Libri di Aung San Suu Kyi
La politica è rivoluzione spirituale
Aung San Suu Kyi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 28
Liberi dalla paura
Aung San Suu Kyi
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2005
pagine: 352
Una raccolta di scritti di Aung San Sun Kyi, la coraggiosa dissidente birmana - Premio Nobel per la Pace 1991 - nuovamente incarcerata dal regime al potere nella primavera 2003, insieme con l'intero gruppo dirigente del suo partito. Il ritratto di un personaggio straordinario, guida elettiva di un popolo del Terzo Mondo nel difficile cammino verso la libertà e l'autodeterminazione.
La mia Birmania
Aung San Suu Kyi, Alan Clements
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2010
pagine: 372
Gli ultimi avvenimenti in Birmania hanno rivelato al mondo il nome di Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace nel 1991 e anima della resistenza del popolo birmano alla dittatura militare. Con coraggio e determinazione, questa donna, minuta ed elegante, da anni lotta contro la giunta al potere. Rifiuta la provocazione, rifiuta la paura, rifiuta l'odio. Si ostina a cercare il dialogo. Dove nasce, in lei, così tanta forza e convinzione? Come è riuscita a conservare la sua straordinaria pacatezza di fronte alle ingiurie, agli arresti - da anni è prigioniera nella propria casa e per più di due è rimasta senza notizia di suo marito e dei suoi figli - ai soprusi quotidiani? Con chiarezza e semplicità Aung San Suu Kyi, conversando con il giornalista Alan Clements, risponde a questi interrogativi in un libro di scottante attualità e di saggezza senza tempo.
La mia Birmania
Aung San Suu Kyi, Alan Clements
Libro: Copertina rigida
editore: Corbaccio
anno edizione: 2008
pagine: 380
Gli ultimi avvenimenti in Birmania hanno rivelato al mondo il nome di Suu Kyi Aung San, premio Nobel per la Pace nel 1991 e anima della resistenza del popolo birmano alla dittatura militare. Ma, questa donna minuta ed elegante, da dove trae la forza e la convinzione che le consentono di lottare con tranquillo eroismo contro la giunta al potere in Birmania? Rifiuta la provocazione, rifiuta la paura, rifiuta l'odio. Si ostina a cercare il dialogo. Come è riuscita a conservare la sua straordinaria pacatezza di fronte alle ingiurie, di fronte agli arresti - da anni è prigioniera nella propria casa e per più di due anni è rimasta senza notizia di suo marito e dei suoi figli - di fronte ai soprusi quotidiani? Con chiarezza e semplicità Aung San Suu Kyi, in conversazione con il giornalista Alan Clements, risponde a questi interrogativi in un libro che è di scottante attualità e di saggezza senza tempo.
Lettere dalla mia Birmania
Aung San Suu Kyi
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2007
pagine: 207
La Birmania, oggi conosciuta con il nome di Myanmar - è soggetta a un regime spietato e autoritario. Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace nel 1991, è stata la protagonista assoluta, il leader ideale del partito che ha tentato per lungo tempo di riportare la democrazia e i diritti civili nel paese. Questa donna tenace e coraggiosa ha subito, a causa delle sue idee, profonde umiliazioni, come l'arresto, la detenzione. l'allontanamento dalla famiglia, senza mai arrendersi alla violenza e alla cieca arroganza del potere. Per questo, quando parla della sua terra lo fa con la passione, la malinconia e insieme la lucidità che solo un politico di rango possiede. Lo dimostra questo libro con cui l'autrice consegna un ritratto della Birmania, evocando ora l'avvicendarsi delle stagioni, ora le feste della tradizione, ora gli usi e i costumi più significativi; e ancora, rende onore al coraggio e all'abnegazione di uomini semplici, artisti, intellettuali che, a prezzo di infiniti sacrifici, a volte della stessa vita, hanno sostenuto e sostengono la democrazia. Non solo: Aung San Suu Kyi denuncia con fermezza le penose condizioni di miseria della popolazione, privata dei diritti più elementari come l'istruzione e l'assistenza sanitaria, e si pone davanti ai potenti della Terra come simbolo della speranza in una forza più grande del potere armato.
Liberi dalla paura
Aung San Suu Kyi
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2003
pagine: 280
Una raccolta di scritti di Aung San Sun Kyi, la coraggiosa dissidente birmana - Premio Nobel per la Pace 1991 - nuovamente incarcerata dal regime al potere nella primavera 2003, insieme con l'intero gruppo dirigente del suo partito. Il ritratto di un personaggio straordinario, guida elettiva di un popolo del Terzo Mondo nel difficile cammino verso la libertà e l'autodeterminazione.