Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arianna Lazzari

Io, mio figlio e la musica. Dialogo tra un papà musicista e un figlio adolescente

Io, mio figlio e la musica. Dialogo tra un papà musicista e un figlio adolescente

Remo Vinciguerra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Curci

anno edizione: 2022

pagine: 143

Un dialogo serrato e ironico tra un padre e un figlio, scandito dai versi di un menestrello, è l’occasione per ripercorrere il cammino dell’umanità e della sua manifestazione simbolica più misteriosa e affascinante: la musica. Remo Vinciguerra mescola il sacro con il profano, il colto con il popolare: dai canti gregoriani a Jesus Christ Superstar, dalla bellezza austera dei corali di Bach al fascino martellante dei tormentoni estivi. Così, la scoperta di mondi nuovi si rivela nel suo aspetto più significativo: non mero accumulo di nozioni ma, prima di tutto, educazione sentimentale. Età di lettura: da 11 anni.
15,00

Ripartire dall'infanzia. Esperienze e riflessioni nei servizi zero-sei in prospettiva post-pandemica

Ripartire dall'infanzia. Esperienze e riflessioni nei servizi zero-sei in prospettiva post-pandemica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il volume offre un contributo utile per la ri-significazione delle prassi educative e didattiche nei servizi zero-sei a partire dalla riflessione sulle esperienze realizzate al loro interno nel periodo di riapertura, durante la seconda fase della pandemia. Quali sono state le strategie adottate per rispondere all'emergenza generata dal Covid-19? Si può passare da una progettazione improntata a rispondere all'“emergenza” a una orientata a ripensare alle prassi educative e didattiche dei servizi e agli orizzonti pedagogici che le sostengono, mettendo al centro bisogni, potenzialità e risorse di bambini e bambine e famiglie? Partendo da alcuni percorsi di ricerca-formazione, i contributi rilevanti per la riflessione dei servizi alla luce dei mutati assetti organizzativo-istituzionali: l'accoglienza e l'inclusione delle diversità, il protagonismo di bambini/e, la partecipazione delle famiglie, l'organizzazione degli spazi, dei tempi e dei raggruppamenti, la collegialità. Se l'emergenza ha obbligato alla sperimentazione di modalità didattiche inedite per far fronte a una situazione “fuori dall'ordinario”, le intuizioni pedagogiche e le strategie offrono interessanti spunti per riflettere su come i servizi possono farsi interpreti di nuove istanze educative e sociali in contesti sempre più caratterizzati da eterogeneità e diversità socioculturale.
16,00

Prospettive educative per i servizi zero-sei. Itinerari di teoria, pratica e ricerca

Prospettive educative per i servizi zero-sei. Itinerari di teoria, pratica e ricerca

Arianna Lazzari, Giulia Pastori, Chiara Sità, Paolo Sorzio

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2020

pagine: 156

I servizi per la fascia zero-sei fondano la loro progettualità su teorie dello sviluppo e dell’apprendimento che fanno da cornice, esplicita e implicita, a visioni pedagogiche e sperimentazioni. In qual modo l’organizzazione del servizio, il suo curricolo, le sue pratiche d’interazione con bambini e genitori riflettono e rielaborano i sistemi di conoscenze sul bambino e i suoi processi di crescita? A partire da due principali filoni teorici, quello sistemico-ecologico e quello sociocostruttivista, il libro analizza e discute alcune tematiche centrali della pedagogia e politica dei servizi per l’infanzia nel contesto italiano ed europeo: la qualità dei servizi, le transizioni fra ambiente scolastico e familiare, le idee di curricolo e d’apprendimento.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.