Libri di Armando Lazzarano
Etica, creatività e intelligenza artificiale nei processi artistici
Armando Lazzarano
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 126
In che modo l'intelligenza artificiale sta trasformando l'arte? Possiamo parlare di co-creazione tra esseri umani e macchine? Quali sono i limiti etici, i rischi e le opportunità di un'alleanza tra creatività e algoritmi? In un'epoca in cui l'IA genera racconti, compone musica, realizza dipinti e sceneggiature, questo libro affronta con sguardo critico e multidisciplinare le implicazioni più profonde del rapporto tra tecnologia e produzione artistica. Dalla letteratura al cinema, dalla pittura alla musica, Armando Lazzarano esplora le nuove forme di espressione nate dalla collaborazione tra uomo e macchina, senza dimenticare i nodi etici, giuridici e culturali che ne derivano. Attraverso esempi tratti dalla scienza, dalla filosofia e dalla fiction - da Alan Turing ad Isaac Asimov, dal deepfake a Ex Machina - il testo propone una riflessione attuale e urgente: in che modo possiamo guidare l'uso dell'IA verso un'arte più consapevole, inclusiva e responsabile? Un'opera accessibile e rigorosa, rivolta a studenti, artisti, ricercatori, docenti, educatori e a tutti coloro che vogliono comprendere e affrontare le sfide culturali e morali della nuova era digitale. Perché solo con consapevolezza e senso critico potremo educare, e non subire, l'intelligenza delle macchine.
La leggenda di Leon
Armando Lazzarano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 290
A cavallo tra XVIII e XIX secolo, la vita di un ragazzo, figlio della nobiltà di quel tempo, si scontra con quel periodo storico ricordato come Risorgimento Italiano. Mai, neppure nei suoi incubi peggiori, il Barone Leonardo Cortese avrebbe immaginato di essere trascinato in una contesa capace di coinvolgere gli attori più improbabili, pronti a mettere il punto esclamativo su una questione capace di coinvolgere tutta la penisola. Con l'aiuto del caro Luigi Tieri, suo precettore, del maggiordomo Antonio e di pochi fidati amici, il giovane Leonardo cerca di farsi strada nel difficile cammino della vita... con risvolti del tutto inaspettati.
Alieni: gli umani sono tra noi
Armando Lazzarano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 114
Gli alieni, esseri che tanto hanno affascinato l'uomo sin dall'alba dei tempi. Cosa sappiamo sul loro conto? Chi sono questi viaggiatori intergalattici? Tra domande e ipotesi sorprendenti, scienziati, storici e curiosi hanno provato, nel corso dei millenni, a dare un volto a una creatura da sempre al centro delle attenzioni dell'intera umanità. In questo strano inizio di XXI secolo, lo stesso alieno sembra aver definito le sue caratteristiche primordiali... con risvolti davvero inaspettati.
Questioni di tempo. Questione di tempi
Armando Lazzarano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 202
Cos'hanno in comune Albert Einstein, Edgar Allan Poe, Charlie Chaplin e Robin Williams? Cosa c'entra la Teoria della relatività con il Tempo così come percepito dall'essere umano? Tra le pagine di questo libro è racchiuso un cammino dove fantasia e realtà si fondono. Con alla mano dati scientifici, conditi da tante piccole curiosità e personaggi inaspettati, Armando Lazzarano ci accompagna in un viaggio affascinante dove la nostra stessa persona sembra essere, a sua volta, protagonista.
La trilogia del mistero
Armando Lazzarano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 172
"Può sembrare strano vedere una Teoria sulla lettura, un saggio dedicato ai vampiri e il nome di Ettore Majorana tutti racchiusi all'interno dello stesso testo. Eppure, se ci pensiamo bene, i tre argomenti sono legati più di quanto si possa immaginare. Non è stato difficile individuare un titolo che potesse contenere tematiche di questo tipo. Ed è così che ha preso forma "La trilogia del mistero", un lavoro nato quasi per caso, in un anno particolare. Temi e personaggi completamente diversi l'uno dall'altro ma legati da una unica parola: Mistero. La lettura, il meraviglioso mondo dove tutto è possibile. Un posto dove rifugiarsi, dove poter sognare, vivere e viaggiare senza alcun freno. Ad essa ho conferito un ruolo chiave per quanto riguarda l'evoluzione dell'essere umano. Il vampiro, creatura a me dà sempre cara sin dall'infanzia. Una figura divenuta protagonista della mia tesi di laurea con risvolti, come vedrete, del tutto inaspettati. Ettore Majorana, lo Scienziato con la S maiuscola. Schivo, riservato, un genio come pochi nella storia. La parola mistero accompagna la sua scomparsa, ancora oggi senza una risposta certa. È questo il puzzle, seppur descritto in poche righe, che compone "La trilogia del mistero". Un lavoro nato in un periodo particolare che ci ha accomunato tutti, rendendoci, di fatto, cittadini del mondo"
Le due facce della solitudine
Armando Lazzarano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 104
Tanto temuta dall'essere umano, la Solitudine risulta quello stato d'animo onnipresente all'interno del cammino della nostra specie. Evoluta di pari passo con il progresso svolto nel corso del tempo, nel XX secolo trova terreno fertile per poter diventare Maledetta se non utilizzata correttamente. Sulla scia di quest'ultimo termine, il testo propone esempi concreti, approfondendo le vite di tre personaggi che, loro malgrado, hanno fatto i conti con il volto più maligno della solitudine. Elvis Presley, Marilyn Monroe e Primo Levi, sebbene divisi da episodi e stili di vita molto diversi tra loro, sembrano essere accomunati da quel malessere nato all'interno di quell'IO interiore sconosciuto persino agli stessi protagonisti. C'è un modo per utilizzare questo stato d'animo in maniera costruttiva? Le due facce della Solitudine tenta di dare una nuova chiave di lettura a quel sentimento in grado, se utilizzato correttamente, di migliorare lo stile di vita del singolo individuo, lasciando alla società ormai globalizzata la possibilità di evolversi nel miglior modo possibile.