Libri di Antonio Tanza
Il contratto bancario e la tutela del consumatore. Problematiche e profili sostanziali e processuali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: XVI-382
L'opera fornisce una panoramica completa sull'attività bancaria e finanziaria soffermandosi sulle principali problematiche che la difesa del consumatore si trova ad affrontare. In primis, si è voluto circoscrivere la materia trattata fornendo le necessarie definizioni in merito all'attività degli istituti di credito; alle fonti di diritto; all'attività di vigilanza e controllo e agli aspetti, sia generali sia propri, dei contratti bancari. Il libro si caratterizza per una lettura delle principali dottrine e delle consolidate prospettazioni giurisprudenziali comparate, sotto un profilo prettamente pratico, dalla personale esperienza che ogni autore vanta sia nei Tribunali che nell'attività stragiudiziale e di consulenza. Accanto agli istituti tipici della prescrizione, della tutela consumeristica, della cartolarizzazione dei crediti e della mediazione sono riportati puntuali contributi sui profili di responsabilità degli istituti di credito oltre ad essere ampiamente trattata, sotto gli aspetti civili e penali, la fattispecie dell'usura. Ampia illustrazione è stata dedicata al contratto di mutuo nelle sue diverse forme, alle attuali questioni legate alle fideiussioni e alle problematiche legate ai contratti derivati. Il volume si chiude con un capitolo dedicato a questioni come i contratti indicizzati al tasso EURIBOR, gli NPL e la compravendita di pietre preziose. L'opera si completa con diverse disamine sui principali reati in materia bancaria e finanziaria sempre nell'ottica della tutela degli interessi dei consumatori.
Autovelox e photored. Tutela dell'utente della strada e certezza della violazione contestata
Rosanna Cafaro, Antonio Tanza
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XVI-308
L'opera affronta due dei temi più dibattuti in materia di multe, elevate con l'utilizzo di apparecchi elettronici, cioè quello dell'immediata contestazione dell'infrazione e quello della validità delle contravvenzioni, stante la acclarata mancanza di taratura degli autovelox. La problematica viene sviluppata con particolare attenzione alla obbligatorietà dell'immediata contestazione della violazione del Codice della strada, dando atto di tutti gli orientamenti giurisprudenziali, fino alla sentenza di legittimità del giugno 2005, secondo cui la contravvenzione con l'autovelox è valida, anche se non viene contestata subito, se l'apparecchio consente la verifica dell'infrazione dopo il transito del veicolo.
I misuratori di velocità. Ricorsi e problematiche giuridiche di autovelox, photored, televarchi
Rosanna Cafaro, Antonio Tanza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: XIV-320
Nel testo si affronta la complessa problematica, concernente il funzionamento dei misuratori di velocità, le ubicazioni di essi, l'obbligatorietà dell'immediata contestazione della violazione del Codice della Strada