I bambini e le leggi razziali in Italia

1938. I bambini e le leggi razziali in Italia

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1999

pagine: 162

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.