Libri di Antonio Zoppetti
Dubbi grammaticali. La guida per evitare gli errori più diffusi
Antonio Zoppetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
Un manuale che esamina le principali criticità dell’italiano del Duemila, per fugare i dubbi grammaticali più frequenti ed evitare gli errori più diffusi. Si parla di punteggiatura, accenti, pronuncia, ortografia, articoli, aggettivi, pronomi, verbi, plurali problematici, oltre che dei giusti femminili, delle leggende grammaticali da sfatare, del rispetto delle norme editoriali quando si scrive un testo destinato alla pubblicazione e di molto altro. Uno strumento pratico, agile e chiaro, da tenere a portata di mano quando si deve scrivere in maniera impeccabile su carta o per il digitale, per lavoro o per passione.
Diciamolo in italiano. Gli abusi dell'inglese nel lessico dell'Italia e incolla
Antonio Zoppetti
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: 204
Nell'era del web e di internet, le parole inglesi si insinuano sempre più nella nostra lingua senza adattamenti e senza alternative. Spesso rendono gli equivalenti italiani obsoleti e inutilizzabili, cambiando e stravolgendo il nostro parlare in ogni settore. La politica è infarcita di tax, jobs act, spending review e di inutili anglicismi che penetrano persino nel linguaggio istituzionale (welfare, privacy, premier) e giuridico (mobbing, stalking) amplificati dai mezzi di comunicazione. Il mondo del lavoro è ormai fatto solo di promoter, sales manager e buyer, quello della formazione di master e di tutor, e tutti i giorni dobbiamo fare i conti con il customer care, gli help center o le limited edition delle offerte promozionali. Il risultato è che mancano le parole per dirlo in italiano. Questo saggio, divulgativo ma al tempo stesso rigoroso, fa per la prima volta il punto su quanto è accaduto negli ultimi 30 anni: numeri alla mano, gli anglicismi sono più che raddoppiati, la loro frequenza d'uso è aumentata e stanno penetrando profondamente nel linguaggio comune. Il rischio di parlare l'itanglese è sempre più concreto, soprattutto perché, stando ai principali dizionari, dal 2000 in poi i neologismi sono per quasi la metà inglesi. Finita l'epoca del purismo, la nuova prospettiva è il rapporto tra locale e globale: dobbiamo evitare che l'italiano si contamini e diventi un dialetto d'Europa, dobbiamo difendere il nostro patrimonio linguistico esattamente come proteggiamo l'eccellenza della nostra gastronomia e degli altri prodotti culturali.
Meglio l'italiano o l'itanglese? Linee guida sull’uso di anglicismi nella comunicazione trasparente
Antonio Zoppetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
La proliferazione delle parole inglesi, negli ultimi decenni, ha assunto proporzioni inedite che hanno delle conseguenze non solo sul nuovo italiano del Duemila, ma anche sulla sua comprensibilità. In molti ambiti il cosiddetto “itanglese” assume talvolta la funzione del latinorum manzoniano, e in altri casi rischia di essere divisivo o di trasformarsi in un'antilingua che crea barriere sociali e fratture generazionali. Le linee guida qui proposte puntano a delineare un modello di comunicazione trasparente in cui – quando ci si deve rivolgere a tutti – l’uso degli anglicismi sia finalmente normato, come è stato fatto sul fronte del linguaggio non discriminante o della femminilizzazione delle cariche. Le indicazioni nascono da una sintesi delle regole auree del giornalismo, da ciò che è stato promosso in Italia dal Gruppo Incipit dell'Accademia della Crusca, ma anche dalle analoghe iniziative avviate in Francia, Spagna o Svizzera, dove le raccomandazioni in proposito sono state ufficialmente diramate dalla Cancelleria Elvetica. Più che bandire le parole inglesi, in sintesi, per non escludere nessuno è necessario riflettere sul loro uso consapevole.
Come non sbagliare mai più un congiuntivo. Né confonderlo con un condizionale
Antonio Zoppetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Quante volte ci sarà capitato di sentire diversi strafalcioni commessi da politici, personaggi del mondo dello spettacolo, giornalisti e, perché no, anche scrittori? Errori come “disfava” al posto di “disfaceva” o “propio” al posto di “proprio”... Innumerevoli. Tuttavia, nessuno, o quasi, ci fa caso o si scandalizza. Non si può dire la stessa cosa davanti a un congiuntivo mancato, coniugato in modo “fantozziano” o confuso con un condizionale. Quello non si perdonerà mai: un solo congiuntivo sbagliato può pregiudicare un intero discorso serio, corretto e sensato, perché tutti si ricorderanno soltanto di quell’unico errore. Questo manuale fornisce una serie di regole utili e pratiche, grazie alle quali ogni dubbio e confusione si dissolveranno: attraverso un metodo che incentiva l’apprendimento “a orecchio”, imparerete a controllare il modo più ostico della nostra lingua senza pensarci, esattamente come si può imparare a cantare in modo intonato senza conoscere le partiture musicali. Perché il congiuntivo è musica.
Lo tsunami degli anglicismi. Gli effetti collaterali della globalizzazione linguistica
Antonio Zoppetti
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2023
pagine: 252
Fare dell’inglese la lingua planetaria della scienza, dell’università o dell’Europa implica alti costi e gravi effetti collaterali. Il globalese rappresenta un enorme giro d’affari per i Paesi anglofoni e si impone a scapito delle identità locali considerate un ostacolo alla comunicazione e ai mercati internazionali. Le altre lingue rischiano di diventare i dialetti di un “anglomondo” che pensa e parla in inglese, e si anglicizzano travolte da uno “tsunami degli anglicismi” che in Italia è particolarmente devastante. Sedotti da tutto ciò che è a stelle e strisce, incuranti che il plurilinguismo e l’ecologia linguistica sono una ricchezza, agevoliamo dall’interno questo processo cannibale. Dietro la nevrosi compulsiva con cui ricorriamo agli anglicismi c’è un cambio di paradigma sociale e una storia che non è ancora stata raccontata, ma che sarebbe ora di affrontare.
L'etichettario. Dizionario di alternative italiane a 1800 parole inglesi
Antonio Zoppetti
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 256
Sempre più parole inglesi sono entrate nel lessico quotidiano (in tv, alla radio, durante le riunioni aziendali, nelle pubblicità), le leggiamo, le usiamo talmente spesso che non ci facciamo più caso. Eccone una prima lista, una per lettera dell'alfabeto: after-shave, box office, casual default, escalation, flyer gate, hand-made, in progress, jackpot, kit, leader, manager, on demand, playlist, quiz, reception, scottex, toner, unisex, vamp, workshop, xl, yacht, zapping. Siamo proprio sicuri non esistano alternative italiane che non siamo più abituati ad usare?
Primo soccorso. Cosa fare (e non fare) nei casi di emergenza
Antonio Zoppetti
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Sapere che cosa fare, e soprattutto che cosa non fare, per soccorrere vittime di incidenti o di un improvviso malore dovrebbe far parte del bagaglio culturale di ognuno di noi. Invece pochi sanno come affrontare situazioni in cui un'azione rapida e corretta può essere determinante per salvare delle vite o ridurre i danni alla salute delle persone coinvolte. Guida pratica di facile consultazione, "Primo soccorso" è strutturata in modo chiaro grazie anche alle numerose illustrazioni che integrano il testo. Dopo le indispensabili informazioni generali - dalla tutela del soccorritore agli aspetti legali, dai numeri di emergenza all'organizzazione delle fasi del soccorso - e le necessarie conoscenze di base sul corpo umano, nella sezione "Cosa fare in caso di..." il volume esamina la maggior parte delle situazioni in cui è possibile imbattersi, fornendo caso per caso la spiegazione delle cause e dei sintomi e le indicazioni utili sugli interventi da mettere in atto.
SOS congiuntivo For Dummies
Antonio Zoppetti
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2016
pagine: 180
Mai più dubbi su congiuntivi, condizionali e periodi ipotetici. Un libro che insegna congiuntivi e condizionali evitando gli approcci scolastici e basandosi su un metodo immersivo semplice. Ricco di esempi e paradigmi per imparare ad andare a orecchio e istintivamente, nello stesso modo in cui si può essere intonati anche senza conoscere la teoria musicale. Un'opera nata dall'esperienza sul campo attraverso lezioni per adulti e per stranieri. Questi gli argomenti: Cos'è il congiuntivo - quando si usa, come si coniuga e le differenze con il condizionale; Per non sbagliare - le tabelle con le coniugazioni e gli esempi variati in tutte le relazioni di contemporaneità, anteriorità e posteriorità; Quando è (e NON è) obbligatorio - i consigli per scegliere di volta in volta il giusto modo: penso che è, penso che sia e penso che sarebbe; Gli errori più diffusi - le forme scorrette, i periodi ipotetici e i trucchi pratici per debellare per sempre la "congiuntivite".
Il nuovo concorso a cattedra. Classi A22 (A043), A12 (A050), A11 (A051), A13 (A052) italiano nella scuola secondaria. Manuale completo
Francesca De Robertis, Michela Bilotta, Antonio Zoppetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2016
pagine: 808
Il volume contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi concorsuali, che preziosi spunti operativi per l'attività d'aula. La prima parte del testo espone le metodologie della didattica della lingua italiana inserendo la materia nel più ampio contesto europeo e tenendo conto delle nuove tecnologie. La seconda parte tratta dei punti salienti della linguistica: dall'ortografia e dalla fonologia all'origine delle lingue. La terza parte ripercorre la storia della lingua italiana dal latino al volgare, fino ad arrivare alla lingua del nostro tempo. La quarta parte è una dettagliata e completa sintesi della storia della letteratura italiana di cui tratta gli autori, le biografie, le opere e le correnti di pensiero. La quinta parte, invece, espone la storia della critica letteraria dall'età antica al Settecento fino ai principali indirizzi del Novecento. La sesta e ultima parte è infine incentrata sulla pratica dell'attività didattica, e contiene esempi di Unità di Apprendimento e utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa. Completano il volume corposi materiali on line.
L'italiano For Dummies
Antonio Zoppetti
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2014
pagine: XIV-330
Perché il plurale di chirurgo è chirurghi, ma di teologo teologi? E perché si dice capolavori ma capistazione? Provincie si scrive con la i o senza? La pronuncia corretta è sàlubre o salùbre? Meglio dire sopra il tavolo o sopra al tavolo? Nessun senso di colpa, questi dubbi attanagliano tutti, anche chi ha esperienza. Ecco finalmente un manuale completo da tenere a portata di mano quando si scrive, con un taglio pratico, ironico e aggiornato alla lingua del Terzo Millennio che lo rende molto diverso dai libri di scuola. Oltre alle regole spiegate in modo chiaro, L'italiano For Dummies contiene tutti i consigli del buon scrivere professionale (dal CV alle cartelle stampa), per il Web (siti, blog, newsletter) e per gli aspiranti scrittori di romanzi e racconti, con alcune dritte su come pubblicarli.
Laura immaginaria
Antonio Zoppetti
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2004
pagine: 176
Venti racconti intrecciati fra loro e ognuno dedicato a un differente personaggio il cui nome comincia con una lettera dell'alfabeto differente, dalla A alla V. La lettura può avvenire senza rispettare alcun ordine prestabilito: è possibile leggere il lavoro dalla A alla V in modo sequenziale - e in questo caso i colpi di scena sono stati pensati e calcolati ad hoc - ma è anche possibile entrare nel racconto partendo da una qualsiasi delle altre lettere dell'alfabeto. Intrecci e continui capovolgimenti di punti di vista, definiti dalla natura aperta del testo, ambientati in una dimensione sempre mutevole ed "equivoca". Una dimensione in cui le identità dei personaggi e il racconto che ne fanno sono sempre labili e manipolabili: internet.