Libri di Antonio Volpe
La sofferenza è animale
Jean-Luc Nancy
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 52
L’animale muore? Prova gioia? Soffre? Vive o esiste? Ci tocca? Quando è insieme a noi è anche con noi? Parla? Comunica? Ci ri-guarda? E in che cosa differirebbe dall’animale questo noi che ci ostiniamo a chiamare uomo? Che cosa costituirebbe questo soggetto collettivo su base di specie? La nozione di singolarità plurale non ci spinge forse a mettere in discussione qualsiasi soggetto collettivo, ogni noi che non sia un noi altr*? Che aspetto avrebbe dunque ciò che Jean-Luc Nancy chiama “comunità”, una volta oltrepassato questo limite? Come si spartirebbe dopo la fine dell’uomo? Nei testi che compongono questo volume, Nancy, uno dei più acuti filosofi contemporanei, s’interpella e viene interpellato lungo questo limite, esponendosi sulla soglia di quei mutamenti che stanno coinvolgendo, sempre più e sempre più in profondità, l’interezza dei viventi.
Dialogo con un santo. Una chiacchierata con il mio maestro san Giuseppe Moscati
Antonio Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2019
San Giuseppe Moscati è stato un uomo permeato dall’amore e dalla luce di Dio e lo stesso amore ha riversato sui suoi fratelli bisognosi guardando la sofferenza negli occhi e sapendo vedere in chi gli stava davanti non solo un corpo bisognoso di cure, ma prima di tutto una persona desiderosa di aiuto e di conforto. Con la sua breve ma intensa vita è l’esempio di come ognuno di noi possa e debba spendere al meglio i talenti che gli sono stati donati dal Signore, mettendoli a disposizione dei fratelli più bisognosi con spirito di amore e carità; per tutti noi medici San Giuseppe Moscati deve rappresentare una spinta ad avere la medesima “sensibilità” nel trattare con gli ammalati e i sofferenti e l’esempio di quanto sia necessaria l’umanizzazione della medicina e quanti benefici può portare, là dove si riesce a viverla, a tutti i malati e ai loro familiari!
Genocidi animali
Alessandro Dal Lago, Massimo Filippi, Antonio Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 61
Lo sfruttamento istituzionalizzato e il massacro industriale degli animali hanno reso la questione animale un'urgenza politica inderogabile. Attraverso un dialogo tra il noto sociologo Alessandro Dal Lago e due teorici e militanti antispecisti, Massimo Filippi e Antonio Volpe, questo volume si domanda se sia possibile arrestare le lame taglienti delle norme dicotomiche in cui siamo immersi, senza impegnarsi in una radicale decostruzione dell'umano e senza riconoscere che gli animali sono al contempo il centro e il “prodotto” principale dei meccanismi di animalizzazione che investono anche la stragrande maggioranza dei membri della specie homo sapiens. Se gli animali vivono, sentono e desiderano, come può essere inquadrata la loro incessante messa a morte se non nei termini di un genocidio legalizzato?
Un delitto banale
Antonio Volpe
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 162
Separarsi dalla moglie e finire coinvolto in un omicidio. È la storia di I.P., stimato violinista che, oltrepassati i cinquant'anni e in concomitanza con l'arrivo della pensione, si ritrova a essere single in seguito all.esaurimento della spinta propulsiva del suo matrimonio con M. La ricostruzione della propria vita nella nuova dimensione sarà intrecciata con l'incontro di una serie di nuovi personaggi, fra cui un imprenditore locale, che rimarrà ucciso in circostanze misteriose e nel cui delitto saranno coinvolti lo stesso I.P. e sua figlia Francesca. La crisi della coppia all.apparenza inossidabile, i disagi nel rapporto tra genitori e figli, i pregiudizi verso gli extracomunitari, la crisi della stampa ormai svuotata della sua funzione civica.