Libri di Antonio Spinzo
Il compenso dell'avvocato nel patrocinio a spese dello stato
Antonio Spinzo, Sergio Palombarini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 372
L'opera, con schemi e formule, vuole essere uno strumento operativo aggiornato agli ultimi parametri forensi previsti dal DM 55/2014. Questi costituiscono, oggi, i criteri di riferimento per la determinazione e conseguente liquidazione giudiziale dei compensi in favore del difensore che abbia prestato la propria attività professionale a difesa di soggetti ammessi al patrocinio a spese dello stato e/o che nel processo penale abbia assistito l'indagato e l'imputato in qualità di difensore d'ufficio. Si propone una dettagliata disamina dei singoli articoli riguardanti il T.U. sulle spese di giustizia con richiami alle prassi giurisprudenziali e ai contrasti e difficoltà interpretative riguardanti le previgenti norme e quelle in vigore. Si è ritenuto opportuno riservare anche una più approfondita trattazione alla tematica della determinazione e liquidazione dei compensi del difensore, ed in particolare ai risvolti altrettanto problematici sotto il profilo interpretativo ed applicativo, che la menzionata novella legislativa comporta nella materia di nostro interesse.
Vademecum per la difesa penale
Antonio Spinzo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 522
L'opera, aggiornata alla giurisprudenza recente, è uno strumento di lavoro per tutti i professionisti che sono coinvolti nelle questioni di carattere penale. L'autore forte della sua esperienza professionale compie una disamina delle "norme riformatrici" in strettissima correlazione con i canoni deontologici e le regole etiche cui il professionista dovrà necessariamente adeguarsi nello svolgimento del mandato professionale e della propria attività difensiva in favore dei propri assistiti. E dopo una sommaria esposizione delle norme processuali, ha privilegiato l'approfondimento sui "comportamenti doverosi" che il penalista è tenuto ad osservare. Nel volume si mettono in evidenza quelle norme e quegli istituti sostanziali e processuali previsti dal nostro sistema ma che trovano la loro originaria collocazione in fonti di diritto sopranazionale, quali la Convenzione per la Salvaguardia per i diritti dell'Uomo, la Costituzione Europea e, nell'ambito del diritto interno, nell'articolo 24 della nostra Costituzione. Si raccolgono le regole che disciplinano il complesso quadro dell'esercizio della difesa penale, in ogni momento e/o modalità dello svolgimento processuale, e che rispecchia anche il complementare obbligo legislativo espresso dall'art. 12 del Codice deontologico forense che impone il "Dovere di competenza", una delle principali colonne che ne sostengono e salvaguardano l'intera struttura.
Manuale pratico sul patrocinio a spese dello Stato
Antonio Spinzo, Sergio Palombarini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 372
L.opera, aggiornata alla L. 183/2011 (Legge di stabilità 2012), al D.L. 138/2011 convertito con modifiche in Legge 148/2011 (Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo), al D.L. 98/2011 convertito con modifiche in Legge 111/2011 (Disposizioni per la stabilizzazione finanziaria), propone una dettagliata disamina dei singoli articoli riguardanti il T.U. sulle spese di giustizia con richiami alle prassi giurisprudenziali e ai contrasti e difficoltà interpretative riguardanti le previgenti norme e quelle in vigore. Si analizzano nel dettaglio, con schemi riepilogativi e formule/modelli, gli articoli che regolano il gratuito patrocinio nei vari settori del diritto. Oltre ai modelli e alle formule come ausilio utile ai soggetti (giudici, avvocati, consulenti, cancellieri) che quotidianamente esercitano e partecipano alla giurisdizione, per la materia penale è stata inserita un'apposita tabella, con le competenze distinte da diversa colorazione, in cui si indica la media degli onorari da applicare.

